Lo shopping nell'era moderna ha strettamente legato le piattaforme digitali alla vita dei clienti. Le aziende creano valore economico analizzando e utilizzando i dati dei clienti. Sussistono preoccupazioni in merito alla trasparenza e all'equità delle transazioni che utilizzano la tecnologia digitale e il Giappone sta sviluppando regole per regolamentare il mercato delle piattaforme digitali.
Questo articolo spiega che cos'è una piattaforma digitale, compresa la relativa struttura e organizzazione di base, insieme alle normative e agli esempi in Giappone.
Di cosa tratta questo articolo?
- Informazioni sulle piattaforme digitali
- Funzioni di una piattaforma digitale
- Tipi di piattaforme digitali
- Esempi di piattaforme digitali
- Considerazioni chiave nella scelta di una piattaforma digitale
- Passaggi per la creazione di una piattaforma digitale
- Problemi con le piattaforme digitali
- Che cos'è la legge sul miglioramento della trasparenza e dell'equità delle piattaforme digitali?
- Ruolo sociale delle piattaforme digitali e sviluppi futuri
Informazioni sulle piattaforme digitali
Una piattaforma digitale è un'infrastruttura online che consente alle aziende e agli individui di connettersi con altre aziende e individui su Internet. Gli utenti sfruttano le piattaforme digitali per condividere vari servizi e informazioni, nonché per acquistare e vendere prodotti. I siti di acquisti online, i social media e i servizi cloud sono tutti esempi di piattaforme digitali. Hanno riempito la nostra vita quotidiana e ne sono diventati una parte indispensabile.
Il termine "marketplace" rappresenta un concetto simile. Secondo le previsioni economiche, entro il 2027 il 59% delle vendite online mondiali sarà effettuato dagli utenti attraverso i marketplace online e le aziende e i clienti utilizzeranno queste piattaforme per elaborare numerose transazioni.
Funzioni di una piattaforma digitale
Le piattaforme digitali hanno caratteristiche diverse a seconda del relativo scopo e applicazione. I singoli design soddisfano diverse esigenze:
Aumento di utenti e convenienza
Designer e programmatori strutturano le piattaforme digitali in modo che il valore della community e dei servizi aumenti all'aumentare del numero di utenti. Ad esempio, più persone si registrano a un servizio di social networking, più attiva è l'interazione all'interno della rete. Più utenti ci sono, più frequenti diventeranno i post e le attività degli utenti e questo attirerà naturalmente nuovi utenti.
Connessione di gruppi di utenti
Una piattaforma digitale serve a collegare più gruppi di utenti. Ad esempio, YouTube offre un luogo in cui sia gli autori sia gli spettatori possono connettersi e soddisfare le proprie esigenze.
Utilizzo dei dati per migliorare i servizi
È possibile semplificare le operazioni analizzando gli attributi, il comportamento e le preferenze degli utenti e personalizzando il contenuto dei servizi in base alle loro esigenze. Ad esempio, quando fai acquisti su Amazon, vedrai spesso consigli per i prodotti in base ad acquisti o ricerche precedenti. Questo è un modo per migliorare l'esperienza di acquisto per i clienti.
Tipi di piattaforme digitali
Esistono varie piattaforme digitali, ognuna con funzioni specializzate per scopi diversi. Di seguito sono riportati i le tipologie tipiche di piattaforme che hanno riempito la nostra vita quotidiana:
Comunicazioni
Gli strumenti utilizzati per lo scambio di messaggi e la condivisione di informazioni, come videochiamate, email, chat e strumenti di gestione dei progetti, rientrano in questa categoria. Alcuni dei più popolari sono Zoom, Microsoft Teams, Asana, LINE e X.
Scambi commerciali
Queste piattaforme servono per l'acquisto e la vendita di prodotti e servizi e per l'intermediazione di transazioni. Amazon, eBay e Mercari sono esempi di questo tipo.
Contenuti e media
Questi strumenti forniscono la creazione e la distribuzione di contenuti su una piattaforma che consente l'intrattenimento e la condivisione di informazioni. Ciò include piattaforme di distribuzione di video e musica, come YouTube, Netflix e Spotify.
