Addebito diretto: tutto quello che devono sapere le attività in Germania

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è l’addebito diretto e a cosa serve?
  3. Diversi tipi di addebito diretto in Germania
  4. Quali sono i vantaggi dell’addebito diretto?
    1. Vantaggi per i clienti
    2. Vantaggi per le attività
  5. Quali sono gli svantaggi dell’addebito diretto?
    1. Svantaggi per i clienti
    2. Svantaggi per le attività
  6. In che modo le attività in Germania possono utilizzare l’addebito diretto?
  7. Qual è la differenza tra addebito ordinario e addebito diretto?

L'addebito diretto, in particolare la procedura di addebito diretto SEPA (Single Euro Payments Area), è uno dei metodi di pagamento più comuni per le attività in Germania. In questo articolo spieghiamo l'addebito diretto, inclusi i suoi vantaggi e svantaggi. Spieghiamo anche come le attività in Germania possono utilizzare l'addebito diretto e in cosa si differenzia dall'addebito Standard.

Di cosa parla questo articolo?

  • Che cos'è l'addebito diretto e a cosa serve?
  • Diversi tipi di addebito diretto in Germania
  • Quali sono i vantaggi dell'addebito diretto?
  • Quali sono gli svantaggi dell'addebito diretto?
  • In che modo le attività in Germania possono utilizzare l'addebito diretto?
  • Qual è la differenza tra addebito ordinario e addebito diretto?

Che cos'è l'addebito diretto e a cosa serve?

L'addebito diretto è il processo di prelievo di denaro da un conto bancario nell'ambito di una procedura di addebito diretto. Dal conto del cliente viene addebitato un determinato importo, che viene trasferito sul conto dell'attività come credito. Questo metodo di pagamento viene utilizzato principalmente per pagamenti ricorrenti, come affitti, abbonamenti o pagamenti rateali. Inoltre, oltre la metà dei clienti tedeschi utilizza l'addebito diretto per gli acquisti online.

L'addebito diretto è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche:

  • Autorizzazione una tantum: un cliente deve autorizzare l'addebito diretto. Compilando un mandato di addebito diretto, ad esempio, concede all'attività l'autorizzazione ad addebitare denaro sul proprio conto.

  • Principio pull: il processo di addebito diretto funziona secondo il principio pull, ovvero sono le attività a determinare quando riscuotere i pagamenti. Al contrario, un pagamento push, come un bonifico bancario, richiede che sia il cliente ad avviare il pagamento.

  • Trasferimento diretto tra banche: il denaro viene trasferito direttamente dalla banca del cliente alla banca dell'attività senza il coinvolgimento dei circuiti delle carte di credito, come Visa o Mastercard.

  • Importi fissi o variabili: i pagamenti possono includere importi fissi e variabili e possono essere addebitati a intervalli regolari o irregolari.

Diversi tipi di addebito diretto in Germania

Dal 2014, l'addebito diretto SEPA è l'unica procedura di addebito diretto valida in Germania e in tutta l'area SEPA. Esiste un'importante distinzione tra addebito diretto SEPA Core e addebito diretto SEPA B2B.

L'addebito diretto SEPA Core si applica alle transazioni con clienti privati (ad esempio, B2C), mentre l'addebito diretto SEPA B2B si applica alle transazioni tra attività (ad esempio, B2B). Ecco un'altra differenza importante: con l'addebito diretto SEPA Core è possibile annullare i pagamenti autorizzati entro otto settimane. Tuttavia, questo diritto di opposizione non esiste per l'addebito diretto SEPA B2B. Inoltre, se un addebito non è autorizzato, può essere annullato entro 13 mesi utilizzando una delle due modalità.

Prima dell'introduzione di SEPA, in Germania esistevano due tipi di addebito diretto nazionali: l'istruzione di addebito diretto e l'ordine di addebito diretto. Il primo corrispondeva in gran parte all'attuale addebito diretto SEPA Core, ma era limitato alle transazioni nazionali tedesche. L'ordine di addebito diretto veniva presentato direttamente alla banca del cliente, che poteva quindi autorizzare addebiti diretti da parte di terzi.

Quali sono i vantaggi dell'addebito diretto?

L'addebito diretto è importante in Germania per i vantaggi che offre sia ai clienti che alle attività. Ecco una panoramica dei vantaggi più importanti:

Vantaggi per i clienti

  • Risparmio di tempo
    L'addebito diretto offre ai clienti un elevato livello di comodità. I clienti non devono svolgere alcun ruolo attivo nella transazione e devono dare il proprio consenso una sola volta. Ciò elimina la necessità di effettuare trasferimenti manuali, consentendo di risparmiare tempo e fatica, soprattutto nel caso di pagamenti ricorrenti.

