In qualità di fondatori e CEO, siamo spesso fissati sulla crescita, e per una buona ragione. La filosofia del "crescere o fallire" è così radicata che la viviamo ogni giorno, ci addormentiamo pensandoci e probabilmente la sogniamo anche.Vista questa mentalità orientata alla crescita e la tua attenzione alla visione d'insieme della start-up, potresti pensare che la gestione pratica della liquidità sia al di fuori della tua competenza.
Credo che una visione più ampia e le tattiche quotidiane necessarie per realizzarla siano impossibili da separare quando si tratta di una gestione intelligente della liquidità. In qualità di cofondatore e CEO di Mercury e di fondatore di altre tre aziende in precedenza, so che un fondatore deve avere visibilità sul flusso di cassa, sull'economia unitaria e sul percorso da seguire. Infatti, nelle fasi iniziali, è meglio sedersi nella cabina di pilotaggio e guidare la strategia di gestione della liquidità della tua start-up per assicurarti di sfruttare al meglio i limiti dell'orizzonte di liquidità fin dal primo giorno.
Si trattava di un aspetto particolarmente vero quando ho fondato Mercury. Progettare un servizio bancario incentrato1 sulle esigenze delle start-up, instillare fiducia e orientarsi nel sistema finanziario degli Stati Uniti non erano imprese che potevamo realizzare in pochi mesi. La nostra missione prevedeva di affrontare istituzioni storiche, alcune con secoli di storia bancaria e una grande disponibilità di capitali e risorse. Quindi, per competere, dovevamo essere tattici su come e quando impiegare il capitale.
In Mercury abbiamo realizzato una dashboard bancaria per aiutare i fondatori di start-up a gestire il proprio capitale in modo semplice ed efficace: gli stessi strumenti che avrei voluto avere a disposizione quando ho fondato le mie precedenti aziende. Volevamo una soluzione per fondatori come noi, con una serie di funzioni che consentissero loro di avere il controllo totale della propria strategia di gestione della liquidità, senza il solito lavoro faticoso necessario per gestire, spostare e far crescere la liquidità della propria start-up. Perché, in fin dei conti, i fondatori vogliono tornare a concentrarsi sulla creazione.
In questa guida spiegherò le lezioni di gestione della liquidità che ho imparato durante il mio percorso di fondatore. Tratterò l'importanza di una solida strategia di gestione della liquidità e illustrerò gli elementi chiave da considerare quando si elabora la propria. Il tuo piano dipenderà dalla maturità e dalle priorità della tua start-up, quindi questa guida ti guiderà attraverso un approccio graduale.
La gestione strategica della liquidità è fondamentale per le start-up.
Il denaro contante circola quotidianamente nella tua start-up. Ad esempio, potrebbe affluire nell'attività sotto forma di ricavi, finanziamenti o aumenti del debito e investimenti, e potrebbe defluire sotto forma di spese operative, stipendi o spese di marketing. La gestione di questo flusso di cassa (come entra e come esce il denaro), insieme al saldo di cassa in una determinata fase, è denominata gestione della liquidità.
Una solida gestione della liquidità richiede un'attenta strategia finanziaria che si espanda di pari passo con la tua azienda e raggiunga un delicato equilibrio tra guadagni, spese e investimenti per una crescita continua. Ecco alcuni modi in cui la tua strategia può posizionare al meglio la tua start-up per il successo.
Ottieni una visione d'insieme delle finanze della tua start-up.
Per avere il controllo della tua attività, devi comprendere la tua posizione rispetto al piano finanziario. Tenere sotto controllo il flusso di cassa quotidiano ti aiuterà a decidere se mantenere la rotta o ricalibrare per raggiungere gli obiettivi, consentendo di calcolare i ricavi, il consumo di capitale e l'economia unitaria. Effettuare frequenti analisi di questi parametri ti aiuterà a decidere dove allocare il capitale o dove ridurre le spese.