Servizi cloud
Un tipico servizio cloud fornisce la gestione, l'archiviazione e l'elaborazione online di dati e applicazioni. Alcuni esempi includono Amazon Web Services (AWS), Google Cloud Platform (GCP), Microsoft Azure e Dropbox.
Esempi di piattaforme digitali
Le seguenti piattaforme digitali sono una spinta all'efficienza aziendale e alla vita quotidiana in Giappone. È importante capire in che modo le aziende le utilizzano:
Hitachi Cloud
Questo servizio cloud fornisce un'infrastruttura cloud avanzata, servizi di data center e software, principalmente per le aziende e supporta la trasformazione digitale su larga scala.
La sicurezza e la conformità sono la massima priorità e i settori che richiedono standard di sicurezza elevati, come il settore finanziario e le agenzie governative, possono utilizzare il sistema senza preoccupazioni.
Piattaforma dati del Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism giapponese (MLIT)
Questa piattaforma consente di cercare dati sui trasporti, sulle infrastrutture urbane o sui disastri oltre ad altre informazioni fornite dall'MLIT giapponese. Il governo gestisce questi dati per proteggere la sicurezza dei residenti e per fornire loro un supporto efficiente in caso di calamità. Rafforzando i legami tra i governi locali, la piattaforma aiuta a risolvere i problemi specifici di ogni area geografica e a creare una società sostenibile.
CrowdWorks
Questo marketplace mette in contatto i liberi professionisti con aziende e privati che desiderano commissionare lavori online. La piattaforma ha una funzione di messaggistica integrata e una funzione di gestione delle attività, garantendo una linea di comunicazione diretta tra clienti e freelance. Puoi anche gestire la creazione dei contratti, la definizione delle commissioni e l'elaborazione dei pagamenti.
Molte aziende si affidano a Stripe come agenzia di pagamento per creare e fornire infrastrutture per i pagamenti online. Stripe Connect è uno strumento di pagamento pensato per i marketplace che mettono in contatto venditori (cioè le aziende di e-commerce) e acquirenti, come i centri commerciali di e-commerce e le piattaforme di servizi freelance. È in grado di gestire in modo efficiente il trasferimento di fondi con più partner commerciali e fornisce molte funzioni come la distribuzione delle vendite, la riscossione delle commissioni e il supporto alle transazioni internazionali.
Considerazioni chiave nella scelta di una piattaforma digitale
Quando scegli una piattaforma digitale, ci sono diversi punti a cui dovresti prestare attenzione:
Elevato livello di sicurezza
Poiché molte piattaforme gestiscono informazioni personali e riservate, le misure di sicurezza sono estremamente importanti. È necessario verificare che siano state implementate più misure di sicurezza robuste, come la crittografia dei dati, il controllo degli accessi, il backup e l'autenticazione a due fattori. Questa è la chiave per l'affidabilità. Assicurati di controllare la sicurezza della piattaforma che hai scelto.
Funzionalità e praticità
Verifica che il software disponga delle funzioni necessarie. Ad esempio, se hai un sito di e-commerce, dovresti scegliere una piattaforma che eccelle nei sistemi di pagamento e nelle funzioni di gestione dei prodotti. Se la collaborazione tra più team è importante, dovresti scegliere una piattaforma specializzata nella comunicazione.
Integrazione di strumenti API
Se la piattaforma non è in grado di integrarsi con gli strumenti e i sistemi attualmente presenti, potrebbe essere meglio evitare di utilizzarla, anche se offre più funzioni e funzionalità. Verifica se puoi usarla insieme agli strumenti e ai sistemi che stai già utilizzando e se può utilizzare le API.
Passaggi per la creazione di una piattaforma digitale
Una piattaforma digitale deve essere implementata per fasi. Pianifica in anticipo per sviluppare una piattaforma efficiente:
Chiarisci i tuoi obiettivi
Chiarisci la tua visione per la creazione della piattaforma, ad esempio la facilitazione delle transazioni tra aziende, la connessione di aziende e clienti o la promozione dell'interazione tra loro.
