Gli addebiti diretti in Australia: una guida per le attività sull'utilizzo di BECS per i pagamenti ricorrenti

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è l’addebito diretto in Australia?
  3. Come si configura l’addebito diretto in Australia?
    1. Richiedi l’accesso a BECS
    2. Autorizzazione sicura del cliente
    3. Integrazione con un sistema di pagamento
    4. Inizia a riscuotere pagamenti
    5. Mantieni la conformità e le autorizzazioni
  4. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo dell’addebito diretto per le transazioni aziendali?
    1. Riduzione dei costi di pagamento
    2. Flusso di cassa prevedibile
    3. Meno pagamenti non riusciti
    4. Migliore fidelizzazione ed esperienza cliente
    5. Pagamenti ricorrenti semplici
  5. Quali sono alcune sfide associate agli addebiti diretti?
    1. Pagamenti non riusciti
    2. Contestazioni
    3. Ritardi nel regolamento dei pagamenti
    4. Fiducia dei clienti

In Australia, l'addebito diretto alimenta tutto, dalle bollette ai rinnovi degli abbonamenti. Questo metodo di pagamento offre alle attività una combinazione rara: costi contenuti, flusso di cassa prevedibile e un numero ridotto di pagamenti in ritardo. Per sfruttarlo al meglio, però, è fondamentale comprenderne i meccanismi: come viene configurato dalle attività australiane e quali situazioni sono più adatte a questa modalità di pagamento.

Di seguito viene illustrato come le attività possono utilizzare l'addebito diretto in Australia in tutta sicurezza.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è l'addebito diretto in Australia?
  • Come si configura l'addebito diretto in Australia?
  • Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'addebito diretto per le transazioni aziendali?
  • Quali sono alcune sfide associate agli addebiti diretti?

Che cos'è l'addebito diretto in Australia?

L'addebito diretto è un metodo che consente alle attività di riscuotere pagamenti direttamente dal conto bancario di un cliente, previa sua autorizzazione. Viene spesso utilizzato per le transazioni ricorrenti, come abbonamenti, affitti e bollette delle utenze. Una volta che il cliente fornisce il proprio consenso, autorizzando l'attività a prelevare fondi secondo una scadenza concordata, l'intero processo diventa completamente automatizzato.

In Australia, questo processo si basa sul Bulk Electronic Clearing System (BECS). Quando i clienti forniscono il codice BSB (Bank-State-Branch) e il numero di conto, il sistema BECS trasferisce i fondi dalla banca del cliente a quella dell'attività in lotti giornalieri. Il BECS è stato introdotto nel 1989 e ha fornito alle attività commerciali e agli istituti finanziari un metodo standardizzato per gestire i pagamenti bancari ricorrenti. Questo sistema elabora sia gli addebiti diretti (prelievi di denaro dai conti) sia gli accrediti diretti (trasferimenti di denaro ai conti). Generalmente, gli addebiti diretti BECS richiedono due giorni lavorativi per essere saldati.

L'addebito diretto è ormai un metodo di pagamento predominante in Australia. Tra il 2002 e il 2022, il volume degli addebiti diretti è raddoppiato nel Paese, a testimonianza della loro crescente popolarità. Attualmente, il sistema BECS gestisce una media di 15.000 miliardi di dollari australiani all'anno in transazioni di credito e addebito diretto.

Come si configura l'addebito diretto in Australia?

Per configurare l'addebito diretto, devi accedere a BECS, disporre di un'adeguata autorizzazione cliente e di un sistema per gestire gli addebiti. Ecco come funziona il processo.

Richiedi l'accesso a BECS

Per avviare addebiti diretti, la tua attività deve collegarsi alla rete BECS.

Le attività più grandi possono richiedere direttamente alla propria banca di diventare un utente di addebito diretto BECS. Questo processo prevede l'approvazione, la configurazione e l'assegnazione di un numero identificativo univoco a sei cifre. La maggior parte delle piccole e medie imprese, invece, utilizza una piattaforma di pagamento già integrata con BECS.

Fornitori come Stripe sono preapprovati e già connessi all'infrastruttura bancaria, il che significa che non devi gestire la configurazione del back-end in autonomia. In Australia, Stripe offre l'addebito diretto BECS come metodo di pagamento che puoi attivare con pochi clic.

Affidarsi a un fornitore solitamente comporta meno burocrazia, un'attivazione più rapida e minori complessità tecniche. Scegli la soluzione di instradamento che meglio si adatta alle dimensioni, alle capacità interne e alla propensione della tua attività per la manutenzione continua.

