Che cos'è uno Yagō (nome commerciale)? Come un titolare di ditta individuale può sceglierne uno e cosa è necessario sapere

Connect
Connect

Le piattaforme e i marketplace di maggior successo al mondo, tra cui Shopify e DoorDash, utilizzano Stripe Connect per integrare i pagamenti nei loro prodotti.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cosè uno Yagō?
    1. Ti occorre uno Yagō?
    2. Vantaggi e svantaggi
  3. Come scegliere uno Yagō e alcuni esempi
    1. Esempi
  4. Parole che non possono essere usate in uno Yagō e avvertenze legali
    1. Yagō esistente e simile
  5. Come registrare uno Yagō
  6. Domande frequenti
  7. Come utilizzare efficacemente uno Yagō

Lo Yagō (屋号) è un nome commerciale utilizzato da ditte individuali e liberi professionisti per condurre la propria attività. Moduli come quelli per la dichiarazione dei redditi e per la notifica di apertura attività presentano un campo specifico per inserirlo. Lo Yagō di una ditta individuale è percepito in modo simile al nome commerciale, o Shōgō (商号), di un'azienda ma, a differenza di quanto accade per le aziende, le ditte individuali non sono legalmente obbligate a registrare uno Yagō.

La scelta se averne uno è del tutto facoltativa, ma uno Yagō può presentare vantaggi per un'attività (ad esempio a fini promozionali) in quanto può essere ampiamente utilizzato in vari contesti di business. Per offrire una comprensione più approfondita su questo argomento, in questo articolo vedremo come scegliere uno Yagō, quali aspetti vanno considerati e illustreremo il processo di registrazione necessario.

Contenuto dell'articolo

  • Che cos'è uno Yagō?
  • Come scegliere uno Yagō e alcuni esempi
  • Parole che non possono essere usate in uno Yagō e avvertenze legali
  • Come registrare uno Yagō
  • Domande frequenti
  • Come utilizzare efficacemente uno Yagō

Che cos'è uno Yagō?

Come accennato in precedenza, lo Yagō è un nome commerciale per ditte individuali. Nel sito web dell'Agenzia fiscale nazionale il termine Yagō viene definito come "nome commerciale utilizzato da una ditta individuale". Poiché non è necessario che sia registrato presso un ufficio affari legali, si può condurre un'attività senza avere uno Yagō e, se lo si desidera, crearlo in un secondo momento e anche modificarlo successivamente.

Il contesto storico per la definizione del termine Yagō risale al periodo Edo, quando i cognomi non erano consentiti a nessuno ad eccezione dei samurai. Questa impossibilità comportava degli inconvenienti per mercanti e agricoltori che gestivano attività commerciali, quindi divenne consuetudine che ogni famiglia disponesse di un proprio nome. In un momento successivo, gli attori kabuki seguirono l'esempio dei mercanti e iniziarono anch'essi ad adottare uno Yagō. In breve, lo Yagō viene utilizzato in Giappone da molto tempo.

Allo stesso modo oggi, i titolari di ditte individuali possono espandere meglio la propria attività utilizzando uno Yagō rispetto a quando utilizzano il loro vero nome. Si può pensare allo Yagō come a una sorta di cartello indicatore utilizzato nel mondo del business, ma per poterlo utilizzare in modo efficace occorre prima capire perché sarebbe opportuno averne uno.

Ti occorre uno Yagō?

È possibile scegliere di non avere affatto uno Yagō. I liberi professionisti spesso non lo considerano necessario per la propria attività, anche se tra loro alcuni possono comunque trovarlo utile per migliorare la propria visibilità ed espandere le opportunità di business, alla stregua del nome commerciale per un'azienda.

Uno Yagō può essere utilizzato per vari scopi, come ad esempio:

  • Apertura di un conto bancario con un nome contenente lo Yagō
  • Biglietti da visita
  • Contratti, preventivi, fatture e ricevute
  • Progettazione di loghi per servizi o prodotti
  • Pubblicità tramite cartelli, volantini, poster, ecc.
  • Blog, siti web e social media

L'utilizzo di uno Yagō non solo aiuta a far conoscere meglio la tua attività, ma ti consente anche di aprire conti bancari con un nome contenente il tuo Yagō, semplificando e snellendo le operazioni finanziarie.