Affronta con sicurezza un panorama finanziario in continua evoluzione
Una solida strategia di gestione della liquidità può garantire a una start-up una base stabile nella maggior parte dei contesti, ma è particolarmente importante nei periodi di incertezza macroeconomica, quando i round di finanziamento sono più rari o più difficili da ottenere. Quando i tassi di interesse sono bassi, puoi monitorare l'andamento del flusso di cassa e ottimizzare l'utilizzo del capitale circolante, in modo da ridurre la quantità di liquidità necessaria per gestire l'attività. Quando i tassi di interesse sono elevati, puoi assicurarti che la liquidità sia impiegata in modo più efficiente e generi un rendimento significativo.
Preserva e ottimizza il tuo denaro
Far affluire denaro alla tua attività richiede tempo e impegno significativo, sia se stai lavorando per acquisire il prossimo round di finanziamenti o per aumentare le vendite. In entrambi i casi, puoi utilizzare la tua strategia di gestione della liquidità per preservare il capitale e assicurarti l'orizzonte di liquidità necessario a raggiungere gli obiettivi della tua attività. A seconda dei tuoi obiettivi e della maturità della tua start-up, potresti monitorare e gestire le spese, aumentare i ricavi o effettuare investimenti strategici.
Essere diligenti nella gestione della liquidità aiuterà anche nella rendicontazione fiscale, faciliterà l'aggiornamento degli investitori e ti consentirà di avere tutto pronto per raccogliere fondi quando sarà il momento di avviare un altro round. Inoltre, contribuirà a garantire che la tua liquidità disponibile venga utilizzata nel modo più efficace possibile, sia nel caso in cui si tratti di investire nel team e nelle procedure operative aziendali, sia che si tratti di impiegare la liquidità inutilizzata attraverso un prodotto finanziario che ti garantisca un rendimento.
Costruisci e mantieni la fiducia degli investitori
Gli investitori e i finanziatori confidano nella tua capacità di tradurre la tua visione in azioni concrete: una contabilità disordinata e la mancanza di piani finanziari non contribuiscono a creare un quadro promettente. Al contrario, avere un controllo accurato dei tuoi dati finanziari e essere in grado di sostenerli dimostra ai tuoi sostenitori che hanno fatto una scelta saggia. I dati che puoi ricavare da una contabilità chiara ti aiuteranno a prepararti facilmente per le riunioni del consiglio di amministrazione, i futuri round di raccolta fondi e gli aggiornamenti periodici agli investitori, in cui dimostrerai i risultati della tua azienda.
Nel complesso, queste abitudini salutari ti consentiranno di posizionarti meglio per la crescita. Indipendentemente da quanto i tuoi investitori credano nel valore del tuo prodotto o della tua offerta, ciò che realmente acquisiscono è l'opportunità di generare maggiori profitti.
Tre considerazioni per la gestione della liquidità in ogni fase
Nel valutare quale approccio alla gestione della liquidità sia più adatto alla tua start-up in una determinata fase, devi considerare i seguenti tre fattori:
1. Liquidità
La liquidità si riferisce all'accesso della tua azienda alla liquidità, sia essa contante disponibile o facilmente convertibile da risorse, al fine di coprire obbligazioni e passività a breve termine. Il luogo in cui conservi il denaro e la facilità con cui puoi accedervi sono particolarmente importanti per le start-up, poiché il finanziamento della crescita è la tua priorità assoluta. Progetta la tua strategia di gestione della liquidità tenendo conto di queste esigenze di liquidità a breve termine per ridurre al minimo il rischio di liquidità, che potrebbe ostacolare la crescita.
Prevedi i dati finanziari della tua azienda e calcola il fabbisogno di capitale per i vari periodi per avere una visione chiara del tuo orizzonte di liquidità. È inoltre opportuno considerare come organizzare al meglio la liquidità, ad esempio utilizzando automazioni bancarie che suddividono il flusso di cassa in diversi bucket in base al tuo budget. Ciò ridurrà al minimo il lavoro manuale e ti aiuterà a rispettare il tuo piano di flusso di cassa mese dopo mese.
