Il turismo digitale rappresenta uno dei settori più dinamici dell'economia italiana. Le abitudini dei viaggiatori sono profondamente cambiate: oggi la pianificazione e l'acquisto di viaggi avviene in larga parte tramite piattaforme digitali, portali specializzati e app mobile. Se vuoi aprire un'agenzia di viaggi online o se intendi innovare un'attività già esistente digitalizzandola, potrebbe essere il momento giusto per farlo.
In questo articolo scoprirai l'andamento dell'economia del turismo online in Italia, perché conviene oggi aprire un'agenzia di viaggi online, quali sono i requisiti legali da rispettare e in cosa consiste il ruolo fondamentale del direttore tecnico per un'agenzia di viaggi.
Contenuto dell’articolo
- Economia del turismo online in Italia
- Quali figure sono coinvolte nel turismo online
- Quali sono i vantaggi di aprire un'agenzia di viaggio online
- Come digitalizzare un'agenzia di viaggio già esistente
- Modelli di business per vendere viaggi online
- Requisiti per aprire un'agenzia di viaggi online
- Quanto costa aprire un'agenzia di viaggi online?
- Sistemi di pagamento per vendere viaggi online
Economia del turismo online in Italia
Negli ultimi anni, il turismo online è diventato uno dei motori principali della crescita nel settore dei servizi digitali. Il fatturato del comparto travel digitale in Italia ha superato i 16 miliardi di euro nel 2023, secondo l'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano. Le prenotazioni effettuate interamente online rappresentano oggi il 59% per gli alloggi e il 63% per i trasporti, grazie anche alla diffusione di dispositivi mobili e piattaforme specializzate.
Il comportamento dei consumatori è radicalmente cambiato: oggi chi viaggia è più informato, più autonomo nella scelta delle destinazioni e più propenso a utilizzare comparatori, recensioni e strumenti di pianificazione online. Allo stesso tempo, l'offerta turistica è sempre più orientata alla personalizzazione e alla creazione di esperienze su misura.
Questa trasformazione ha coinvolto tutte le componenti della filiera turistica: dai voli agli hotel, dai pacchetti organizzati alle esperienze locali. Cresce anche il numero di utenti che sceglie agenzie di viaggi online rispetto a quelle tradizionali, spinte da offerte personalizzate, flessibilità e semplicità di navigazione.
Quali figure sono coinvolte nel turismo online
Nel business dei viaggi online operano diversi soggetti con ruoli complementari:
Agenzie di viaggio
Fungono da intermediari tra il cliente e i fornitori di servizi turistici. Offrono consulenze personalizzate, assistenza pre e post vendita e possono proporre pacchetti su misura, gestendo le prenotazioni di voli, alloggi, transfer e assicurazioni.Tour operator
Creano pacchetti viaggio preorganizzati combinando più servizi (volo, hotel, escursioni) e li distribuiscono direttamente al pubblico o tramite agenzie partner. Hanno un ruolo fondamentale nella contrattazione con i fornitori e nella definizione dell'offerta.Online Travel Agency (OTA)
Sono società come Booking.com, Expedia o eDreams che aggregano un'enorme varietà di offerte di diversi fornitori e permettono all'utente di confrontare prezzi, disponibilità e recensioni, effettuando prenotazioni in pochi clic.Portali di esperienze locali
Si tratta di aziende come GetYourGuide o Civitatis che si concentrano sulla vendita online di attività, tour guidati, escursioni e biglietti per attrazioni, offrendo un alto livello di personalizzazione e spesso collaborando con operatori locali.Start-up e travel tech
Offrono soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale, algoritmi di raccomandazione, chatbot, realtà aumentata o realtà virtuale. Alcune si focalizzano su nicchie di mercato come viaggi ecosostenibili o esperienze immersive, contribuendo alla trasformazione digitale del settore turistico.
Qual è la differenza tra un'agenzia di viaggi e un tour operator?
La principale differenza tra un'agenzia di viaggi e un tour operator sta nel ruolo svolto nella filiera turistica. Il tour operator crea e organizza pacchetti viaggio completi (volo, hotel, escursioni), acquistando i singoli servizi dai fornitori.
