Prezzi PaaS (Platform-as-a-Service): tutto quello che le attività devono sapere

Billing
Billing

Con Stripe Billing puoi addebitare importi e gestire i clienti come preferisci, mediante addebiti ricorrenti, a consumo o con contratti negoziati dal team commerciale.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Quali sono i prezzi PaaS?
  3. In che modo i fornitori di servizi cloud addebitano il costo dei servizi PaaS?
    1. Prezzi basati sull’utilizzo
    2. Prezzi basati su abbonamento
    3. Prezzi basati su funzioni
    4. Modello misto
  4. Perché i prezzi PaaS spesso confondono le attività?
    1. Costi nascosti e complessità della misurazione
    2. Dipendenza dal fornitore e variazioni di prezzo impreviste
    3. Difficoltà nella stima dell’utilizzo futuro
  5. In che modo le attività possono gestire e ottimizzare i costi PaaS?
    1. Monitora l’utilizzo delle API ed elimina gli sprechi
    2. Scegli il modello di prezzo più adatto alle tue esigenze
    3. Riduci al minimo i costi di trasferimento dati
    4. Sfrutta i vantaggi della scalabilità automatica
  6. In che modo Stripe aiuta le attività con i prezzi PaaS?
    1. Addebito automatizzato a consumo e in base all’utilizzo
    2. Modelli di abbonamento flessibili e adatti ai prezzi PaaS
    3. Analisi dei dati sui ricavi concepite per i modelli di prezzo PaaS

Platform-as-a-Service (PaaS) è un modello di business in cui un fornitore offre un ambiente pronto all'uso per lo sviluppo e l'hosting di applicazioni in modo che le attività non debbano gestire l'infrastruttura sottostante. I fornitori PaaS forniscono l'hardware e il software (ad es., server, runtime, spazio di archiviazione) tramite Internet, mentre i prezzi PaaS si riferiscono al modo in cui le attività pagano per utilizzare quella piattaforma.

In altre parole, PaaS è il modello di business che le piattaforme cloud utilizzano per addebitare costi ai clienti in cambio della comodità di non dover gestire i server loro stessi. Si prevede che il mercato PaaS globale crescerà da circa 69,84 milioni di dollari nel 2024 a circa 202,02 milioni di dollari entro il 2032, a un tasso di crescita annuo composto del 14,20%.

I prezzi PaaS sono difficili da comprendere per molte attività. Se sei un fondatore o un product manager di Software-as-a-Service (SaaS) che sviluppa sul cloud, probabilmente ti sarai imbattuto in alcuni termini di prezzo confusi. Di seguito viene illustrato come le attività possono gestire e perfezionare i costi PaaS e in che modo Stripe può essere d'aiuto.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Quali sono i prezzi PaaS?
  • In che modo i fornitori di servizi cloud addebitano il costo dei servizi PaaS?
  • Perché i prezzi PaaS spesso confondono le attività?
  • In che modo le attività possono gestire e ottimizzare i costi PaaS?
  • In che modo Stripe aiuta le attività con i prezzi PaaS?

Quali sono i prezzi PaaS?

I prezzi PaaS di solito seguono un modello basato sull'utilizzo, ma presentano alcune peculiarità rispetto ad altri servizi cloud, come quelli SaaS.

Nel caso dell'IaaS (Infrastructure-as-a-Service), si noleggia potenza di calcolo grezza, come macchine virtuali, spazio di archiviazione e reti. Si paga esclusivamente in base all'utilizzo (ad es., per ora di tempo di calcolo, per gigabyte di spazio di archiviazione). La configurazione è semplice: più risorse consumi, più alta sarà la bolletta.

Il SaaS, invece, è spesso una configurazione a prezzo fisso. L'utente si abbona a un piano e paga una tariffa mensile o annuale fissa per accedere ai software. Ciò rende i costi più prevedibili.

Il modello PaaS si trova più o meno a metà strada. Si paga per l'infrastruttura e per una piattaforma di sviluppo con strumenti e servizi integrati. Ciò significa che il prezzo è in genere una tariffa base per l'abbonamento più gli addebiti basati sull'utilizzo. Ad esempio, un servizio PaaS potrebbe consentire di distribuire e gestire applicazioni web e addebitare una tariffa mensile fissa per l'account e i "seat" per sviluppatori, oltre a tariffe aggiuntive in base al numero di risorse utilizzate dalla propria app.