2. Rischio
I fondatori, una volta raggiunto l'obiettivo fondamentale della loro missione, ovvero garantire che il flusso di cassa sostenga i costi delle procedure operative aziendali e il piano di crescita dell'attività, possono iniziare ad aggiungere investimenti al loro piano di gestione della liquidità. La liquidità in eccesso, invece di rimanere inutilizzata in un conto corrente, può generare rendimenti. Dato che la tua impresa comporta dei rischi, che probabilmente coinvolgeranno anche i tuoi investitori o il consiglio di amministrazione, è importante valutare il rapporto rischio/rendimento degli investimenti aggiuntivi e considerare il tempo necessario per pianificarli nel budget.
3. Rendimento
Il rischio è accompagnato dal rendimento, ovvero il lato positivo della medaglia. Il rendimento si riferisce ai guadagni generati da un investimento in un determinato periodo di tempo. I rendimenti sono generalmente più elevati per gli investimenti a lungo termine, e le offerte con rendimenti più elevati comportano solitamente l'accettazione di un rischio maggiore. La chiave per i fondatori di start-up è trovare un equilibrio per ottimizzare la liquidità disponibile senza assumersi rischi aggiuntivi eccessivi, poiché ciò potrebbe compromettere la capacità dell'attività di utilizzare tale liquidità in futuro.
Fase1: configura il tuo conto business per gestire in modo intelligente il tuo denaro
Nelle prime fasi di avvio della tua start-up, gestire le responsabilità finanziarie e una solida strategia di gestione della liquidità può sembrare un compito arduo, ma non devi affrontare tutto in una volta. Prima ancora di iniziare a considerare la gestione della liquidità, apri un conto bancario che sia in grado di crescere con la tua attività e di supportare la tua strategia di gestione della liquidità man mano che ti espandi.
Noi di Mercury ci siamo impegnati per semplificare la scelta della banca per i fondatori, creando un'esperienza bancaria che soddisfa tutti i requisiti necessari (assicurazione FDIC, bonifici ACH e internazionali in USD senza commissioni, sicurezza di prim'ordine, ecc.). Mercury offre anche funzioni avanzate come l'accesso API in lettura/scrittura per autorizzazioni personalizzabili, carte di debito e di credito virtuali immediatamente disponibili e un maggiore controllo sulla spesa attraverso autorizzazioni utente a più livelli. Questa funzionalità consente ai fondatori di impostare i propri conti per una gestione smart della liquidità.
Costruisci una solida base con diversi conti.
Quando la tua attività è agli inizi, non è necessario complicare eccessivamente le cose. Tuttavia, man mano che cresce, potresti renderti conto che avere un unico conto bancario che funge da destinazione per tutti gli "incassi" e da fonte per tutti i "pagamenti" non è sufficiente.
Quando un'azienda cresce, aumentano anche le funzioni che svolge. Con volumi di transazioni più elevati e un team in espansione, i pagamenti in entrata e in uscita si moltiplicano generando un insieme di transazioni che comprendono la gestione operativa, le retribuzioni, i crediti e i debiti commerciali. Potrebbe essere più opportuno suddividere queste attività in diversi bucket di liquidità, invece di cercare di gestirle tutte da un unico conto corrente.
Questa separazione può fornirti un quadro più completo della spesa complessiva e garantire di non superare il budget in nessuna area. Inoltre, può offrirti la visibilità necessaria per elaborare previsioni accurate sul flusso di cassa, aspetto importante per pianificare le esigenze di liquidità.
Per separare i flussi di cassa, puoi aprire dei conti secondari sotto il tuo conto corrente esistente oppure, se la tua banca o il tuo partner bancario offrono questa opzione, come nel caso dei conti Mercury, puoi aprire diversi conti correnti con semplici regole di trasferimento automatico per spostare denaro tra i conti senza un eccessivo lavoro manuale. Potrebbe essere semplice come separare i pagamenti in entrata e in uscita, oppure sofisticato come creare conti designati per funzionalità specifiche. Puoi anche creare conti congiunti da gestire insieme ai tuoi partner commerciali.
