Installazione di un terminale di pagamento per autolavaggio, manutenzione e costi: guida per gli operatori

Terminal
Terminal

Crea un'esperienza commerciale unificata per le interazioni online e di persona con i tuoi clienti. Stripe Terminal fornisce a piattaforme e aziende strumenti per sviluppatori, lettori di carte precertificati, Tap to Pay su dispositivi compatibili con iPhone e Android e gestione dei dispositivi basata su cloud.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cosa sono i terminali di pagamento per autolavaggi e come funzionano?
  3. Quali tipi di terminali di pagamento per autolavaggi esistono?
    1. Lettori di carte indipendenti
    2. Totem per casse automatiche
    3. Terminali integrati nella soluzione POS
    4. Totem self-service
    5. Sistemi basati su codice QR
  4. Come installare e manutenere un terminale di pagamento di un autolavaggio?
    1. Installazione
    2. Manutenzione
  5. Costi di un terminale di pagamento per autolavaggio da considerare
    1. Hardware
    2. Installazione e configurazione
    3. Software e abbonamenti
    4. Commissioni di elaborazione dei pagamenti
    5. Manutenzione e materiali di consumo
    6. Costi di inattività

Il mercato globale dei servizi di autolavaggio è stato valutato in 32,6 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che supererà i 56,0 miliardi di dollari entro il 2032. Non è più necessaria una persona che accetti i pagamenti per l'autolavaggio, ma solo di un terminale di pagamento intelligente e affidabile. L'installazione del terminale giusto può ridurre al minimo i tempi di inattività, aumentare la produttività, migliorare l'esperienza del cliente e persino abilitare nuovi modelli di ricavi come gli abbonamenti.

Di seguito spiegheremo cosa fanno i terminali di pagamento per gli autolavaggi, come funzionano e quali costi si devono considerare.

Di cosa parla questo articolo?

  • Cosa sono i terminali di pagamento per autolavaggi e come funzionano?
  • Quali tipi di terminali di pagamento per autolavaggi esistono?
  • Come installare e manutenere un terminale di pagamento di un autolavaggio?
  • Costi di un terminale di pagamento per autolavaggio da considerare

Cosa sono i terminali di pagamento per autolavaggi e come funzionano?

I terminali di pagamento per autolavaggio sono delle macchine che accettano i pagamenti dai clienti che vogliono effettuare un lavaggio. Li troverai all'ingresso di un lavaggio a tunnel, montati in aree self-service o integrati in una parete vicino a una stazione di aspirapolvere. Il terminale invia i dati pagamento alle banche e ai processori di pagamento a autorizza il pagamento, comunica quindi al sistema di lavaggio che il pagamento è stato confermato in modo che possa iniziare il ciclo di lavaggio, e spesso controlla funzioni extra come la stampa di un ricevuta e la scansione di una tessera del programma fedeltà.

Il processo di pagamento dei clienti è veloce. Scelgono un pacchetto di lavaggio (ad esempio, risciacquo base, deluxe con ceratura), pagano con una carta, un wallet o contanti, ed entrano quando il sistema di autolavaggio dà il via libera. I terminali di pagamento includono di solito interfacce touch screen con pulsanti grandi e istruzioni chiare, nonché lettori di carte a tocco, chip e strisciamento . A volte hanno anche inseritori di banconote, stampanti per ricevute e scanner di codici a barre o con identificazione a radiofrequenza (RFID) per le carte fedeltà.

Questi terminali sono costruiti per ambienti gravosi. Sono collocati all'esterno, esposti al caldo, al freddo, al sapone, all'acqua e all'uso costante. Hanno bisogno di hardware a prova di intemperie, involucri antimanomissione e componenti di classe industriale.

Quali tipi di terminali di pagamento per autolavaggi esistono?

La terminale di pagamento corretto dipende dal funzionamento dell'autolavaggio. Esiste una vasta gamma di tipi di terminali basati su flussi di lavoro, comportamenti dei clienti ed esigenze operative di tipo diverso.

Ecco alcune delle principali categorie e loro funzionamento nella pratica.

Lettori di carte indipendenti

Si tratta di piccoli lettori di carte resistenti alle intemperie che sono spesso cablati in alloggiamenti self-service esistenti o stazioni di aspirapolvere (ovunque un cliente possa avere utilizzato monete in precedenza). Non offrono touch screen completi o un'interfaccia utente grafica, ma possono accettare in modo affidabile pagamenti a scorrimento, chip o tocco, e sono durevoli e facili da installare. Alcuni modelli offrono anche una modalità offline in caso di interruzione della connessione.

Questi sono ideali per gli operatori che modernizzano le apparecchiature più vecchie un'area alla volta senza eseguire una ristrutturazione completa. Queste unità consentono di offrire un'esperienza di pagamento moderna con una riconfigurazione minima.