I prezzi crescono in base al crescere dell'utilizzo, che si tratti di potenza di calcolo, spazio di archiviazione o funzioni supplementari aggiunte. Questo è ciò che contraddistingue i prezzi PaaS: sono flessibili, ma ciò significa anche che i costi possono fluttuare. A differenza del modello SaaS, dove generalmente si paga una tariffa fissa, o del modello IaaS, dove si verifica ogni risorsa utilizzata, i prezzi PaaS dipendono sia dalla quantità di utilizzo che dai servizi specifici della piattaforma a cui ci si affida.

In che modo i fornitori di servizi cloud addebitano il costo dei servizi PaaS?

Non esiste un unico modo in cui i fornitori PaaS strutturano i prezzi e molti usano una combinazione di modelli. Capire come questi addebiti si sommano è importante per mantenere i costi prevedibili ed evitare sorprese.

Prezzi basati sull'utilizzo

Questo è il modello più comune. I costi variano in base all'utilizzo. La potenza di calcolo, le chiamate API, lo spazio di archiviazione e la larghezza di banda sono tutti fattori che influiscono sulla bolletta. Se il traffico della tua app raggiunge un picco, i costi aumentano. Se l'utilizzo cala, diminuisce anche la spesa. Si tratta di un sistema flessibile, ma i costi possono diventare imprevedibili senza un monitoraggio adeguato, soprattutto se i processi in background o un codice inefficiente aumentano l'utilizzo dietro le quinte.

Prezzi basati su abbonamento

Alcuni fornitori offrono piani mensili o annuali fissi che raggruppano una determinata quantità di risorse. Questi semplificano la definizione del budget in quanto i costi non fluttuano in base all'utilizzo, ma potresti pagare per una capacità superiore a quella necessaria. Al contrario, se raggiungi spesso i limiti del tuo piano, forse sarebbe meglio passare a un livello più costoso o pagare supplementi.

Prezzi basati su funzioni

Molte piattaforme PaaS addebitano costi aggiuntivi per elementi specifici quali sicurezza avanzata, analisi, integrazioni e funzioni per prestazioni migliorate. Sebbene la piattaforma di base possa coprire l'hosting e la distribuzione standard, le funzioni chiave spesso hanno un costo aggiuntivo. Se la tua attività si affida a funzioni premium, questi componenti aggiuntivi possono avere un pesante impatto sulla tua spesa totale.

Modello misto

Molti fornitori PaaS non si attengono a un solo modello di prezzo. Una configurazione tipica potrebbe includere:

  • un abbonamento base che copra un determinato livello di utilizzo

  • prezzi basati sull'utilizzo per potenza di calcolo, chiamate API o spazio di archiviazione aggiuntivi

  • prezzi basati sulle funzioni per strumenti premium, integrazioni o aggiornamenti di sicurezza

Questo approccio a più livelli consente alle attività di far crescere i costi in base alla domanda, ma richiede anche un monitoraggio attivo dei costi per evitare di pagare più del dovuto per risorse sottoutilizzate.

Perché i prezzi PaaS spesso confondono le attività?

Anche quando le attività comprendono i modelli di prezzo PaaS, le bollette possono comunque sembrare imprevedibili o inaspettatamente alte. Ecco perché.

Costi nascosti e complessità della misurazione

Alcune delle voci riga nelle fatture cloud non sono sempre chiare. È facile trascurare addebiti per:

  • commissioni per il trasferimento dati quando i dati vengono spostati tra aree geografiche o servizi diversi

  • costi delle richieste API: migliaia di piccole chiamate API possono sommarsi tra loro

  • processi in background che continuano a funzionare anche quando non vengono utilizzati attivamente

Molte attività si rendono conto dell'esistenza di questi costi solo quando vedono una bolletta sorprendentemente alta. La complessità del modo in cui le piattaforme cloud misurano e addebitano le risorse significa che puoi venire sorpreso da costi di cui non eri nemmeno a conoscenza.

Dipendenza dal fornitore e variazioni di prezzo impreviste

Una volta che inizi a sviluppare su un PaaS, cambiare fornitore non è facile. Molte piattaforme utilizzano strumenti e flussi di lavoro proprietari, il che rende la migrazione complicata e costosa.

Questa dipendenza aumenta il rischio legato ai prezzi:

  • Se il tuo fornitore cambia la sua struttura di prezzi o elimina un piano scontato, potresti essere costretto a pagare la nuova tariffa.