Assicurati di specificare l'utente tipo cui ti rivolgi, di analizzare gli attributi dei clienti e la concorrenza, di considerare come fornire valore agli utenti e di determinare come generare entrate.
Scegli funzioni e tecnologia
Le funzioni richieste variano a seconda del tipo di piattaforma che si sta sviluppando. Crea un elenco delle funzioni principali che si adattano al tuo modello di business.
Scegli la tecnologia che desideri utilizzare, ad esempio linguaggi di programmazione, database, framework e servizi cloud, in base alle tue esigenze.
Crea e testa un prototipo
Per ridurre al minimo i rischi, prova a sviluppare un prototipo su piccola scala (ad esempio, un modello di prova) con funzionalità di base. Conduci test sugli utenti per garantire che l'usabilità, il funzionamento e il design funzionino come previsto. Usa il feedback degli utenti per rimuovere i bug e migliorare il prototipo e ripeti il test se necessario.
Sviluppa una piattaforma su vasta scala
Una volta che il prototipo soddisfa i criteri di valutazione, è possibile passare allo sviluppo della piattaforma finale completa. Migliora la scalabilità e la progettazione del sistema incorporando un design intuitivo in grado di gestire un gran numero di utenti.
Problemi con le piattaforme digitali
Le piattaforme digitali presentano alcuni aspetti negativi, quindi è importante assicurarsi di comprenderli chiaramente ed essere preparati ad affrontarli:
Protezione delle informazioni personali e riservate
Un'ampia gamma di dati personali e aziendali finisce online. Se si verifica una fuga di informazioni senza misure di sicurezza, le informazioni personali dei clienti potrebbero essere a rischio. Anche l'azienda potrebbe essere ritenuta responsabile. Ciò può avere un impatto importante sull'affidabilità e sull'operatività di un'azienda e rendere difficile la continuazione dell'attività.
Dominio sul mercato da parte di alcune aziende
Alcune piattaforme digitali controllate da grandi aziende dominano il mercato, rendendo difficile l'ingresso di nuove aziende. Gli utenti sono quindi costretti ad affidarsi alle piattaforme esistenti. Ciò può comportare un aumento dello svantaggio per i clienti e le piccole e medie imprese.
Sistemi difficili da integrare
Se un sistema utilizza API e protocolli non standardizzati, l'integrazione potrebbe non andare liscia quando i titolari di attività utilizzano più piattaforme. Per ridurre il problema, utilizza piattaforme conformi agli standard internazionali.
Che cos'è la legge sul miglioramento della trasparenza e dell'equità delle piattaforme digitali?
Negli ultimi anni, le transazioni che utilizzano la tecnologia digitale sono diventate più comuni e le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo importante. Tuttavia, molti hanno sollevato preoccupazioni sulla trasparenza e sull'equità delle transazioni.
Per garantire che il mercato delle piattaforme digitali si sviluppi in modo sano, il 27 maggio 2020 il Ministry of Economy, Trade and Industry (METI) giapponese ha elaborato la legge sul miglioramento della trasparenza e dell'equità delle piattaforme digitali e l'ha annunciata il 3 giugno 2020. Tale legge è entrata in vigore il 1° febbraio 2021.
I titolari di piattaforme che il governo ha giudicato altamente necessarie per migliorare la trasparenza e l'equità delle transazioni sono ora "fornitori di piattaforme digitali designati" e sono soggetti a normative.
Secondo il METI, i fornitori di piattaforme digitali designati devono divulgare informazioni (ad esempio, i termini delle transazioni), stabilire procedure e sistemi volontari e presentare una relazione con un'autovalutazione delle misure adottate e una panoramica dell'attività di ogni anno fiscale.
Ruolo sociale delle piattaforme digitali e sviluppi futuri
Le piattaforme digitali svolgono un ruolo importante nel semplificare la raccolta e la condivisione di informazioni e transazioni commerciali. In futuro, l'ulteriore globalizzazione e i progressi della tecnologia digitale potrebbero creare nuovo valore nelle attività e nella società. Molti si aspettano che le piattaforme digitali abbiano un impatto ancora maggiore in futuro.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.