Le stablecoin sono sicure per l'uso da parte delle attività?

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cosa sono le stablecoin?
  3. Funzionamento delle stablecoin garantite da valuta fiat
  4. Principali rischi per le attività che utilizzano le stablecoin
  5. Problemi di sicurezza che le attività devono affrontare con le stablecoin
  6. Riconoscimento legale delle stablecoin se usate dalle attività
  7. Quanto sono trasparenti le riserve delle stablecoin e perché questo aspetto è rilevante per le attività
  8. Vantaggi e svantaggi finanziari dell’utilizzo delle stablecoin nelle attività economiche
    1. Vantaggi
    2. Svantaggi
  9. Settori che trarranno i maggiori benefici e motivo per cui la sicurezza riveste un’importanza diversa a seconda del settore
  10. Modalità con cui l’adozione delle stablecoin influisce sul flusso di cassa e sulla gestione del capitale circolante
  11. Assicurazione e copertura delle stablecoin come per gli asset tradizionali
  12. Modalità attraverso le quali le attività possono verificare la sicurezza di una stablecoin prima di adottarla
  13. Misure che le attività dovrebbero intraprendere per adottare in sicurezza le stablecoin
  14. In che modo Stripe Payments può aiutarti

Le stablecoin sono nate come un prodotto di nicchia nel mondo delle criptovalute, ma oggi rappresentano una componente importante del commercio globale. Ogni settimana movimentano centinaia di miliardi di dollari statunitensi (USD). Le attività le utilizzano per regolare fatture ai fornitori in tutto il mondo, pagare collaboratori in mercati poco bancarizzati e gestire le operazioni di gestione finanziaria nelle Fintech.

Questo tipo di velocità e portata è utile, ma lavorare con le stablecoin richiede una comprensione approfondita del loro impatto sul bilancio, sul programma di conformità e sulla reputazione dell'azienda in caso di problemi. Una moneta sostenuta da riserve trasparenti e da una solida regolamentazione può funzionare in modo simile al contante; una moneta con informazioni poco chiare o una supervisione instabile può perdere valore da un giorno all'altro.

Di seguito, esamineremo il funzionamento delle stablecoin, i rischi che comportano e come adottarle in modo sicuro.

Contenuto dell'articolo

  • Che cosa sono le stablecoin?
  • Come funzionano le stablecoin garantite da valuta fiat?
  • Quali sono i principali rischi per le attività che utilizzano le stablecoin?
  • Quali sono i problemi di sicurezza che le attività devono affrontare con le stablecoin?
  • Le stablecoin sono legalmente riconosciute se usate dalle attività?
  • Quanto sono trasparenti le riserve di stablecoin e perché ciò è importante per le attività?
  • Quali sono vantaggi e svantaggi finanziari dell'uso delle stablecoin nelle attività economiche?
  • Quali settori trarranno i maggiori benefici e perché la sicurezza riveste un'importanza diversa a seconda del settore?
  • In che modo l'adozione delle stablecoin influisce sulla gestione del flusso di cassa e del capitale circolante?
  • Le stablecoin possono beneficiare di coperture o assicurazioni analoghe a quelle degli asset tradizionali?
  • In che modo le attività possono verificare la sicurezza di una stablecoin prima di adottarla?
  • Quali misure dovrebbe adottare un'attività per utilizzare in modo sicuro le stablecoin?
  • In che modo Stripe Payments può essere d'aiuto

Cosa sono le stablecoin?

Una stablecoin è un tipo di valuta digitale progettata per mantenere un valore stabile. Di solito è ancorata a qualcosa di familiare, come il dollaro statunitense. A differenza di Bitcoin o Ethereum, che subiscono forti oscillazioni di prezzo, le stablecoin sono progettate per comportarsi in modo più simile al contante. Ad esempio, 1 moneta dovrebbe sempre equivalere all'incirca a 1 USD (o 1 unità di ciò a cui è ancorata).

Esistono quattro tipi di stablecoin:

  • Le stablecoin garantite da valute fiat sono ancorate a una valuta e supportate da riserve pari al loro valore detenute in banca.

  • Le stablecoin garantite da materie prime sono legate ad asset quali l'oro e il loro valore varia in base all'andamento dei prezzi di tali asset.