  • Scadenze di pagamento senza preoccupazioni
    Con il pagamento su fattura, i clienti devono rispettare la scadenza di pagamento. Il mancato pagamento può comportare commissioni di mora o un'iscrizione negativa presso l'agenzia di protezione del credito (General Credit Protection Agency, SCHUFA). Tuttavia, quando i clienti utilizzano l'addebito diretto, non devono più preoccuparsi di rispettare le scadenze. L'automazione della procedura garantisce un'elaborazione senza stress con pagamenti puntuali e nessuna ulteriore azione da parte del cliente.

  • Trasparenza e sicurezza
    Con l'addebito diretto, ogni transazione è collegata a un mandato unico. Ciò consente l'identificazione precisa e la tracciabilità di ogni pagamento e garantisce una documentazione trasparente. Inoltre, riduce notevolmente il rischio di addebiti non autorizzati.

  • Storno
    Uno dei principali vantaggi dell'addebito diretto per i clienti è la possibilità di richiedere lo storno. Gli addebiti non autorizzati o errati possono essere stornati entro un determinato periodo senza necessità di fornire una motivazione. L'opzione di storno garantisce ai clienti la possibilità di ottenere indietro il proprio denaro in caso di errori o tentativi di frode.

Vantaggi per le attività

  • Pagamenti in entrata prevedibili
    L'addebito diretto è particolarmente importante per le attività perché rende prevedibili i pagamenti in entrata. Poiché il denaro viene riscosso in una data fissa, le attività possono prevedere con precisione quando riceveranno il pagamento. Questa affidabilità consente una pianificazione finanziaria stabile e può migliorare la gestione del flusso di cassa.

  • Elevata sicurezza dei pagamenti
    L'addebito diretto offre alle attività un elevato livello di sicurezza dei pagamenti, poiché l'importo dovuto viene addebitato direttamente sul conto del cliente. Le attività non devono fare affidamento sul pagamento delle fatture in sospeso tramite bonifico bancario da parte dei clienti. In rari casi, gli addebiti diretti possono essere restituiti (ad esempio, fondi insufficienti, dati bancari errati, addebiti revocati attivamente). Tuttavia, le attività hanno la possibilità di richiedere nuovamente il pagamento o di adottare misure alternative per riscuotere il credito.

  • Trasparenza e sicurezza
    Le attività beneficiano inoltre dell'elevato livello di trasparenza e sicurezza offerto dall'addebito diretto. Il processo garantisce la tracciabilità delle transazioni, consentendo di identificare rapidamente eventuali discrepanze o debiti di pagamento. La chiara assegnazione di ogni transazione a un riferimento del mandato riduce al minimo il rischio di frodi. Inoltre, le attività beneficiano di ulteriori tutele legali, tra cui le norme in materia di cancellazione e storno.

  • Elaborazione dei pagamenti efficiente
    L'addebito diretto è caratterizzato da un elevato grado di automazione. Ciò riduce notevolmente l'onere amministrativo per le attività. Poiché i pagamenti vengono detratti direttamente dal conto del cliente, le attività non devono elaborare manualmente fatture, pagamenti in entrata o solleciti. Ciò consente di risparmiare tempo e risorse umane e garantisce un'elaborazione dei pagamenti fluida ed efficiente. L'addebito diretto è particolarmente importante per i pagamenti ricorrenti, come abbonamenti, quote associative o pagamenti rateali.

Quali sono gli svantaggi dell'addebito diretto?

Oltre a molti vantaggi, il pagamento con addebito diretto presenta anche alcuni svantaggi.

Svantaggi per i clienti

  • Fornitura dei dati bancari personali
    Quando i clienti utilizzano l'addebito diretto per gli acquisti online, devono fornire i propri dati bancari durante il processo di ordinazione. Alcuni clienti potrebbero essere riluttanti a farlo, specialmente con siti web sconosciuti o negozi online. I potenziali rischi includono l'uso improprio di dati sensibili da parte di terzi non autorizzati o attività fraudolente che effettuano addebiti illegali.

  • Controllo limitato sulle tempistiche del pagamento
    Gli addebiti diretti vengono elaborati automaticamente alla data specificata. Sebbene ciò offra praticità, limita la flessibilità finanziaria del cliente. I clienti non possono ritardare o modificare i pagamenti autonomamente. Ciò può risultare particolarmente difficile per i clienti con redditi variabili (ad esempio, se il conto non dispone di fondi sufficienti al momento dell'addebito). In tali casi, sussiste il rischio di storni, che possono comportare costi aggiuntivi.

  • Possibili ritardi nei rimborsi
    Se un cliente annulla un ordine o restituisce un prodotto, l'importo già riscosso deve essere rimborsato. In determinate circostanze possono verificarsi ritardi. Le procedure interne di elaborazione dei rivenditori e i tempi di elaborazione bancaria variano a seconda del fornitore di servizi di pagamento. Mentre i pagamenti con addebito diretto vengono riscossi in pochi secondi, gli storni possono richiedere diversi giorni lavorativi.