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi

Come accennato in precedenza, disporre di uno Yagō presenta diversi vantaggi, come ad esempio la semplificazione della gestione contabile, la promozione diretta di attività commerciali e una maggiore credibilità e riconoscimento sociale. Altri vantaggi comprendono:

  • Aspetto professionale
    L'utilizzo di uno Yagō ti consente di separare le operazioni bancarie personali da quelle aziendali, aiutandoti a tracciare una linea netta tra la tua vita professionale e quella privata e ad assumere una mentalità e un aspetto più professionali.

  • Sicurezza
    Usare uno Yagō anziché il tuo vero nome ti permetterà di mantenere riservate le tue informazioni personali (compresi gli account personali ​​sui social media) e la tua vita privata.

  • Costituzione di azienda
    Se in una fase successiva decidi di costituire un'azienda per la tua attività, puoi utilizzare lo Yagō come Shōgō (nome aziendale) senza apportare modifiche significative al nome, consentendo così ai nuovi clienti di cercare e conoscere i risultati conseguiti dalla tua attività prima della trasformazione in azienda (gli Shōgō prevedono regole più specifiche, tra cui i simboli consentiti, ma se queste vengono rispettate lo Yagō può essere utilizzato così com'è).

Svantaggi

  • Dispendio di tempo
    Uno degli svantaggi di uno Yagō è il tempo richiesto per crearlo e registrarlo, ed eventualmente modificarlo durante la procedura o in un secondo momento.

  • Aspetti di carattere legale
    Un altro svantaggio è che non ha carattere giuridicamente vincolante: se qualcun altro utilizza uno Yagō molto simile e sorgono conflitti, non potrai far valere diritti sul tuo Yagō (come spiegato in maggiore dettaglio più avanti nella sezione "Parole che non possono essere usate in uno Yagō e avvertenze legali. Se vuoi che il tuo Yagō abbia carattere giuridicamente vincolante e sia realizzato per tuo esclusivo uso, devi registrarlo come Shōgō.

Come scegliere uno Yagō e alcuni esempi

In linea generale uno Yagō può essere scelto liberamente e includere caratteri hiragana, katakana, kanji, numeri e lettere dell'alfabeto. Tuttavia, per quanto riguarda i simboli, è possibile utilizzare soltanto i seguenti sei tipi: virgola (,), punto (.), trattino (-), e commerciale (&), punto centrale (・) e apostrofo (').

I fattori più importanti nella scelta di uno Yagō sono la chiarezza, la semplicità e la memorabilità. Dovrebbe preferibilmente contenere parole che enfatizzino il tipo di attività o il settore di lavoro, in modo che si possa capire all'istante il tipo di servizio che viene offerto. Se commercializzare la tua attività è importante, valuta l'opportunità di scegliere un nome che sia facile da cercare online e sui social media e che non si sovrapponga ad altri Yagō,

ma evita nomi che i clienti farebbero fatica a ricordare o che utilizzano termini specialistici generalmente poco conosciuti. Allo stesso modo, non sarebbe una buona idea includere parole con caratteri katakana e lettere dell'alfabeto complicate o difficili da pronunciare o leggere. Ai tuoi clienti potrebbe non risultare chiaro di cosa si occupa la tua attività inducendoli a evitarla, e potrebbe essere più difficile trovarla online. Per evitare questi problemi scegli il tuo Yagō con cura, tenendo presente quale ruolo e scopo avrà per il tuo business.

Esempi

Riportiamo di seguito alcuni esempi di Yagō per tipo di attività che possono aiutarti nella scelta:

  • Settore tecnico
    Le attività in ambito tecnico utilizzano spesso parole inglesi e katakana per trasmettere un'immagine di innovazione all'avanguardia, ma anche l'inserimento di caratteri kanji per differenziarsi da altri Yagō è una strategia praticabile.
    Esempi: XYZ Tecnologia (〇〇テック), ABC Soluzioni (〇〇ソリューションズ), XYZ Sistemi (〇〇システム), ABC Laboratorio (〇〇工房), ecc.

  • Design
    In questo contesto ricorrono spesso parole che evocano un'immagine di produttività e creatività.
    Esempi: XYZ Studio (〇〇スタジオ), ABC Creativo (〇〇クリエイティブ), XYZ Grafica (〇〇グラフィック), ecc.