  • Le stablecoin garantite da criptovaluta sono supportate da altre criptovalute e spesso garantite in eccesso per assorbire la volatilità.

  • Le stablecoin algoritmiche si basano su incentivi programmati e controlli dinamici dell'offerta anziché su riserve. Queste presentano un rischio più elevato, come dimostrato dal crollo di TerraUSD.

Ciò che conta maggiormente è la trasparenza. Le società emittenti affidabili pubblicano report di revisione o attestazioni che dimostrano l'esistenza delle loro riserve.

Funzionamento delle stablecoin garantite da valuta fiat

L'utilizzo di una stablecoin sembra semplice: è possibile inviarla, riceverla e riscattarla. Ecco cosa accade dietro le quinte di queste transazioni:

  • Emissione: se fornisci 10.000 USD a una società emittente, essa conierà 10.000 stablecoin e le depositerà nel tuo wallet. I tuoi dollari confluiscono nelle riserve della società emittente, che solitamente sono costituite da contanti o titoli del Tesoro a breve termine.

  • Trasferimenti: una volta coniate, queste monete vengono inserite in una blockchain come Ethereum o Solana. I pagamenti vengono regolati in pochi minuti e registrati su un registro pubblico, senza l'intervento di banche intermediarie.

  • Mantenimento dell'ancoraggio: la società emittente detiene riserve per stabilizzare il valore. Se la moneta scende sotto 1 USD, i trader la acquistano e la riscattano per ottenere un profitto, facendone salire il valore. Se supera 1 USD, la società emittente può crearne di nuove e venderle a 1 USD per ridurne il valore.

  • Riscatto: se restituisci 10.000 token, la società emittente li distrugge e ti restituisce 10.000 USD dalle proprie riserve.

Principali rischi per le attività che utilizzano le stablecoin

Le stablecoin sono progettate per garantire stabilità, ma ciò non implica che siano prive di rischi. Le attività dovrebbero comprendere dove potrebbero insorgere eventuali problemi. Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione:

  • Riserve e stabilità dell'ancoraggio: se le riserve sono opache,non c'è liquidità o gestite male, l'ancoraggio della moneta può vacillare. Anche le stablecoin maggiori hanno subito controlli. Ad esempio, Tether è stata multata nel 2021 per aver rilasciato dichiarazioni false o fuorvianti relative a USDT.

  • Incertezza normativa: le leggi sono in rapida evoluzione. Gli Stati Uniti e l'Unione Europea richiedono alle società emittenti di detenere riserve liquide e di offrire il rimborso alla pari, mentre paesi come la Cina hanno vietato le criptovalute. Le attività globali devono affrontare un mosaico di normative e monitorarne i cambiamenti.

  • Liquidità e rischio di rimborso: una stablecoin potrebbe essere garantita sulla carta, ma se tutti provano a incassale contemporaneamente e le riserve non possono essere liquidate rapidamente, il rimborso può rallentare o l'ancoraggio al dollaro può interrompersi.

  • Sicurezza e frode: le transazioni in stablecoin sono irreversibili. Se invii un pagamento a un indirizzo errato o cadi vittima di una truffa di phishing, il denaro è perso.

  • Conformità: la facilità con cui è possibile trasferire le stablecoin oltre confine è oggetto di attento scrutinio. Le attività devono comunque rispettare le norme antiriciclaggio (AML), l'adeguata verifica della clientela e lo screening delle sanzioni. Ciò implica l'aggiornamento dei processi di conformità o la collaborazione con fornitori che li incorporano.

  • Complessità interna: le stablecoin aggiungono ulteriori variabili al proprio stack finanziario, tra cui integrazioni di wallet, congestione della blockchain e scelte di custodia. Una configurazione inadeguata può causare errori o tempi di inattività.

Problemi di sicurezza che le attività devono affrontare con le stablecoin

Per tutelarsi, le attività dovrebbero trattare le stablecoin con lo stesso rigore con cui trattano un caveau pieno di contanti. I rischi maggiori riguardano il modo in cui le stablecoin vengono conservate e trasferite. Ecco su cosa dovrebbero concentrarsi le attività:

  • Wallet e chiavi:chiunque detenga le chiavi private del wallet (ovvero le password) controlla il denaro. Se si perdono, si perde l'accesso ai fondi. Le attività utilizzano solitamente wallet hardware, configurazioni multifirma e backup rigorosi per ridurre al minimo i singoli punti di errore.