  • Rischio di addebiti indesiderati o errati
    Gli addebiti diretti possono comportare addebiti indesiderati o errati. Le cause possono essere malfunzionamenti tecnici, errori contabili e tentativi di frode. Se tali addebiti non vengono notati, possono comportare oneri finanziari imprevisti. Per ridurre al minimo i rischi, i clienti dovrebbero controllare regolarmente i propri estratti conto e segnalare immediatamente eventuali addebiti sospetti.

Svantaggi per le attività

  • Consenso obbligatorio del cliente
    Per poter utilizzare l'addebito diretto, le attività devono ottenere il consenso esplicito dei propri clienti. Questo consenso viene solitamente fornito sotto forma di mandato di addebito diretto. L'ottenimento e la gestione del mandato comportano ulteriori passaggi amministrativi per le attività commerciali.

  • Rischio di storno
    Le attività che utilizzano gli addebiti diretti si assumono il rischio di storni. Questi possono verificarsi, ad esempio, quando una transazione non può essere eseguita correttamente o viene successivamente contestata dal cliente. In tali casi, la transazione deve essere richiesta nuovamente. Ciò può comportare un aumento dei costi amministrativi, commissioni aggiuntive e ammanchi di cassa.

  • Nessuna opzione per contestare gli addebiti diretti restituiti
    Se un addebito diretto viene stornato, un'attività non può contestarlo direttamente né ripristinarlo automaticamente. L'azienda deve invece riscuotere nuovamente l'importo o cercare mezzi di regolamento dei pagamenti alternativi. Ciò comporta un lavoro amministrativo aggiuntivo e ritardi nella ricezione dei pagamenti. In alcuni casi può essere necessario contattare direttamente il cliente per chiarire la situazione. Se non è possibile raggiungere un accordo, come ultima risorsa è possibile ricorrere a una procedura di sollecito o a un'agenzia di recupero crediti. Tuttavia, questi servizi hanno un costo.

  • Dipendenza dai processi bancari
    La riscossione dei pagamenti dipende dalle procedure della banca. Ciò significa che fattori esterni, quali festività, problemi tecnici e ritardi legati al sistema degli istituti finanziari, possono causare un ritardo nell'addebito. In questi casi, le attività commerciali hanno poca influenza sul processo e devono affidarsi alla corretta e tempestiva esecuzione delle procedure bancarie.

In che modo le attività in Germania possono utilizzare l'addebito diretto?

Per utilizzare l'addebito diretto SEPA, le attività in Germania devono collaborare con una banca o un fornitore di servizi di pagamento. Devono aprire un conto business presso una banca e firmare un contratto che consenta la riscossione dei pagamenti. La banca è responsabile dell'incasso dei pagamenti e della gestione dei mandati.

In alternativa, fornitori di servizi di pagamento come Stripe offrono una soluzione ancora più semplice. Stripe può gestire per te l'intero processo di pagamento, la gestione degli addebiti diretti e l'elaborazione degli storni. Non è necessario un collegamento diretto con la banca. Inoltre, con Stripe Payments, le attività possono accettare pagamenti in tutto il mondo e offrire ai propri clienti i metodi di pagamento preferiti a livello locale. L'addebito diretto è solo uno degli oltre cento metodi di pagamento disponibili.

Indipendentemente dal fatto che i pagamenti siano elaborati da banche o fornitori di servizi, le attività sono tenute a conservare i mandati di addebito diretto ricevuti per un periodo di 14 mesi dopo l'ultimo addebito diretto. Inoltre, devono rispettare i requisiti della direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) e della legge tedesca che attua la seconda direttiva sui servizi di pagamento (ZDUG). Questi regolano i diritti e gli obblighi dei clienti e delle imprese, compresa la gestione dei mandati, i termini di restituzione e i requisiti di autorizzazione.

Qual è la differenza tra addebito ordinario e addebito diretto?

La differenza tra addebito ordinario e addebito diretto risiede nel modo in cui viene avviato il pagamento. Nel caso di un addebito standard, una banca emette un ordine di addebito di un importo sul conto di un cliente. Può trattarsi, ad esempio, di un ordine permanente avviato autonomamente dal debitore. Tuttavia, il termine "addebito" è spesso utilizzato come termine generico per indicare tutti gli addebiti sul conto, indipendentemente da chi avvia il pagamento.

Al contrario, l'addebito diretto si basa su un mandato di addebito diretto. Non è la banca ad avviare direttamente il trasferimento, bensì l'attività. Nel caso di un addebito diretto, l'attività deve presentare la richiesta di pagamento e la banca provvederà all'addebito.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.