Conti da impostare per una migliore gestione del denaro
Se scegli la strada di creare conti designati per i diversi bucket di flussi di cassa, eccoti un'idea di come potrebbero essere strutturati:
Conto corrente principale
Considera il tuo conto corrente primario come il conto "principale" in cui raccogli tutto il denaro che affluisce nella tua attività. È qui che dovresti ricevere tutti i depositi diretti, i bonifici e le fatture. Da lì, questo denaro può essere allocato in conti specifici per le spese o in conti di risparmio designati.
Conto per spese operative
Puoi utilizzare un conto per spese operative ("OpEx") per coprire le spese dell'attività. Queste spese possono essere ricorrenti, come l'affitto, le utenze o gli abbonamenti software, oppure non ricorrenti, ad esempio una campagna di marketing una tantum o il pagamento di fornitori terzi. A seconda delle dimensioni e della natura della tua attività, puoi scegliere di suddividere ulteriormente questo conto, ad esempio creando diversi conti per le spese operative per diverse località fisiche dell'attività o impostando un conto individuale dedicato alle spese di marketing.
Conto per le retribuzioni
Man mano che la tua start-up cresce, anche il tua team tenderà ad ampliarsi, il che potrebbe complicare leggermente la gestione delle retribuzioni mensili. Fortunatamente, le retribuzioni rappresentano una spesa prevedibile, sia in termini di valore che di cadenza. Creare un conto dedicato alle retribuzioni e alimentarlo prima che le retribuzioni vengano prelevate dal conto contribuisce a garantire che l'attività sia sempre in grado di adempiere ai propri obblighi salariali.
Conto per le imposte
Un conto dedicato alle imposte ti garantirà tranquillità (ed eviterà sorprese) durante il periodo fiscale. Accantonare una parte dei tuoi ricavi pari all'aliquota fiscale della tua attività può rendere la dichiarazione dei redditi e il versamento delle imposte molto più agevoli, quando sarà il momento.
Conto per le emergenze
Mentre alcune spese sono prevedibili, altre possono presentarsi in modo inaspettato. Ad esempio, la fattura di un'agenzia potrebbe essere più alta del previsto o un'attrezzatura essenziale potrebbe rompersi. Avere un conto dedicato alle spese impreviste semplifica decisamente la gestione delle situazioni di emergenza. Un fondo per le emergenze può fare la differenza tra la capacità di un'attività di proseguire o di doversi fermare. Anche un piccolo deposito ricorrente può rivelarsi prezioso, fornendo un cuscinetto di liquidità su cui poter contare in caso di necessità.
Conti dedicati ai crediti
Se la tua start-up ha diversi flussi di ricavi, potrebbe essere opportuno separarli in conti dedicati ai crediti, analogamente all'assegnazione di conti separati per le spese operative. Ciò può fornire ulteriori informazioni sui fattori che determinano i ricavi dell'attività e aiutarti a confrontare le loro prestazioni.
Conto di risparmio o di tesoreria
Un conto di risparmio, separato dal conto corrente principale e dal conto per il fondo di emergenza, può essere uno strumento intelligente per accantonare liquidità destinata a spese importanti future. Alcuni conti di risparmio generano interessi, permettendoti così di far fruttare la tua liquidità pur mantenendola facilmente accessibile.
In alcuni casi, in particolare per le start-up più mature, potresti decidere di non utilizzare un conto di risparmio e di depositare una parte del tuo denaro su un conto del mercato monetario che offre un rendimento competitivo e consente di ottenere un rendimento maggiore dal proprio denaro. Ad esempio, Mercury Treasury è un ottimo strumento che consente ai fondatori di start-up in forte crescita di ottenere un rendimento più elevato dal tuo denaro con fondi comuni di investimento a basso rischio, il tutto gestibile dalla tua Dashboard Mercury.
I fondatori che utilizzano Mercury Treasury possono inoltre stare tranquilli sapendo che potranno accedere facilmente al proprio denaro entro due o tre giorni, ottenendo così i vantaggi di un investimento ad alto rendimento senza correre il rischio di compromettere la liquidità. (Maggiori informazioni su questo argomento saranno fornite più avanti.)
Con il giusto approccio ai tuoi conti, sarai in grado di far corrispondere le diverse fonti di finanziamento ai flussi di capitale. Questo ti permette di monitorare i flussi di cassa in tempo reale, mantenere un bilancio più sano e persino anticipare l'accantonamento di fondi per le tasse.