  • Attività di negozio
    Che il tuo business si svolga online o in un negozio fisico, prendi in considerazione uno Yagō che aiuti i clienti a comprendere facilmente i tuoi servizi e la tua attività. Se non trasmette immediatamente il tipo di business, puoi aggiungere una descrizione secondaria come "Negozio specializzato" (専門店) per rendere più invitante il tuo punto vendita.
    Esempi: XYZ Libri (〇〇堂), Caffetteria ABC (カフェ〇〇), XYZ Diner (〇〇食堂), ABC Negozio (〇〇ショップ), ecc.

  • Cliniche e uffici
    Per cliniche e uffici specializzati in un particolare campo, inserire nello Yagō dettagli relativi alla regione e all'attività svolta può immediatamente veicolare affidabilità e competenza a clienti e consumatori.
    Esempi: [Nome della regione] + [Specializzazione] + Clinica (地域名+専門分野+クリニック), [Nome della regione] + XYZ Ufficio di progettazione (地域名+〇〇設計事務所), XYZ Ufficio di contabilità (〇〇会計事務所), ecc.

I liberi professionisti che avviano la propria attività possono anche utilizzare il proprio nome personale nello Yagō, ma evitare l'uso di nomi personali può aumentare la credibilità.

Finora abbiamo parlato di come scegliere uno Yagō e visto alcuni esempi, ma ci sono altri elementi da tenere in considerazione quando si sceglie uno Yagō per una ditta individuale.

Parole che non possono essere usate in uno Yagō e avvertenze legali

È importante sapere che ci sono alcune "parole proibite" che non possono essere usate per uno Yagō. Ad esempio, per una ditta individuale non è consentito utilizzare un nome che potrebbe essere confuso con quello di un'azienda.

Parole che non possono essere utilizzate a meno che la tua attività non sia costituita in azienda:

  • SpA (株式会社), Azienda (会社), Società (法人 o コーポレーション), Associazione con personalità giuridica (社団法人), Srl, ecc.

Parole che non possono essere utilizzate perché implicano settori regolamentati specifici:

  • Banca (銀行), Cooperativa di credito (信用金庫), Titoli (証券), ecc.

Yagō esistente e simile

Puoi utilizzare uno Yagō che è già stato registrato da qualcun altro o uno simile, ma è meglio che il tuo sia ben differenziato per evitare potenziali problemi di carattere legale in futuro. Anche se alcune somiglianze potrebbero essere inevitabili, essere scambiati per la stessa azienda, una filiale o un'entità correlata può portare a problemi come:

  • Non apparire nei primi risultati di ricerca online
  • Subire danni collaterali alla reputazione quando un'attività con lo stesso nome commerciale diventa nota per aver causato problemi
  • Affrontare una causa per violazione di marchio e potenziali danni per l'utilizzo, anche non intenzionale, di un nome registrato

È importante comprendere questi punti ed evitare potenziali problemi se prevedi che il tuo Yagō diventi sempre più conosciuto. Con particolare riguardo per il terzo punto, dovresti assicurarti che il tuo Yagō non si sovrapponga a un marchio registrato per prevenire problematiche di carattere legale. Tieni presente che uno Yagō per ditte individuali, che non richiede registrazione (a differenza dei nomi commerciali delle società), non può essere controllato tramite il sito web dell'Agenzia fiscale nazionale, quindi è consigliabile effettuare prima una ricerca online per verificare se lo stesso Yagō o uno simile è già in uso.

Per ulteriori misure di sicurezza volte a evitare rischi di carattere legale, puoi verificare le ragioni sociali esistenti tramite il sito di pubblicazione dei numeri di azienda dell'Agenzia fiscale nazionale o il servizio di ricerca delle informazioni di registrazione online del Ministero della Giustizia. Per cercare marchi commerciali puoi anche utilizzare le risorse di uffici governativi come la piattaforma per le informazioni sui brevetti dell'Ufficio brevetti giapponese.

Come registrare uno Yagō

Dopo aver scelto il tuo Yagō, tenendo conto degli esempi e delle avvertenze che abbiamo menzionato, se lo desideri puoi passare alla fase successiva della sua registrazione.

Registrare uno Yagō è molto più semplice che registrare uno Shōgō*: basta inserirlo nell'apposito campo sul modulo di notifica di apertura attività (開業届) (Notifica di apertura/chiusura di ditta individuale o 個人事業の開業・廃業等届出書) e inviarlo all'ufficio tributario. La registrazione è semplice e non è previsto alcun addebito. Il tuo Yagō registrato non verrà sottoposto ad alcun controllo, quindi non dovrai attendere l'elaborazione del modulo di notifica di apertura attività e puoi anche iniziare a utilizzarlo prima di inviare il modulo.