  • Attacchi informatici e frodi: gli aggressori solitamente prendono di mira le persone, non le blockchain. Email di phishing, siti web falsi e malware possono indurre il personale a inviare fondi, e le transazioni sono definitive e irreversibili.

  • Errori amministrativi: è sufficiente inserire una cifra errata nell'indirizzo del wallet e il denaro scompare. I codici QR, gli elenchi approvati e processi interni chiari possono contribuire a ridurre gli errori.

  • Rischio di custodia: se conservi stablecoin presso un exchange o un'app Fintech, riponi fiducia nella loro sicurezza e solvibilità. Alcuni offrono un'assicurazione, ma non è solida come la protezione della Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC). È fondamentale condurre la due diligence sui partner.

Riconoscimento legale delle stablecoin se usate dalle attività

Le stablecoin non sono riconosciute come moneta a corso legale, ma molti paesi consentono alle attività di utilizzarle in base alle norme vigenti. Le nuove normative stanno rapidamente colmando il divario.

Di seguito è riportato lo stato delle stablecoin nei diversi mercati:

  • STATI UNITI: le attività possono utilizzarle. Il GENIUS Act ha stabilito un quadro normativo nazionale per le società emittenti.

  • UE: le attività possono utilizzarle. Le normative sui mercati dei cripto-asset (MiCA) stabiliscono le regole di licenza e i meccanismi di vigilanza per le società emittenti.

  • Asia: le attività nei Paesi con normative sulle criptovalute, come il Giappone e Singapore, possono utilizzarle. La Cina le vieta.

  • America Latina: le attività in paesi come il Brasile e l'Argentina possono utilizzare le stablecoin. Le normative sulle criptovalute stanno iniziando a svilupparsi.

  • Africa: le attività di molti Paesi possono utilizzarle. Alcuni paesi, come la Nigeria, stanno approvando normative sulle criptovalute. Altri Paesi, come l'Algeria, le vietano.

A livello globale, le stablecoin occupano uno spazio ambiguo ma in fase di restringimento. Le attività possono utilizzarle, ma devono seguire attentamente le modifiche alle normative locali.

Quanto sono trasparenti le riserve delle stablecoin e perché questo aspetto è rilevante per le attività

Una stablecoin è valida solo nella misura in cui lo sono le attività che la sostengono. Le società emittenti trasparenti rendono pubblici i propri libri contabili: la società emittente Circle, ad esempio, pubblica report mensili per dimostrare che l'USDC è interamente sostenuta da contanti e titoli del Tesoro degli Stati Uniti a breve termine. Le normative statunitensi ed europee rendono obbligatoria la trasparenza, richiedendo alle società emittenti di divulgare informazioni dettagliate sulle proprie riserve.

Anche il contenuto delle riserve è importante. Il contante e i titoli del Tesoro sono sicuri e liquidi, mentre il debito societario, i prestiti e altre criptovalute sono più rischiosi e difficili da liquidare in caso di crisi. Se una società emittente fa affidamento su questi strumenti, il "dollaro digitale" sarà stabile solo quanto il suo bilancio. Se le riserve non sono chiare o sono difficili da liquidare, il tasso di cambio fisso può scivolare rapidamente. Ciò ridurrebbe il capitale circolante per un'attività che detiene denaro in stablecoin.

Vantaggi e svantaggi finanziari dell'utilizzo delle stablecoin nelle attività economiche

Le stablecoin, quando vengono utilizzate in modo intelligente, possono ridurre i costi e accelerare i cicli di liquidità. Tuttavia, le attività devono bilanciare tali vantaggi con i costi di conversione, conformità e opportunità.

Di seguito sono riportati i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo delle stablecoin:

Vantaggi

  • Liquidazione più rapida: i pagamenti vengono regolati in pochi minuti, in qualsiasi giorno e a qualsiasi ora. Ciò riduce al minimo i fondi bloccati in transito e accelera la circolazione del contante.