L'agenzia di viaggi, invece, agisce come intermediario: vende direttamente al pubblico i pacchetti dei tour operator o costruisce soluzioni su misura per i clienti. In sintesi, il tour operator "produce" l'offerta turistica, mentre l'agenzia la "distribuisce" e si occupa della relazione con il cliente finale.
Quali sono i vantaggi di aprire un'agenzia di viaggio online
Se vuoi entrare nel mondo della vendita di viaggi, avviare un'agenzia di viaggi online presenta numerosi vantaggi rispetto all'agenzia di viaggi fisica. Vediamo i principali:
Costi di avvio più bassi
Rispetto a un'agenzia fisica, per l'agenzia di viaggi online non servono locali commerciali né arredi, e le spese iniziali possono essere contenute grazie all'uso di piattaforme white label o affiliate. Le soluzioni white label sono piattaforme già pronte, personalizzabili con il proprio marchio, che permettono di offrire servizi come se fossero propri, senza svilupparli da zero. Questo permette di iniziare anche con un budget più limitato.Accesso a un mercato ampio
Operando online, puoi raggiungere una clientela molto più vasta, potenzialmente in tutta Italia e anche all'estero, superando i limiti geografici della presenza fisica.Soddisfazione della domanda in crescita
Sempre più utenti cercano, confrontano e prenotano viaggi su Internet. La tendenza è destinata a crescere, alimentata anche dai più giovani, che privilegiano soluzioni digitali e rapide.Flessibilità operativa
Puoi gestire l'attività da casa o da qualsiasi luogo, anche con orari personalizzati.
Come digitalizzare un'agenzia di viaggio già esistente
Se gestisci già un'agenzia di viaggio tradizionale, è il momento di trasformarla in un'agenzia di viaggi online per rispondere alle nuove abitudini di consumo e alle esigenze del mercato. Digitalizzare non significa solo creare un sito web, ma ripensare l'intero modello operativo sfruttando le potenzialità del digitale, evolvere quindi anche il ruolo del consulente di viaggio e offrire un servizio più personalizzato e costruito sulle esigenze del cliente. L'obiettivo è integrare tecnologia e consulenza per creare valore aggiunto in ogni fase del viaggio.
Ecco cosa fare per digitalizzare la tua agenzia di viaggio:
- Crea un sito web professionale per la tua agenzia di viaggio online, ottimizzato per dispositivi mobili, che consenta ai clienti di visualizzare offerte, effettuare prenotazioni, richiedere preventivi e ricevere assistenza anche tramite live chat.
- Implementa sistemi di prenotazione e pagamento online integrati e sicuri, per un'esperienza utente fluida e tempi di gestione manuale ridotti.
- Implementa strategie di marketing digitale come l'ottimizzazione SEO, campagne Google Ads, newsletter automatizzate, content marketing e gestione dei social media per aumentare la visibilità e attirare nuovi clienti.
- Automatizza i processi: utilizza strumenti digitali per semplificare e velocizzare le attività quotidiane della tua agenzia viaggi online. Ad esempio, un CRM ti aiuta a gestire in modo efficiente i contatti e le richieste dei clienti; con gli strumenti di email marketing puoi inviare comunicazioni automatiche e personalizzate e i chatbot possono rispondere 24/7 alle domande frequenti.
- Adotta una strategia multicanale: Non limitarti al tuo sito web, ma attiva profili e account su piattaforme OTA, metasearch (come Skyscanner o Trivago) e marketplace per ampliare la tua presenza e intercettare nuovi segmenti di clientela.
- Analizza i dati: monitora le performance delle attività della tua agenzia di viaggio online (traffico, conversioni, campagne) per prendere decisioni informate e migliorare continuamente la tua offerta.