Autorizzazione sicura del cliente

L'addebito diretto è una procedura strettamente opt-in. Un'azienda, infatti, non può prelevare fondi dal conto di un cliente senza la sua esplicita autorizzazione. Questa autorizzazione avviene tramite una richiesta di addebito diretto (DDR), che può essere un modulo cartaceo o un mandato digitale. Tale modulo deve includere il nome, il BSB e il numero di conto del cliente, oltre ai Termini e Condizioni del contratto.

Se la tua attività utilizza una piattaforma come Stripe, sarà lei a riscuotere l'autorizzazione del cliente per tuo conto. Il cliente compilerà il mandato online e Stripe conserverà in modo sicuro il contratto firmato.

In ogni caso, le attività sono tenute a fornire al cliente una copia della richiesta di addebito diretto e un Contratto di servizio di addebito diretto. Questo documento spiega come effettuare l'annullamento e come gestire eventuali contestazioni. Senza una richiesta valida, le attività non sono autorizzate a elaborare addebiti.

Le attività devono conservare le richieste per almeno sette anni dall'ultimo addebito elaborato.

Integrazione con un sistema di pagamento

Una volta ottenuta l'autorizzazione, le attività hanno bisogno di un modo per inviare le richieste di addebito tramite BECS.

Se lavori direttamente con la banca della tua attività, potresti dover inviare i file batch manualmente o tramite un software che li formatta e li trasmette alla banca.

Se ti affidi a un fornitore di servizi, la configurazione tecnica si semplifica notevolmente. Piattaforme come Stripe, ad esempio, ti consentono di attivare l'addebito diretto BECS direttamente dalla loro Dashboard o tramite API per le richieste di registrazione. In questo modo, sarà la piattaforma a gestire per tuo conto l'invio delle richieste di addebito, le notifiche ai clienti e la riconciliazione dei pagamenti.

Puoi offrire ai clienti addebiti diretti al completamento della transazione, sulle fatture o tramite un modulo di pagamento.

Inizia a riscuotere pagamenti

Una volta configurato il sistema, potrai iniziare a offrire l'addebito diretto come metodo di pagamento. Per pagare con questa modalità, il cliente dovrà semplicemente selezionare "Paga con un conto bancario" o "Addebito diretto BECS" durante il completamento della transazione. Successivamente, fornirà il proprio codice BSB e numero di conto e accetterà la richiesta di addebito diretto. A quel punto, i pagamenti verranno prelevati automaticamente secondo la frequenza concordata. I fondi arriveranno sul tuo conto bancario aziendale una volta trascorsa la finestra di liquidazione.

Comunica con i tuoi clienti durante tutto il processo, soprattutto la prima volta che viene fatto un addebito o se ci sono cambiamenti nell'importo o nella tempistica. Se usi Stripe, la piattaforma invierà automaticamente gli addebiti, ritenterà i pagamenti non riusciti e avviserà il cliente ogni volta che addebiti il suo account.

Mantieni la conformità e le autorizzazioni

BECS è gestito dall'Australian Payments Network (AusPayNet), l'ente che definisce le regole per l'elaborazione degli addebiti diretti da parte delle attività. I requisiti includono:

  • Fornitura al cliente di una copia elettronica immutabile del Contratto di servizio e della richiesta di addebito diretto entro sette giorni
  • Annullamento gratuito in qualsiasi momento
  • Conservazione di una registrazione dell'autorizzazione di ciascun cliente (DDR) per almeno sette anni dall'ultimo addebito elaborato

Mantenere registrazioni accurate e una comunicazione trasparente sono essenziali per evitare contestazioni e preservare ottimi rapporti con i clienti. Se utilizzi Stripe, sarà la piattaforma stessa a gestire i requisiti di conformità e a conservare in modo sicuro tutti i documenti relativi alle richieste di addebito diretto.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'addebito diretto per le transazioni aziendali?

L'addebito diretto risolve alcune delle principali criticità legate ai pagamenti. Se ben configurato, può migliorare i margini, contribuire a ridurre il tasso di abbandono e garantirti un maggiore controllo sul flusso di cassa. Ecco alcuni motivi per cui dovresti prenderlo in considerazione.

Riduzione dei costi di pagamento

Gli addebiti diretti sono più convenienti rispetto ai pagamenti con carta. Le transazioni con carte di credito e debito comportano commissioni d'interscambio e di circuito che possono incidere significativamente sui margini. L'addebito diretto, invece, prevede solitamente una commissione fissa contenuta o una percentuale massima, rendendolo un'opzione più economica, specialmente per pagamenti ricorrenti e di importi elevati.

