Cos'è un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite? Tutto quello che devono sapere le aziende statunitensi

Tax
Tax

Con Stripe Tax puoi calcolare, riscuotere imposte e presentare dichiarazioni fiscali per tutti i pagamenti in una sola integrazione. Scopri dove registrarti, come riscuotere automaticamente l'importo corretto delle imposte e accedi ai report necessari per presentare le dichiarazioni.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è un numero di identificazione dell’imposta sulle vendite?
  3. Come si richiede un numero di identificazione dell’imposta sulle vendite?
  4. Come si usa il numero di identificazione dell’imposta sulle vendite?
  5. I numeri di licenza dell’imposta sulle vendite e i numeri di identificazione dell’imposta sulle vendite sono la stessa cosa?

Il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite, cui spesso si fa riferimento come numero di permesso del venditore o numero di registrazione dell'imposta sulle vendite, è un identificativo univoco che il governo statale assegna alle attività. Questo numero consente a un'attività di riscuotere l'imposta sulle vendite per le vendite imponibili e allo stato di monitorare e garantire la conformità alle normative fiscali.

Le attività devono richiedere questo identificativo quando iniziano a vendere beni o servizi soggetti all'imposta statale sulle vendite. I requisiti e le procedure per ottenere un identificativo fiscale sulle vendite variano da stato a stato, ma in genere le attività devono registrarsi presso il dipartimento delle entrate del proprio stato o presso un'autorità fiscale simile. Dopo la registrazione, le attività possono legalmente riscuotere l'imposta sulle vendite dai clienti, devono presentare regolarmente dichiarazioni dell'imposta sulle vendite e versare le imposte riscosse allo stato.

Di seguito viene descritto il ruolo di un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite. Spiegheremo anche come ottenerne uno, come usarlo e quali sono le differenze rispetto a una licenza per l'imposta sulle vendite.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Cos'è un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite?
  • Come si richiede un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite?
  • Come si usa il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite?
  • I numeri di licenza dell'imposta sulle vendite e i numeri di identificazione dell'imposta sulle vendite sono la stessa cosa?

Cos'è un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite?

Un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite consente di svolgere alcune operazioni importanti per le attività e l'autorità fiscale statale:

  • Autorizza un'attività a riscuotere legalmente l'imposta sulle vendite dalle vendite imponibili dai clienti

  • Consente alle attività di presentare la dichiarazione dell'imposta sulle vendite e di versare allo stato le imposte riscosse

  • Consente allo stato di monitorare la conformità fiscale di un'attività

  • Aiuta i clienti e altre attività a verificare la legittimità di un'azienda

  • Consente alle attività di richiedere esenzioni fiscali quando acquistano beni destinati alla rivendita

Come si richiede un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite?

Ecco una guida dettagliata per ottenere un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite.

  • Determina il tuo requisito: innanzitutto stabilisci se la tua attività deve riscuotere l'imposta sulle vendite. In genere questo succede se l'azienda vende beni o fornisce servizi soggetti a tassazione e se queste transazioni avvengono in uno stato che richiede l'imposta sulle vendite.

  • Visita il sito web dell'autorità fiscale statale: vai al sito web del dipartimento delle entrate dello stato (o di un'agenzia equivalente) in cui opera la tua attività. Ogni stato ha le proprie procedure e requisiti per la registrazione fiscale.

  • Prepara le informazioni necessarie: prima di fare domanda, raccogli tutte le informazioni richieste. Generalmente si tratta di nome e indirizzo dell'azienda; una descrizione dettagliata di ciò che fa la tua attività; vendite mensili stimate; informazioni sul conto bancario; e numeri di documenti d'identità governativi, come un numero di identificazione del datore di lavoro federale (EIN) o i numeri di previdenza sociale dei titolari o dei funzionari principali.