Ulteriori informazioni sulla Notifica di apertura/chiusura di ditta individuale sono disponibili sul sito web dell'Agenzia fiscale nazionale.

*La registrazione di uno Shōgō richiede una marca da bollo da 30.000 yen.

Domande frequenti

Riportiamo di seguito alcune domande frequenti a cui puoi fare riferimento:

  • D: Quando dovrei adottare uno Yagō?
    R: Come accennato in precedenza, puoi registrare uno Yagō quando invii il modulo di notifica di apertura attività all'ufficio tributario che ha giurisdizione sulla sede della tua attività. Puoi tuttavia lasciare vuoto il campo Yagō e il modulo sarà comunque accettabile: puoi adottare uno Yagō anche dopo aver inviato il modulo di notifica.

  • D: Cosa devo fare se voglio cambiare il mio Yagō?
    R: Se desideri cambiare il tuo Yagō, puoi farlo inserendo il nuovo Yagō nella tua dichiarazione fiscale annuale, come la dichiarazione dei redditi, la dichiarazione dei redditi e delle spese o il rendiconto finanziario per la dichiarazione con modulo blu. Puoi anche inviare nuovamente il modulo di notifica di apertura attività a un ufficio tributario.

  • D: Posso cambiare il mio Yagō tutte le volte che voglio?
    R: Puoi cambiare il tuo Yagō in qualsiasi momento e tutte le volte che desideri. Tuttavia, cambiare frequentemente lo Yagō può causare disagi a istituti finanziari e clienti, oltre che danneggiare la tua credibilità. È pertanto importante mantenere lo stesso Yagō finché non diventa necessario cambiarlo: a quel punto è opportuno effettuare tempestivamente la procedura di variazione.

  • D: Posso registrare più di uno Yagō?
    R: Puoi avere più di uno Yagō contemporaneamente. Ad esempio, se gestisci un emporio e un bar che hanno nomi diversi, puoi utilizzare ciascuna ragione sociale come Yagō e quindi disporre di Yagō separati per le relative attività commerciali. Per quanto riguarda la loro registrazione, devi creare per ciascuno un modulo di notifica di apertura attività e presentarlo all'ufficio tributario. Puoi anche scegliere di registrare uno Yagō per la tua fonte di reddito principale e gestire l'altra o le altre attività senza registrarne lo Yagō.

  • D: Devo includere uno Yagō nella mia dichiarazione dei redditi?
    R: Anche se nel modulo della dichiarazione dei redditi è presente un apposito campo, specificare lo Yagō è facoltativo. Se desideri registrare uno Yagō contestualmente alla tua dichiarazione fiscale, puoi includerlo nel modulo della dichiarazione dei redditi.

Come utilizzare efficacemente uno Yagō

In questo articolo abbiamo presentato lo Yagō per le ditte individuali, che è soggetto a meno regole rispetto allo Shōgō e relativamente facile da registrare. Come abbiamo visto, uno Yagō presenta vantaggi e svantaggi.

Registrarlo e utilizzarlo diffusamente nel business aumenta la tua credibilità e rende la tua attività più riconoscibile per molte persone, ampliandone così il potenziale. Inoltre, per liberi professionisti e altri titolari di ditte individuali, che siano appena agli inizi o già in attività, avere uno Yagō potrebbe rappresentare una motivazione in più per raggiungere i propri obiettivi professionali.

D'altro canto, per sfruttarne appieno i vantaggi è necessario essere pienamente consapevoli dei possibili svantaggi e utilizzarlo con cautela. Ciò che è appropriato come Yagō varierà a seconda di chi lo possiede e del suo settore di attività: assicurati quindi di valutare e scegliere il tuo Yagō con molta cura.

Stripe offre un'ampia gamma di funzionalità e strumenti per soddisfare in modo flessibile le esigenze di pagamento di liberi professionisti e titolari di ditte individuali. Stripe supporta inoltre molteplici modalità di pagamento, tra cui carte di credito, pagamenti Konbini, wallet e bonifici bancari: una notevole comodità che consente ai titolari di attività di gestirle nel modo più fluido possibile.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.