Abbiamo progettato Mercury per semplificare il budget multi-account senza costi aggiuntivi. In questo modo, le start-up non si limitano ad aprire più conti correnti per organizzare la liquidità, ma possono automatizzare l'intero processo grazie a regole di trasferimento automatico, integrazioni intuitive e a un prodotto finanziario integrato direttamente nella dashboard bancaria.
Fase 2: gestisci in modo oculato le spese della tua start-up
Quando si avvia un'azienda, è fondamentale preservare il capitale, ma ovviamente espandersi richiede investimenti. Un conto bancario business che consenta di monitorare facilmente le spese, faciliti la creazione di report e consenta di risparmiare tempo e commissioni quando si effettuano pagamenti può essere un elemento prezioso. È inoltre utile avere un'interfaccia utente che mostri chiaramente dove vengono investiti i fondi ogni giorno e che consenta di generare rapidamente report senza difficoltà.
Risparmia denaro e guadagna tempo con i pagamenti automatizzati
Il modo in cui gestisci il denaro è importante. Grazie ai pagamenti ACH, i bonifici e persino i pagamenti con carta, potresti incorrere in perdite di denaro a causa delle commissioni e perdere tempo prezioso con procedure manuali. Queste commissioni potrebbero sembrare insignificanti all'inizio, ma aumenteranno man mano che la tua attività si espanderà. Verifica le tue attuali commissioni bancarie e trova un partner che offra commissioni basse e la possibilità di programmare e modificare facilmente i pagamenti ricorrenti.
Con la carta di credito giusta, puoi fare molto di più che pagare le fatture
Nel mettere a punto un piano di gestione della liquidità, i fondatori potrebbero trascurare la scelta di una carta di credito aziendale, ma la carta giusta può essere uno strumento efficace per estendere i termini di pagamento, costruire credito e persino integrare il flusso di cassa con vantaggi e premi.
Noi di Mercury abbiamo progettato la nostra carta aziendale IO Card2 per essere accessibile alle attività in crescita e per premiare automaticamente le start-up con un cashback dell'1,5% su tutte le spese, indipendentemente dal momento e dal luogo in cui vengono effettuate. Desideravamo che la nostra carta fosse semplice ed efficiente, poiché siamo consapevoli che i fondatori hanno già molte responsabilità senza dover aggiungere alla loro lista di cose da fare quotidiane sistemi di punti complessi o riscatti manuali dei premi. IO offre inoltre un maggiore controllo sulla spesa aziendale, emettendo carte per l'intero team con limiti specifici e blocchi commerciali.
Fase 3: concentrati sull'orizzonte di liquidità
Per mantenere una liquidità sana devi assicurarti di disporre di liquidità sufficiente per far fronte agli obblighi correnti. Il primo passo consiste nel comprendere le prospettive di ricavi e il tasso di consumo del capitale, quindi prevedere i flussi di cassa e il fabbisogno di capitale per i prossimi 12-15 mesi. Poiché l'obiettivo delle previsioni dell'orizzonte di liquidità e delle proiezioni del tasso di consumo del capitale è quello di informare le decisioni di gestione della liquidità nel mondo reale, è importante essere realistici piuttosto che ambiziosi. Questo può aiutarti a evitare di trovarsi in una posizione difficile se si verifica uno scenario non ottimale.
Per calcolare il tuo orizzonte di liquidità (in mesi), devi innanzitutto determinare il saldo di cassa e il burn rate mensile netto, cioè le spese mensili meno i ricavi mensili. Quindi utilizza la seguente formula:
Orizzonte di liquidità = Saldo di cassa / Burn rate mensile netto
Il numero di mesi di spese operative da mantenere nei conti correnti e nei conti di risparmio dipende dalla tua attività. Realisticamente, la maggior parte delle aziende in fase iniziale dovrebbe mantenere una quantità significativa di spese operative prontamente disponibili, idealmente pari a 12-16 mesi. In questo modo, se dovesse verificarsi un imprevisto, non sarà necessario distogliere l'attenzione dalla crescita per raccogliere più capitale ogni pochi mesi. Ciò è particolarmente vero per le aziende che non hanno ancora trovato il giusto equilibrio tra prodotto e mercato.