  • Costi ridotti: i costi delle transazioni su blockchain sono bassi, spesso da pochi centesimi a pochi dollari. Esistono commissioni per convertire le stablecoin in valuta fiat, ma in genere sono comunque inferiori ai costi di elaborazione dei bonifici bancari o delle carte di credito.

  • Accesso globale: i clienti che non hanno accesso a conti bancari o carte di credito possono comunque effettuare pagamenti con dollari digitali. Ciò consente di espandere le vendite a nuovi mercati.

  • Stabilità valutaria: nelle regioni soggette a inflazione, le stablecoin preservano il potere d'acquisto in modo molto più efficace rispetto alla valuta locale.

  • Programmabilità: gli smart contract automatizzano determinate transazioni che soddisfano condizioni prestabilite, semplificando le catene di approvvigionamento o i sistemi di bonifici.

Svantaggi

  • Attriti di conversione: per buse paga, affitto e tasse è necessaria comunque la valuta fiat. Gli strumenti di conversione comportano costi aggiuntivi e generano lavoro supplementare.

  • Ambiguità contabile: le stablecoin non sono generalmente classificate come contanti nei registri contabili. Sono spesso etichettate come beni immateriali con un trattamento fiscale diverso.

  • Volatilità delle commissioni: i trasferimenti sono generalmente economici, ma i costi possono aumentare in caso di congestione delle blockchain.

  • Saldi inattivi: a differenza del denaro in un conto di mercato monetario, le stablecoin non fruttano nulla a meno che tu non ti assuma rischi aggiuntivi per ottenere un rendimento.

  • Timori di perdita dell'ancoraggio: anche le monete più affidabili sono scese brevemente sotto 1 USD durante momenti di tensione del mercato. Ciò può avere un impatto significativo per le riserve di cassa.

Settori che trarranno i maggiori benefici e motivo per cui la sicurezza riveste un'importanza diversa a seconda del settore

Le stablecoin non hanno lo stesso impatto in tutti i settori. Alcuni settori possono trarre i maggiori vantaggi dall'adozione delle stablecoin, ma ciascuno presenta rischi intrinseci diversi. Le attività devono proteggersi di conseguenza.

  • Attività transfrontaliere: importatori, esportatori, aziende di logistica e attività di servizi che pagano personale straniero possono risparmiare giorni di tempo per il regolamento dei pagamenti e ridurre le commissioni bancarie. Sicurezza significa liquidità e conformità: ciò garantisce che un trasferimento di 100.000 USD arrivi integro e che le autorità di regolamentazione non sollevino obiezioni.

  • E-commerce e marketplace: le stablecoin aprono intere basi di clienti in aree geografiche che non hanno un accesso affidabile alle carte. La sicurezza consiste in gran parte nell'evitare le frodi. Dato che i pagamenti sono irreversibili, non c'è spazio per errori di pagamento.

  • Fintech e servizi finanziari: queste attività utilizzano stablecoin per trasferire fondi a basso costo tra i mercati, offrire wallet e effettuare bonifici a livello globale. La loro definizione di sicurezza è di natura normativa; necessitano di monete che garantiscano la conformità.

  • Economie ad alta inflazione: i venditori al dettaglio e i fornitori utilizzano spesso le stablecoin come copertura contro la volatilità delle valute locali. Per loro, la sicurezza si misura in termini di stabilità del valore.

  • Catene di approvvigionamento e finanza commerciale: i pagamenti istantanei e programmabili possono ridurre la dipendenza dal credito e dalle lettere di credito. La sicurezza implica una garanzia assoluta che i fondi non andranno persi durante la durata di un contratto.

Modalità con cui l'adozione delle stablecoin influisce sul flusso di cassa e sulla gestione del capitale circolante

Le stablecoin possono modificare il modo in cui il denaro circola all'interno di un'attività, principalmente accelerando i processi. Se gestite in modo appropriato, le stablecoin possono ridurre i cicli del capitale circolante e conferire maggiore agilità alle operazioni di gestione finanziaria.

  • Afflusso più rapido: i pagamenti in stablecoin rendono i fondi disponibili in pochi minuti. Ciò riduce i giorni di vendita in sospeso e libera più rapidamente la liquidità.