Modelli di business per vendere viaggi online
Per vendere viaggi online puoi scegliere tra diversi modelli di business, ciascuno con caratteristiche, investimenti e livelli di autonomia differenti:
Franchising
Si tratta di una formula particolarmente adatta a chi vuole iniziare con il supporto di un marchio consolidato. Il franchisor fornisce know-how, tecnologia, formazione e assistenza continua. Tu gestisci la tua agenzia di viaggi online utilizzando il loro brand, accedendo a un catalogo di offerte e a strumenti di marketing già pronti. È ideale per chi vuole ridurre il rischio imprenditoriale ed essere operativo in tempi rapidi.Agenzia online in proprio
Rappresenta l'opzione più indipendente. Puoi vendere pacchetti viaggio online creati da te o rivendere quelli di tour operator e fornitori. Avrai il pieno controllo sul sito, sulla strategia commerciale e sul posizionamento del tuo brand. Tuttavia, richiede competenze in ambito marketing, tecnologie e normative, oltre a un investimento iniziale più elevato.White label
Questa soluzione ti permette di aprire un'agenzia di viaggi online utilizzando una piattaforma preconfigurata messa a disposizione da un tour operator o da un fornitore tecnologico. Tu applichi il tuo logo e la tua identità grafica, ma la struttura tecnica e i contenuti sono gestiti dal partner. È una formula ibrida, adatta a chi vuole personalizzazione ma senza dover sviluppare da zero il sito o i contenuti.Affiliazione
Puoi vendere viaggi o servizi turistici promossi da un'azienda partner e ricevere una commissione per ogni vendita generata. È il modello con la soglia d'ingresso più bassa, adatto anche a chi vuole iniziare part-time o testare il settore senza un grande investimento iniziale.
Requisiti per aprire un'agenzia di viaggi online
Vediamo ora cosa serve per aprire un'agenzia di viaggi online in Italia. Oltre alla preparazione commerciale e digitale, è necessario rispettare un quadro normativo preciso, che varia in parte da regione a regione ma si basa sui seguenti elementi principali:
- Apertura della partita Iva con codice ATECO 79.11.00 (Attività delle agenzie di viaggio)
- Iscrizione al Registro delle Imprese: tra i vari adempimenti necessari per l'avvio di un e-commerce, rientra l'iscrizione presso la Camera di Commercio competente per territorio, indicando il tipo di attività turistica esercitata
- Nomina di un direttore tecnico di agenzia di viaggi, figura obbligatoria per legge, in possesso di specifici requisiti professionali (vedi paragrafo dedicato)
- Stipula di una polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale, che copra eventuali danni a clienti o terzi derivanti dall'attività dell'agenzia.
- Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il Comune di riferimento, per ufficializzare l'avvio dell'attività
- Adozione di misure a tutela dei consumatori, tra cui trasparenza contrattuale, diritto di recesso, gestione dei reclami e corretta informazione precontrattuale
- Conformità al GDPR per la protezione dei dati personali dei clienti raccolti online (moduli di consenso, informativa su privacy e cookie)
- Rispetto delle normative regionali sul turismo, che possono richiedere ulteriori requisiti o adempimenti specifici (es. comunicazione a enti turistici locali, iscrizione ad albi regionali)
- Obblighi fiscali e contabili, compresi l'obbligo di fatturazione elettronica, la gestione dei corrispettivi, la scelta del regime fiscale con l'eventuale opzione per regimi agevolati (regime forfettario)
Checklist of requirements for starting an online travel agency
-
Register for VAT with ATECO code 79.11.00
-
Register with the Business Register
-
Appoint a licensed travel agency technical director
-
Set up a professional liability policy
-
Ensure contractual transparency and customer protection
-
Ensure GDPR compliance (e.g., privacy and cookies)
-
Submit the SCIA to the municipality
-
Comply with regional tourism regulations
-
Implement electronic invoicing and set fees
Se vuoi aprire un'agenzia viaggi online, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista e, se possibile, a un consulente specializzato nel settore turistico, in modo da garantire la piena conformità alle normative ed evitare sanzioni o blocchi operativi.
Cosa fa un direttore tecnico di un'agenzia viaggi?