Man mano che la tua azienda matura e raggiunge un flusso di cassa positivo, potrai fare maggiore affidamento sull'accuratezza delle tue previsioni e sulla costanza delle tue prestazioni. In questa fase, potresti puntare ad avere a disposizione sei mesi di spese operative in qualsiasi momento. Ciò ti consentirebbe di coprire le spese mensili prevedibili con un leggero margine, permettendoti al contempo di ottimizzare il resto della tua liquidità investendola in strumenti che generano rendimenti.
È sempre importante considerare il fabbisogno di capitale circolante della tua azienda. Ad esempio, se sei consapevole del fatto che il pagamento puntuale di un fornitore dipende dall'essere pagato puntualmente da parte di un cliente, devi pianificare di disporre di maggiori fondi operativi per evitare potenziali ritardi.
Fase 4: adotta una visione più ampia e strategica per prolungare il tuo orizzonte di liquidità
Ora torniamo all'idea di utilizzare un conto di tesoreria per far fruttare il denaro inutilizzato. Ho già menzionato che alcune aziende potrebbero optare per un conto di tesoreria al posto di un conto di risparmio, e che questo vale in particolare per le aziende mature che hanno raggiunto una fase di forte crescita.
I conti correnti dedicati e le previsioni di liquidità a breve termine ti consentono di procedere nella giusta direzione durante la fase di crescita, ma una strategia di gestione della liquidità più sofisticata inizierà a mettere insieme i tre elementi menzionati in precedenza: liquidità, rischio e rendimento. Una volta costruite solide basi bancarie e acquisita una chiara comprensione del flusso di cassa e delle esigenze di liquidità della tua attività, sarà tutto pronto per farti mettere a frutto la liquidità inutilizzata.
Prevedi prima di correre il rischio
Può essere allettante investire il denaro disponibile sul tuo conto, ma è importante ricordare che il tempismo è fondamentale. In molti casi, investire in un titolo tramite un prodotto finanziario significa immobilizzare il tuo denaro, sacrificando la liquidità a favore del rendimento. Senza una pianificazione adeguata, ciò può farti correre il rischio di non disporre di liquidità sufficiente per far fronte ai tuoi obblighi a breve termine.
Per ridurre al minimo il rischio legato all'orizzonte di liquidità, devi effettuare previsioni di autonomia finanziaria. È fondamentale prevedere i dati finanziari della tua azienda e calcolare il capitale necessario nei diversi periodi di tempo, assicurandoti di avere accesso a un orizzonte di liquidità in contanti sostanziale. (Come affermato in precedenza, Mercury Treasury allevia in parte questo rischio consentendoti di liquidare il tuo denaro investito in pochi giorni.3 Tuttavia, non tutte le soluzioni di gestione della liquidità lo consentono, quindi è importante comprendere bene ciò che stai sottoscrivendo e pianificare di conseguenza).
Metti a frutto la sua liquidità inattiva, gestendo al contempo il rischio
Hai quindi esaminato attentamente i flussi di cassa, compreso il tuo orizzonte di liquidità, ed è tutto pronto per integrare investimenti a basso rischio nella tua strategia di gestione della liquidità tramite prodotti a rendimento. Proprio come faresti per qualsiasi altra area della tua attività, è importante valutare attentamente il rapporto rischio/rendimento prima di prendere qualsiasi decisione. Come fondatore, ciò potrebbe significare valutare non solo la tua propensione al rischio, ma anche quella dei tuoi investitori e del consiglio di amministrazione.
Per quanto riguarda dove allocare la tua liquidità, hai a disposizione diverse opzioni, tra cui titoli di Stato statunitensi, altri titoli governativi e obbligazioni societarie. Ognuno di questi strumenti differisce per livello di rischio e termini di scadenza, quindi non tutti potrebbero essere adatti alla tua attività. Le obbligazioni societarie, ad esempio, offrono generalmente rendimenti più elevati rispetto a un titolo governativo, ma comportano un rischio incrementale maggiore. Questo perché l'investimento in un'obbligazione societaria dipende dalla capacità della società di rimborsare il proprio debito: qualora non fosse in grado di farlo, il tuo investimento potrebbe subire delle perdite.