  • Uscite più rapide: puoi pagare fornitori o appaltatori alla consegna, anche oltre confine. Ciò può migliorare le relazioni e portare a sconti per pagamenti anticipati.

  • Cicli più brevi: la sostituzione dei bonifici bancari con le stablecoin riduce al minimo il tempo che intercorre tra il pagamento delle merci e l'incasso dei ricavi delle vendite nel commercio e nella logistica. Ciò rende disponibile una maggiore quantità di liquidità al di fuori della transazione.

  • Efficienza delle operazioni di gestione finanziaria globale: le stablecoin ancorate al dollaro agiscono come un flottante liquido che puoi spostare istantaneamente tra le filiali. Ciò riduce la necessità di riserve di cassa locali inattive.

Anche se questi sono vantaggi significativi, le stablecoin introducono anche altre considerazioni:

  • Conversione in valuta fiat: per buste paga, affitto e tasse richiedono ancora denaro tradizionale, quindi gli strumenti di conversione devono essere affidabili e veloci.

  • Contabilità e riconciliazione: i team finanziari devono considerare le stablecoin come un conto "equivalente al contante" aggiuntivo e riconciliarlo come qualsiasi altro.

  • Saldi inattivi: guadagnare interessi sulle stablecoin comporta dei rischi. Senza un piano accurato, potresti perdere un potenziale rendimento rispetto a quello dei depositi bancari.

  • Divario assicurativo: a differenza dei depositi bancari assicurati, le stablecoin non godono del sostegno del governo. Le attività dovrebbero evitare di conservare in stablecoin più fondi di quelli necessari per le loro operazioni.

Assicurazione e copertura delle stablecoin come per gli asset tradizionali

Le stablecoin non offrono le garanzie di sicurezza fornite dalle banche. Non esiste un'assicurazione FDIC in caso di fallimento della società emittente o di attacco hacker del proprio wallet. Alcune attività acquistano coperture private da assicuratori specializzati o custodi che offrono polizze contro furti o perdite, ma queste possono essere costose e in genere non sono complete. Se detieni monete tramite un custode, controlla che cosa copre la sua assicurazione. Molti grandi società emittenti strutturano anche riserve in conti a prova di fallimento, che sono garanzie legali piuttosto che assicurazioni.

Anche la copertura è limitata. Per il rischio di cambio, la copertura consiste nel detenere una stablecoin sostenuta dal dollaro statunitense. Tuttavia, se si teme che una moneta possa perdere il suo ancoraggio, non esistono strumenti tradizionali per proteggersi da tale eventualità. La vendita allo scoperto o l'acquisto di opzioni su criptovalute è riservata ai trader, non alla maggior parte delle attività.

L'approccio pratico consiste nel diversificare tra società emittenti, mantenere bilanci contenuti e convertire in valuta fiat quando non hai più bisogno delle monete. Fino a quando la regolamentazione non sarà aggiornata, la gestione del rischio rimane a carico tuo.

Modalità attraverso le quali le attività possono verificare la sicurezza di una stablecoin prima di adottarla

Considera la verifica di una stablecoin come la verifica di una banca: è importante assicurarsi che il denaro sia disponibile, che l'operatore sia affidabile e che il sistema funzioni correttamente quando serve.

Ecco un elenco di controllo per verificare una stablecoin:

  • Controlla le riserve: ci sono verifiche indipendenti o audit che dimostrano una copertura totale? Contanti e titoli del Tesoro sono sicuri: debito o altre criptovalute lo sono meno.

  • Esamina la conformità: la società emittente è autorizzata oppure opera sotto supervisione? È in regola con le autorità di regolamentazione?

  • Rivedi la storia: la moneta ha mantenuto il suo valore nonostante eventi di stress? Ci sono stati scandali o sanzioni?

  • Valuta la tecnologia: funziona su una catena affidabile? Gli smart contract sono controllati?

  • Testa la liquidità: è semplice da acquisire e riscattare? Inizia con una piccola quantità prima di impegnarti in un utilizzo più ampio.

  • Osserva l'ambiente: è ampiamente quotato, integrato e utilizzato da attività affidabili?