Flusso di cassa prevedibile

L'addebito diretto garantisce coerenza. I pagamenti vengono eseguiti con una frequenza fissa, che sia il primo del mese, ogni venerdì o un'altra cadenza adatta al tuo modello di business. Questa regolarità semplifica notevolmente la previsione dei ricavi e ti aiuta a pianificare buste paga, pagamenti delle fatture, investimenti per la crescita e molto altro.

Meno pagamenti non riusciti

I pagamenti con carta possono fallire per svariati motivi: carte scadute, smarrite o limiti di spesa superati. I conti bancari, invece, non presentano queste problematiche. La maggior parte delle persone mantiene lo stesso conto per anni e, a meno che non sia completamente vuoto, un addebito diretto andrà quasi sempre a buon fine. Meno rifiuti si traducono in meno email di sollecito, meno interruzioni del servizio e meno entrate perse a causa di pagamenti non andati a buon fine che avrebbero potuto essere evitati.

Migliore fidelizzazione ed esperienza cliente

Una volta che un cliente sceglie l'addebito diretto, la sua parte è finita. Non ci sono promemoria, accessi o passaggi manuali. L'addebito diretto riduce il rischio di mancati pagamenti o penali per ritardo, creando un'esperienza più tranquilla e coerente per i clienti.

Pagamenti ricorrenti semplici

L'addebito diretto può essere utilizzato per molti tipi di pagamenti, ma è particolarmente efficace per:

  • Abbonamenti
  • Servizi pubblici e telecomunicazioni
  • Pagamento di affitti e mutui
  • Premi assicurativi e rimborsi di prestiti

In questi contesti, i clienti si aspettano spesso l'addebito diretto. Questo garantisce che i pagamenti vengano effettuati puntualmente e solleva attività e clienti dall'onere della gestione manuale.

Quali sono alcune sfide associate agli addebiti diretti?

Come ogni metodo di pagamento, anche l'addebito diretto presenta delle criticità. Ecco alcune sfide che potresti affrontare e alcuni suggerimenti su come gestirle al meglio.

Pagamenti non riusciti

Se un cliente non ha fondi sufficienti sul proprio conto alla data dell'addebito, il pagamento potrebbe non andare a buon fine. In tal caso, riceverai una notifica e la tua banca o il tuo fornitore di servizi di pagamento potrebbero addebitarti una commissione.

Segui gli sviluppi sugli aspetti seguenti:

  • Configurazione dei tentativi automatici
  • Avviso ai clienti prima dell'addebito (soprattutto per importi più elevati)
  • Pianificazione degli addebiti subito dopo i giorni di paga, quando i conti correnti sono più propensi ad avere fondi

Non puoi eliminare completamente i pagamenti non riusciti, ma puoi limitarli (o ridurli) in modo significativo.

Contestazioni

Anche se un cliente ha autorizzato un addebito diretto, ha comunque la facoltà di contestare la transazione. Se ritiene che l'importo o la tempistica siano errati, oppure semplicemente ha dimenticato di aver sottoscritto il servizio, può richiedere alla propria banca di annullare l'addebito.

In questi casi, sarà necessario dimostrare l'autorizzazione fornita dal cliente, solitamente presentando una copia della richiesta di addebito diretto. Per prevenire contestazioni, un'ottima pratica è inviare promemoria prima di ogni addebito e, per la massima trasparenza, anche dopo ogni incasso.

Ritardi nel regolamento dei pagamenti

I pagamenti con addebito diretto impiegano generalmente due giorni lavorativi per essere elaborati. Per questo motivo, l'addebito diretto potrebbe non essere l'opzione ideale in situazioni che richiedono una conferma immediata, come nel caso della spedizione di beni fisici. Ti consigliamo di pianificare gli addebiti con qualche giorno di anticipo rispetto a scadenze inderogabili e di monitorare attentamente le notifiche dal tuo fornitore di servizi di pagamento per sapere esattamente quando i fondi sono stati accreditati.

Per la maggior parte dei servizi ricorrenti, il ritardo non è un problema, ma vale la pena tenerlo presente quando la tempistica è importante.

Fiducia dei clienti

Alcuni clienti potrebbero essere riluttanti a fornire i propri dati bancari o ad autorizzare addebiti automatici. Se hanno già avuto un'esperienza negativa in passato, avranno probabilmente bisogno di essere rassicurati.

Aiuta i clienti a sentirsi più a proprio agio portando a termine le seguenti operazioni:

  • Trasparenza su come vengono gestiti e salvati i propri dati
  • Spiegazione chiara dei vantaggi
  • Offerta di incentivi (come la rinuncia a una commissione di elaborazione) per incoraggiare l'adozione

L'adozione dell'addebito diretto è già elevata. Puoi rendere il processo sicuro e utile per convincere eventuali clienti riluttanti.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.