Per contribuire a mitigare il rischio pur ottenendo un rendimento relativamente elevato, diversifica gli investimenti della tua azienda. Un'eccessiva concentrazione in un singolo settore o industria può amplificare il rischio, quindi, proprio come farebbe un singolo investitore per ridurre la tua esposizione devi distribuire gli investimenti su più fronti.
Adattarsi ai movimenti del mercato può risultare vantaggioso. Ad esempio, quando i tassi d'interesse sono elevati, i fondi del mercato monetario possono diventare particolarmente interessanti. Inoltre, i fondi comuni d'investimento permettono di diversificare il portafoglio, rappresentando un'alternativa valida all'acquisto di più singoli titoli.
Trova un conto di tesoreria affidabile per la tua attività
Quando cerchi un conto di tesoreria, tra le caratteristiche desiderabili potrebbero esserci: un fornitore affidabile che offra rendimento competitivo, elevata liquidità (senza vincoli di tempo) e basse commissioni. Come accennato in precedenza, quando investi la liquidità della tua start-up è consigliabile adottare un profilo di rischio conservativo. Una soluzione di tesoreria che investa in fondi del mercato monetario può rappresentare un'ottima opzione, poiché questi fondi comuni comprendono strumenti con elevata liquidità, scadenza a breve termine e basso rischio. Alcuni di questi investimenti, come i titoli di Stato statunitensi, sono garantiti dal governo, offrendo ulteriore sicurezza anche oltre la copertura assicurativa FDIC. Con Mercury Vault, la tua liquidità è protetta fino a cinque milioni di USD tramite assicurazione FDIC attraverso le banche partner e le reti di trasferimento automatico dei fondi di Mercury. Inoltre, Vault monitora attivamente i conti e gestisce il rischio, suggerendo il trasferimento di eventuali importi non assicurati in un fondo del mercato monetario tramite Mercury Treasury. I conti di tesoreria sono prevalentemente composti da titoli a basso rischio garantiti dal governo degli Stati Uniti.
Ricorda che l'obiettivo è far fruttare la tua liquidità inattiva, non crearti ulteriore lavoro. Per questo motivo, un altro beneficio importante da ricercare è una soluzione di tesoreria che permetta di automatizzare la gestione della liquidità. Mercury Treasury, ad esempio, lo rende possibile integrandosi direttamente con la dashboard bancaria, consentendoti di impostare trasferimenti automatici e creare regole per spostare denaro tra i conti, così da mantenere i fondi sempre nella giusta direzione.
Adatta i tuoi investimenti in base alle esigenze di liquidità
Dovrai comprendere le proiezioni del tuo orizzonte di liquidità per prendere decisioni oculate riguardo al tuo conto di tesoreria. I tipi di investimento differiranno per requisiti di scadenza, e potrai adottare una strategia di diversificazione delle scadenze in base ai diversi periodi temporali, considerando quando avrai necessità di accedere a quella liquidità.
Supponiamo che tu disponga oggi di 5 milioni di USD in contanti. Sulla base delle spese attuali, consumi 500.000 USD ogni trimestre. Vorresti quindi mantenere almeno 1 milione di USD in un conto corrente o in un conto di tesoreria rapidamente liquidabile. Quindi potresti investire 500.000 USD in titoli a breve termine con scadenza tra tre mesi, ulteriori 500.000 USD in titoli con scadenza a sei mesi, e così via. In questo modo puoi ottenere un rendimento sugli importi a cui non devi accedere immediatamente, pur avendoli disponibili quando prevedi di averne bisogno.
In genere, si ottiene un rendimento maggiore per scadenze più lunghe, ma questa strategia potrebbe non essere adatta alla tua attività se avrai bisogno del capitale prima della scadenza degli investimenti. Vendere un titolo prima della scadenza potrebbe esporre il tuo investimento a fluttuazioni di mercato, anche con strumenti tradizionalmente stabili come i titoli di Stato degli Stati Uniti. È meglio pianificare in modo conservativo ed evitare di comprare e vendere frequentemente, reattivamente o per necessità urgenti.