  • Compila la richiesta: compila il modulo di registrazione fornito sul sito web dell'imposta statale e invialo online o per posta. Alcuni stati consentono di completare questa procedura interamente online, mentre altri potrebbero richiedere l'invio di moduli per posta. I tempi di elaborazione variano da pochi giorni a diverse settimane.

  • Ricevi il tuo numero di identificazione dell'imposta sulle vendite: dopo aver approvato la tua domanda, lo stato emetterà il tuo numero di identificazione dell'imposta sulle vendite. Utilizzerai questo numero in tutte le comunicazioni con lo stato riguardanti la riscossione, la dichiarazione e il versamento dell'imposta sulle vendite.

Come si usa il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite?

Ecco come le attività generalmente utilizzano il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite.

  • Riscossione dell'imposta sulle vendite: le attività utilizzano il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite per riscuotere legalmente l'imposta sulle vendite dai clienti su beni e servizi imponibili. L'aliquota in base alla quale le aziende riscuotono l'imposta sulle vendite dipende dalle normative fiscali locali del luogo in cui l'azienda opera e del luogo in cui i beni o i servizi vengono consegnati.

  • Presentazione delle dichiarazioni delle imposte sulle vendite: le attività utilizzano il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite quando presentano la dichiarazione delle imposte sulle vendite allo stato. Questo identificativo consente all'autorità fiscale di monitorare i pagamenti di un'attività e garantisce che tali pagamenti siano accuratamente registrati sul conto dell'attività.

  • Acquisto per la rivendita: se la tua attività acquista merce per rivenderla, spesso puoi acquistarla esente da imposte usando il tuo numero di identificazione dell'imposta sulle vendite per richiedere un certificato di rivendita. I certificati di rivendita esentano le attività dal pagamento dell'imposta sulle vendite sugli articoli che rivenderanno.

  • Esecuzione di audit e controlli di conformità: le autorità fiscali statali utilizzano il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite di un'attività per l'identificazione durante gli audit o i controlli di conformità. In questo modo si garantisce che tutti i documenti e le transazioni fiscali siano correttamente attribuiti all'attività.

  • Compilazione di documenti commerciali e contratti: il numero di identificazione dell'imposta sulle vendite di un'azienda potrebbe essere richiesto su vari documenti, contratti o domande ufficiali, in particolare quelli relativi a questioni finanziarie o licenze commerciali.

  • Apertura di conti per la vendita all'ingrosso: Molti grossisti richiedono un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite per aprire un conto business. Questo per assicurarsi che abbiano a che fare con un'attività legittima e registrata fiscalmente.

I numeri di licenza dell'imposta sulle vendite e i numeri di identificazione dell'imposta sulle vendite sono la stessa cosa?

Sì, "numero di licenza dell'imposta sulle vendite" e "numero di identificazione dell'imposta sulle vendite" sono spesso usati in modo intercambiabile per fare riferimento alla stessa cosa. Entrambi rappresentano il numero di identificazione univoco che un'autorità fiscale statale assegna a un'azienda per autorizzare la riscossione e il versamento dell'imposta sulle vendite.

Alcuni stati utilizzano il termine "permesso per l'imposta sulle vendite" anziché "licenza" o "identificativo" per riferirsi al permesso che autorizza la tua attività a riscuotere l'imposta sulle vendite. Altri stati si riferiscono a questo tipo di documento ufficiale come "Certificato di autorità", che in genere include anche un numero di identificazione dell'imposta sulle vendite.

Indipendentemente dal termine specifico utilizzato, lo scopo rimane lo stesso: identificare la tua azienda come esattore di imposte sulle vendite registrato e darti la possibilità di adempiere ai tuoi obblighi fiscali.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Tax

Tax

Scopri dove effettuare la registrazione, riscuoti automaticamente l'importo corretto per le imposte e accedi ai report necessari per presentare le dichiarazioni.

Documentazione di Tax

Automatizza la riscossione dell'imposta sulle vendite, dell'IVA e della GST e la reportistica per tutte le transazioni grazie alle integrazioni senza codice o con poco codice disponibili.