Per aprire e gestire un'attività regolarmente autorizzata, è obbligatorio nominare un direttore tecnico di agenzia viaggi, che ha le seguenti responsabilità:
- Verifica la correttezza dell'offerta turistica, assicurandosi che i pacchetti venduti siano conformi alla normativa e rispettino i diritti del consumatore.
- Garantisce la qualità dei servizi erogati, supervisionando le procedure di prenotazione, vendita e assistenza ai clienti.
- Svolge una funzione di rappresentanza tecnica davanti agli enti pubblici, come Regione e Comune, assumendo anche una responsabilità personale per eventuali irregolarità.
- Coordina il personale e contribuisce alla formazione degli operatori interni.
- Supporta il titolare o la direzione nel migliorare l'efficienza dei processi e nel rispettare le norme.
Il direttore tecnico di agenzia viaggi può essere il titolare o una figura esterna, purché iscritta negli elenchi regionali. Questo consente anche a chi non possiede i requisiti di abilitazione di avviare comunque l'attività, affiancandosi a una figura professionale qualificata. Il direttore tecnico di agenzia viaggi deve possedere alcuni requisiti stabiliti dall'articolo del decreto del Ministro del Turismo 1432/2021, tra cui:
- titolo di studio specifico (es. diploma in ambito turistico);
- esperienza professionale nel settore;
- adeguata conoscenza di materie come legislazione turistica, amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggi e turismo, geografia turistica, tecnica dei trasporti, marketing turistico;
- requisiti linguistici: conoscenza di almeno due lingue straniere, tra cui l'inglese, attestate da apposite certificazioni.
Quanto costa aprire un'agenzia di viaggi online?
Il costo medio per aprire un’agenzia di viaggi online può variare dai 4.500 ai 15.000 € e dipende da vari fattori, tra cui il modello di business scelto e il livello di personalizzazione desiderato. I costi principali sono:
Tipo di costo |
Importo |
---|---|
Costi burocratici |
150-500 € |
Polizza assicurativa RC professionale |
Da alcune centinaia ad alcune migliaia di euro |
Compenso per il direttore tecnico (Se esterno) |
2.000-3.000 € lordi al mese |
Sito web personalizzato |
1.000-3.000 € |
Costi per il fornitore dei servizi di pagamento |
Percentuale dell'importo della transazione + commissioni fisse per transazione |
Software gestionale |
Da 50-100 euro al mese per un pacchetto base per un'agenzia piccola ( con 1-2 utenti inclusi), fino a 500 euro al mese per soluzioni più strutturate |
Marketing e pubblicità |
Budget iniziale: 300-1.500 € |
Formazione e aggiornamento |
Costi molto variabili: in media da 200 a 800 € per percorso formativo |
Costi per il personale: |
Costo medio mensile per dipendente full-time: tra i 1.600 e i 2.500 € al mese |
Sistemi di pagamento per vendere viaggi online
Sistemi di pagamento per vendere viaggi online
Se stai pensando di aprire un'agenzia viaggi online, c'è anche un altro aspetto da considerare: la scelta del fornitore di servizi di pagamento. Infatti, scegliere il fornitore giusto è fondamentale per poter gestire i pagamenti nel modo più semplice e veloce possibile e avere accesso ai odi di pagamentoù adatti al tuo tipo di attività.
Grazie a soluzioni come Stripe Payments e alla sua suite di ottimizzazione dei pagamenti, puoi accettare i pagamenti sia online che di persona in tutto il mondo, aumentare la conversione e garantire la conformità, risparmiando ore di lavoro tecnico.
Se il modello di business per cui vuoi optare per vendere viaggi online è una piattaforma o un marketplace che aggrega le offerte di più agenzie o operatori turistici, valuta l'adozione di una soluzione come Stripe Connect. Pensato per gestire pagamenti tra più parti in modo trasparente e conforme, Connect ti consente di integrare rapidamente un sistema di pagamento completo per marketplace, con la possibilità di versare automaticamente le commissioni a ciascun fornitore, applicare trattenute e semplificare la reportistica. È la soluzione ideale se vuoi lanciare una piattaforma di viaggi scalabile, professionale e pronta a operare a livello internazionale.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.