Totem per casse automatiche

Questi totem si trovano all'ingresso degli impianti automatici in aree apposite e dei lavaggi a tunnel, guidano il cliente attraverso la selezione del lavaggio, accettano il pagamento e attivano l'avvio del sistema. Le caratteristiche includono:

  • Touch screen ad alta luminosità resistenti alle intemperie

  • Assistenza ai pagamenti con carte, wallet e contanti

  • Stampanti per ricevute e scanner di codici a barre

  • Flussi per vendite ulteriori, assistenza multilingue e inserimento di carte fedeltà

Questi totem automatizzano l'intero processo di pagamento e attivazione senza richiedere personale in loco. Sono una buona soluzione per i siti ad alta produttività con operazioni completamente non presidiate che desiderano massimizzare l'efficienza e le opportunità di vendite ulteriori.

Terminali integrati nella soluzione POS

Nelle configurazioni in cui è presente un cassiere (si pensi a una stazione di servizio, agli autolavaggi o ai negozi al dettaglio), il terminale può essere un dispositivo da banco situato alla cassa. Il dipendente segnala la vendita e consegna al cliente un codice, o attiva il lavaggio da remoto. Questi terminali possono includere un lettore di carte base o un sistema POS più complicato interfacciati con il software del lavaggio, e in genere supportano pagamenti con carte, wallet e in contanti.

Questo tipo di terminale funziona bene quando il volume di lavaggio è moderato e la manodopera è già nell'attività. Semplifica la reportistica e l'inventario dei servizi, ma richiede comunque un banco presidiato da personale.

Totem self-service

I totem self-service vengono utilizzati nei lavaggi self-service. C'è un totem per ogni area o un terminale centralizzato che gestisce più aree. Questi totem mostrano spesso il tempo rimanente e consentono ricariche a metà sessione. In genere accettano pagamenti con carte, wallet e in contanti e possono supportare carte fedeltà o codici di lavaggio prepagati.

Queste configurazioni modernizzano l'esperienza self-service senza modificarla in modo sostanziale. Consentono ai clienti di pagare nel modo che preferiscono e di iniziare le sessioni senza che siano necessarie monete o banconote.

Sistemi basati su codice QR

Alcuni autolavaggi stanno sostituendo completamente il terminale fisico, trasformando lo smartphone del cliente in una soluzione POS. I clienti scansionano un codice QR che li indirizza a una pagina di completamento della transazione sui loro dispositivi, dove possono pagare tramite carta, wallet, app mobile di pagamento o bonifico bancario. Queste configurazioni riducono al minimo i requisiti hardware spostando l'esperienza d'uso sul telefono del cliente.

Questo modello è più adatto per gli operatori che investono in programmi di fidelizzazione su dispositivi mobili, abbonamenti o gestione remota, e per i clienti che preferiscono l'accesso touchless.

Come installare e manutenere un terminale di pagamento di un autolavaggio?

Un terminale di pagamento di un autolavaggio deve resistere alle intemperie, parlare con il sistema di controllo dell'autolavaggio, elaborare i pagamenti in modo sicuro e funzionare senza personale in loco. Ecco cosa ci si può aspettare.

Installazione

La configurazione fisica dipende dal tipo di terminale:

  • I totem per i tunnel passanti o automatici sono generalmente montati all'altezza del finestrino del conducente su un'isola di cemento o su un piedistallo.

  • I lettori di carte a parete sono posizionati vicino alle gettoniere esistenti, e sono protetti dalle intemperie e dagli spruzzi.

  • I terminali POS per le configurazioni presidiate sono collocati all'interno e richiedono una minore resistenza alle intemperie.

Indipendentemente dalla configurazione, sarà necessaria una connessione Internet o su rete cellulare stabile (per l'autorizzazione al pagamento in tempo reale) e di una connessione protetta al sistema di controllo del lavaggio.

Molti totem sono installati da un tecnico qualificato e sono programmati durante l'installazione per mappare ogni pacchetto di lavaggio su un ciclo specifico. Il tecnico eseguirà un test di tutti i segnali: accettazione del pagamento, attivazione del lavaggio, comandi dell'accesso ed eventuali accessori come le stampanti per ricevute.

Anche il posizionamento è importante, soprattutto per funzioni come gli scanner RFID, che necessitano di una visuale adeguata per funzionare in modo coerente. In caso di clima freddo, saranno anche necessari un isolamento integrato o elementi riscaldanti, oppure un involucro in grado di resistere al gelo.

Manutenzione

I terminali moderni sono durevoli, ma necessitano comunque di una manutenzione regolare per funzionare in modo sicuro.

La manutenzione di base comprende:

  • Pulizia dello schermo o della pulsantiera in modo che rimangano leggibili

  • Ispezione per rilevare danni fisici o segni di manomissione

  • Ricarica dei materiali di consumo come la carta per le ricevute, o rifornimento di banconote e svuotamento delle cassette del contante, se sono supportati i pagamenti in contanti

  • Collaudo di tutti i metodo di pagamento per assicurarsi che funzionino

La manutenzione software comprende:

  • Aggiornamento continuo del firmware e del sistema operativo

  • Applicazione delle patch di sicurezza non appena vengono rilasciate

  • Riavvio periodico per evitare ritardi nel sistema o problemi nei pagamenti

  • Monitoraggio del registro delle transazioni per rilevare irregolarità

Potrebbe anche essere necessario rinnovare occasionalmente la certificazione dei componenti hardware per mantenere la conformità con il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI DSS).