Rifletti bene prima di aumentare il rischio
Gli alti rendimenti promessi da strumenti di liquidità non tradizionali possono essere allettanti, ma non lasciare che investimenti eccessivamente rischiosi ti facciano deviare dalla rotta. Ricorda che tu e i tuoi investitori state già effettuando un investimento ad alto potenziale di crescita nella tua start-up. Se prevedi di correre ulteriori rischi per ottenere rendimenti più elevati, è fondamentale riconoscere i rischi che la tua azienda e i suoi investitori stanno correndo con quella decisione e procedere con cautela.
Individua una banca per le imprese che favorisca il tuo successo
In qualità di fondatore, devi bilanciare costantemente la visione d'insieme e i dettagli della tua start-up. Per questo motivo, è fondamentale disporre di un partner bancario dotato di una potente dashboard che ti consenta di gestire le finanze in modo efficiente, senza dover dedicare troppo tempo a dettagli minuziosi o sacrificare la sicurezza.
Il tuo partner bancario per le imprese dovrebbe fornirti una visione d'insieme dello stato di salute e delle prestazioni della tua start-up, consentendoti al contempo di approfondire gli aspetti quotidiani quando lo desideri, senza timori. Dovrebbe proteggere il tuo capitale con la migliore sicurezza, l'assicurazione FDIC e la gestione del rischio, consentendo al tuo team di spendere con facilità, fornendoti al contempo gli strumenti per massimizzare il tuo orizzonte di liquidità con investimenti di alto livello.
Mercury è stata creata tenendo conto di tutto questo: progettata dai fondatori, per i fondatori, affinché gli imprenditori potessero disporre di una banca per le imprese migliore che semplificasse investire su se stessi.
Ecco i vantaggi di scegliere Mercury come banca di riferimento:
- 0 USD al mese fino a 5 USD su conti correnti e conti di risparmio assicurati dalla FDIC (20 volte il limite standard per banca)
- Pagamenti agevoli a fornitori e dipendenti tramite ACH, bonifici, assegni e cambi di valuta estera
- Carte per tutto il team con limiti personalizzati, più un cashback dell'1,5% sul credito
- La tranquillità di sapere che i depositi sono ben protetti grazie a Mercury Vault
- Rendimento fino al 4,64% sul denaro inutilizzato grazie ai fondi del mercato monetario Mercury Treasury
- Accesso al debito di venture capital per ampliare il tuo orizzonte di liquidità
Cerchi uno stack bancario d'impresa in grado di espandersi insieme alla tua attività? Inizia con Stripe Atlas e Mercury.
Note
- Mercury è un'azienda di tecnologia finanziaria, non una banca. I servizi bancari sono forniti da Choice Financial Group ed Evolve Bank & Trust®, membri FDIC.
- La Carta IO è emessa da Patriot Bank, membro FDIC, in conformità con una licenza di Mastercard.
- Mercury Treasury è offerto da Mercury Advisory, LLC, un consulente per investimenti registrato presso la SEC. La registrazione presso la SEC non implica un certo livello di competenza o formazione. La registrazione non significa che la SEC abbia approvato i servizi del consulente per investimenti. Questa comunicazione non costituisce un'offerta di vendita né la sollecitazione di un'offerta di acquisto di quote in alcuno degli investimenti o conti di Mercury Advisory, LLC descritti nel presente documento. Le prestazioni passate non sono indicative e non garantiscono risultati futuri. Mercury Treasury non è assicurato dalla FDIC. I prodotti Mercury Treasury non sono depositi né altri obblighi di Choice Financial Group o Evolve Bank & Trust e non sono garantiti da Choice Financial Group o Evolve Bank & Trust. I prodotti Mercury Treasury sono soggetti a rischi di investimento, inclusa la possibile perdita del capitale investito. Per ulteriori informazioni e divulgazioni complete vai sul sito mercury.com/treasury.