Misure che le attività dovrebbero intraprendere per adottare in sicurezza le stablecoin

Le stablecoin possono consentire un trasferimento più rapido del denaro a un costo inferiore. Tuttavia, rimangono "sicure" solo se trattate con lo stesso rigore che applicheresti a qualsiasi altro elemento del tuo bilancio. Di seguito sono riportati i passaggi per adottarle con le giuste precauzioni:

  • Allinea il tuo team: ogni reparto, inclusi gestione finanziaria, finanza e conformità, deve sapere come funzionano queste monete e quale ruolo avranno all'interno dell'organizzazione.

  • Conosci le regole del luogo in cui operi: il trattamento fiscale, i report e le licenze variano da luogo a luogo. È importante comprendere le norme per evitare problemi legali.

  • Scegli la tua moneta con attenzione: seleziona una moneta sostenuta da contanti e titoli del Tesoro sottoposti a regolari revisioni contabili. L'utilizzo di qualsiasi altra forma di valuta comporta rischi significativi.

  • Decidi dove conservare le monete: la custodia autonoma prevede l'utilizzo di wallet hardware e controlli multifirma. Conservare le stablecoin presso custodi implica affidarsi alla sicurezza di qualcun altro. Valuta quali rischi preferisci correre.

  • Rafforza la sicurezza: ti serviranno approvazioni multifattoriali, indirizzi preferenziali e cold storage per le chiavi. Tratta le stablecoin come se fossero custodite in una cassaforte.

  • Collega le monete ai tuoi sistemi: assicurati che i pagamenti vengano riconciliati e che il tuo software di contabilità possa gestire transazioni in criptovaluta.

  • Avvia un progetto pilota prima di espanderti: paga un fornitore o accetta alcuni pagamenti da parte dei clienti. Risolvi eventuali problemi prima di lanciare la moneta su scala più ampia.

  • Continua a monitorare: tieni sotto controllo i report sulle riserve, le notizie normative e se la moneta mantiene il suo ancoraggio.

  • Prepara un piano di uscita: decidi che cosa fare nel caso in cui la moneta dovesse perdere il suo valore o incontrare problemi normativi.

  • Comunica in modo chiaro: fornitori e clienti potrebbero necessitare di assistenza. Non dare per scontato che sappiano che cosa sia una stablecoin.

  • Diversifica: non investire tutto in una sola moneta. Distribuisci il rischio tra diverse società emittenti se l'esposizione è elevata.

In che modo Stripe Payments può aiutarti

Stripe Payments offre una soluzione di pagamento unificata e globale che aiuta qualsiasi attività, dalle start-up in fase di espansione alle multinazionali, ad accettare pagamenti online, di persona e in tutto il mondo. Le attività possono accettare pagamenti in stablecoin a livello globale, che vengono convertiti in valuta fiat nel loro saldo Stripe.

Stripe Payments può aiutarti a:

  • Ottimizzare la tua esperienza di procedura di pagamento: crea un'esperienza cliente senza fastidi e risparmia migliaia di ore di progettazione grazie alle interfacce utente di pagamento predefinite e all'accesso a oltre 125 metodi di pagamento, tra cui stablecoin e criptovalute.

  • Espanderti più rapidamente in nuovi mercati: raggiungi clienti in tutto il mondo e riduci la complessità e i costi della gestione multivaluta con opzioni di pagamento transfrontaliere, disponibili in 195 Paesi e in oltre 135 valute.

  • *Unificare i pagamenti di persona e online: *crea un'esperienza di commercio unificato su canali online e di persona per personalizzare le interazioni, premiare la fedeltà e aumentare i ricavi.

  • Migliorare le prestazioni dei pagamenti: aumenta i ricavi con una gamma di strumenti di pagamento personalizzabili e facili da configurare, tra cui la protezione contro le frodi no-code e funzionalità avanzate per migliorare i tassi di autorizzazione.

  • Stare al passo con la rapidità operativa grazie a una piattaforma flessibile e affidabile per la crescita: sfrutta una piattaforma progettata per crescere insieme a te, con un'operatività del 99,999% e un'affidabilità leader nel settore.

Scopri di più su come Stripe Payments può supportare i tuoi pagamenti online e di persona, oppure inizia oggi stesso.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.