  • I fornitori di servizi cloud modificano spesso i prezzi in base alla domanda o alle nuove offerte, il che porta ad aumenti imprevisti dei costi.

  • I livelli gratuiti o le tariffe promozionali possono scomparire, costringendo le attività a piani più costosi.

Di conseguenza sei in balia delle modifiche ai prezzi del tuo fornitore, il che può portare a frustrazione e problemi di budget.

Difficoltà nella stima dell'utilizzo futuro

Prevedere come cresceranno le esigenze di risorse della propria applicazione è una sfida. Se si sottovaluta l'utilizzo, è possibile che si verifichino addebiti per supplementi o che le prestazioni peggiorino. Se si sopravvaluta, ci si può vincolare a un piano costoso che non si utilizza nella sua interezza.

Le start-up e le attività in rapida crescita, in particolare, possono trovarsi in difficoltà in questo ambito. Una crescita imprevista degli utenti, picchi di traffico virale o l'implementazione di una nuova funzione possono cambiare improvvisamente i modelli di utilizzo e i costi da un giorno all'altro.

La pianificazione del budget IT tradizionale era più semplice, perché era possibile acquistare i server in anticipo e conoscere i costi. In un ambiente PaaS è più difficile sapere quali saranno i costi del prossimo trimestre perché i prezzi dipendono dall'utilizzo in tempo reale, che non è sempre prevedibile. Tra costi nascosti, dipendenze dai fornitori e fluttuazioni nell'utilizzo, i prezzi PaaS possono sembrare poco chiari. Le attività potrebbero avere difficoltà a collegare il valore che ottengono ai costi che vedono sulla fattura.

In che modo le attività possono gestire e ottimizzare i costi PaaS?

Anche se i prezzi PaaS possono essere imprevedibili, le attività possono controllare i costi. L'obiettivo è quello di rimanere proattivi monitorando l'utilizzo, scegliendo il modello di prezzo giusto e progettando per l'efficienza. Ecco come farlo.

Monitora l'utilizzo delle API ed elimina gli sprechi

Chiamate API, servizi inutilizzati o query inefficaci sono alcuni dei fattori che potrebbero aumentare i costi PaaS. Se non monitori attivamente il tuo utilizzo, piccole inefficienze possono far lievitare silenziosamente la bolletta. Per rimanere al passo, prova quanto segue:

  • utilizza gli strumenti di monitoraggio per tenere traccia delle chiamate API, dell'utilizzo di calcolo e delle query dei database;

  • configura avvisi per picchi di utilizzo insoliti: possono rilevare tempestivamente processi non autorizzati o errori di codice;

  • elimina i servizi ridondanti. Arresta gli ambienti inutilizzati, riduci le istanze di test e migliora la frequenza delle richieste API.

Scegli il modello di prezzo più adatto alle tue esigenze

Fornitori PaaS diversi hanno strutture tariffarie diverse. Scegliere quello giusto può fare la differenza tra un budget ottimizzato e una spesa sprecata:

  • Se l'utilizzo è costante, un piano basato su abbonamento con un canone mensile prevedibile potrebbe farti risparmiare denaro.

  • Se l'utilizzo fluttua, i prezzi basati sull'utilizzo possono essere più convenienti perché paghi solo per ciò che usi.

  • Se l'utilizzo aumenta nel tempo, gli sconti per un utilizzo impegnato o i prezzi per la capacità impegnata potrebbero essere la soluzione migliore per te, se il tuo fornitore li offre.

È utile rivalutare regolarmente il proprio piano per assicurarsi che sia ancora adatto alla propria attività.

Riduci al minimo i costi di trasferimento dati

Lo spostamento di dati all'interno di una piattaforma cloud è spesso gratuito, ma i trasferimenti tra aree geografiche o il traffico esterno possono far accumulare costi nascosti. Per ridurre al minimo i costi superflui:

  • mantieni i servizi e i database nella stessa area geografica quando possibile;

  • utilizza la memorizzazione nella cache per ridurre le richieste ripetitive per gli stessi dati;

  • comprimi e raggruppa i trasferimenti dati invece di inviare frequentemente piccole richieste.