Molti terminali supportano il monitoraggio remoto, direttamente tramite il fornitore o tramite un dashboard dell'operatore. Questi strumenti inviano avvertenze se un dispositivo va offline, esaurisce la carta per le ricevute o inizia a rifiutare le transazioni consentendo di risolvere rapidamente il problema. Piccoli problemi, come uno schermo oscurato e un lettore lento, possono portare a una perdita di ricavi, se ignorati.

Pensa anche alla ridondanza. Se il tuo unico terminale di pagamento si guasta e non c'è alcuna soluzione di ripiego, nessun secondo totem o sistema di pagamento alternativo, rimani bloccato. Alcuni operatori mantengono un lettore mobile di backup o impostano il Tap to Pay come opzione secondaria.

Costi di un terminale di pagamento per autolavaggio da considerare

I costi dei terminali variano a seconda del tipo di sistema che vuole installare, del numero di funzioni che servono e dell'infrastruttura presente. Ecco i costi da considerare.

Hardware

L'acquisto dell'hardware per il terminale di pagamento è la spesa maggiore. I lettori di carte di base per aree self-service che supportano tocco, chip e bande magnetiche sono più convenienti dei totem di pagamento con grandi schermi touchscreen, gestione di carte e contante, stampante per ricevute e scanner. Le unità usate o ricondizionate sono spesso disponibili a un costo inferiore, ma potrebbero essere necessari aggiornamenti o nuove certificazioni per rimanere conformi.

Se si stanno approntando più corsie o aree, questi costi sono rapidamente scalabili, soprattutto se si standardizzano più sedi.

Installazione e configurazione

Indipendentemente dal tipo di terminale scelto, richiederà un certo livello di installazione e configurazione. Questi costi aumentano per i terminali più avanzati e possono includere:

  • Costruzione di piazzole in cemento o pali di montaggio per i totem

  • Stesura di linee elettriche e dati

  • Integrazione con il sistema di controllo del lavaggio

  • Configurazione dei pacchetti di lavaggio, dei prezzi e delle impostazioni di rete

Se aggiorni una configurazione esistente, aspettati meno sorprese. Le nuove costruzioni o le grandi revisioni richiedono più pianificazione e un budget maggiore.

Software e abbonamenti

Molti sistemi moderni includono licenze software o canoni di servizio mensili. Questi potrebbero riguardare:

  • Strumenti di monitoraggio remoto

  • Accesso al cloud per i registri delle transazioni e la reportistica

  • Integrazionr di programmi fedeltà o di affiliazione

  • Assistenza ai fornitori e aggiornamenti del sistema

Queste tariffe dipendono dal fornitore e dal set di funzioni, ma dovrebbero essere prese in considerazione nella pianificazione del budget.

Commissioni di elaborazione dei pagamenti

I processori dei pagamenti trattengono di solito una piccola percentuale di ogni vendita (ad esempio, il 2,5%) e spesso addebitano una commissione fissa per transazione (ad esempio, 0,20$).

A seconda del fornitore, potresti anche incorrere in commissioni per il gateway di pagamento o importi minimi mensili. Anche piccole differenze nelle tariffe possono sommarsi per le sedi con volumi elevati. I fornitori di servizi di pagamento come Stripe offrono prezzi chiari pagamenti al consumo senza costi mensili o di installazione.

Manutenzione e materiali di consumo

Per i terminali di pagamento è necessaria una manutenzione continua. I costi possono includere:

  • Carta per ricevute

  • Sostituzione del lettore di schede

  • Manutenzione della cassa contanti o del distributore di fatture

  • Pulizia, diagnostica e aggiornamenti periodici

  • Parti di ricambio come pulsantiere e coperture del display per le sostituzioni

Quanto più è complesso l'hardware, tanto maggiore è la manutenzione richiesta. Meno parti mobili significano meno manutenzione.

Costi di inattività

Se il terminale va offline e non c'è ricambio, causa una perdita di ricavi. È necessario un piano di emergenza, che può essere un terminale secondario, un lettore di carte portatile o un metodo di attivazione manuale del lavaggio per le emergenze.

Sebbene l'investimento iniziale di un terminale moderno possa essere sostanziale, il vantaggio a lungo termine è reale: minori costi di manodopera, maggiore produttività e un'esperienza migliore per ogni cliente che si reca nella tua sede.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Terminal

Terminal

Crea un'esperienza di acquisto uniforme per tutte le interazioni con i clienti, sia online che di persona.

Documentazione di Terminal

Usa Stripe Terminal per accettare i pagamenti di persona ed estendi i pagamenti Stripe al tuo ambiente POS.