Sfrutta i vantaggi della scalabilità automatica

La scalabilità automatica è ideale per la gestione del traffico imprevedibile, ma una scalabilità illimitata può portare a costi fuori controllo. Per ottenere il massimo dalla scalabilità automatica:

  • imposta limiti massimi per le istanze di calcolo per evitare picchi imprevisti;

  • utilizza il bilanciamento del carico e le quote di risorse per evitare l'overprovisioning;

  • analizza regolarmente le tendenze di utilizzo per adattare le regole di scalabilità man mano che la tua app matura.

Con gli strumenti di monitoraggio, il piano tariffario e le scelte di architettura corretti, le attività possono controllare i costi del proprio utilizzo di PaaS senza sacrificare le prestazioni.

In che modo Stripe aiuta le attività con i prezzi PaaS?

Se gestisci un servizio PaaS o un'attività che addebita costi in base all'utilizzo, che si tratti di chiamate API, ore di calcolo, spazio di archiviazione o abbonamenti a più livelli, hai bisogno di un sistema di addebito adatto alle tue esigenze specifiche. Stripe elabora i pagamenti e aiuta le aziende PaaS con il monitoraggio, l'addebito e la gestione di modelli di prezzo ricorrenti e basati sull'utilizzo senza la necessità di sviluppare un'infrastruttura personalizzata.

Addebito automatizzato a consumo e in base all'utilizzo

Le attività PaaS spesso addebitano i costi ai clienti in base al consumo, ma può essere difficile tenere traccia manualmente di ogni richiesta API, gigabyte di spazio di archiviazione o ciclo di calcolo. Stripe ti consente di:

  • registrare i dati di utilizzo in tempo reale (ad es., chiamate API, spazio di archiviazione utilizzato, richieste elaborate) e tradurli automaticamente in fatture

  • addebitare i costi ai clienti in base all'utilizzo, sia esso per richiesta, al secondo o a livelli in base al volume

  • assicurarti che ogni unità di utilizzo sia accuratamente monitorata e addebitata in modo da evitare perdite di ricavi

Immaginiamo, ad esempio, che la tua attività fornisca una piattaforma per sviluppatori che addebita un importo per ogni chiamata API. Stripe può misurare tali richieste API, sommarle al termine del ciclo di fatturazione e addebitare automaticamente ai clienti l'importo corretto senza che il tuo team debba intervenire su una fattura.

Modelli di abbonamento flessibili e adatti ai prezzi PaaS

Molte attività PaaS non si attengono a un unico modello di prezzo, bensì combinano abbonamenti a tariffa fissa, tariffe basate sull'utilizzo e componenti aggiuntivi basati sulle funzioni. Stripe supporta questo processo nei seguenti modi:

  • consentendo di combinare in un'unica fattura tariffe fisse e tariffe a utilizzo variabile

  • gestendo gli addebiti pro rata quando i clienti eseguono l'upgrade o il downgrade nel corso di un ciclo

  • abilitando piani a più livelli in modo da poter fornire diversi livelli di servizio con limiti e addebiti per supplementi diversi

Ciò significa che se il tuo PaaS ha un abbonamento mensile di base più supplementi per una maggiore potenza di calcolo, Stripe può gestire il tutto calcolando automaticamente quando i clienti superano i limiti del piano e addebitando loro gli importi di conseguenza.

Analisi dei dati sui ricavi concepite per i modelli di prezzo PaaS

Poiché i prezzi PaaS possono essere complicati, è importante tenere traccia delle tendenze dei ricavi, degli abbandoni e del comportamento dei clienti. Le analisi integrate di Stripe ti permettono di:

  • monitorare le tendenze di utilizzo per vedere quali livelli tariffari sono più redditizi

  • monitorare gli abbandoni e la fidelizzazione dei clienti sulla base dei dati di pagamento effettivi

  • prevedere i ricavi in base alla crescita dei clienti e ai modelli di utilizzo storico

Se gestisci un'attività PaaS, puoi verificare se i clienti basati sull'utilizzo generano più ricavi rispetto agli abbonati a tariffa fissa, monitorare l'impatto delle funzioni aggiuntive sugli utili e modificare i prezzi di conseguenza, il tutto senza dover creare dashboard personalizzate.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Billing

Billing

Incrementa i ricavi e fidelizza i clienti, automatizza il flusso di lavoro per la gestione dei ricavi e accetta pagamenti in tutto il mondo.

Documentazione di Billing

Crea e gestisci abbonamenti, monitora i consumi ed emetti fatture.