Ottimizzazione dei pagamenti da remoto in Francia con un contratto di vendita a distanza

  1. Introduzione
  2. Che cosè e a che cosa serve un contratto di vendita a distanza?
  3. Quali sono i vantaggi di un contratto di vendita a distanza?
  4. Come si può ottenere un contratto di vendita a distanza?
  5. Un contratto di vendita a distanza è costoso?

Oggi non puoi operare nell'e-commerce senza offrire una soluzione di pagamento da remoto sul tuo sito web. Come iniziare? È sufficiente un sito web per farti conoscere? Come integrare un modulo di pagamento sicuro? Questo articolo illustra in dettaglio i contratti di vendita a distanza: come ottenerli e quali sono i vantaggi per chi vende a distanza e i costi previsti.

Contenuto dell'articolo

  • Che cos'è e a che cosa serve un contratto di vendita a distanza?
  • Quali sono i vantaggi di un contratto di vendita a distanza?
  • Come si può ottenere un contratto di vendita a distanza?
  • Un contratto di vendita a distanza è costoso?

Che cos'è e a che cosa serve un contratto di vendita a distanza?

Un contratto di vendita a distanza viene stipulato tra un'attività e una banca o un fornitore di servizi di pagamento accreditato dall'Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR). Ai sensi del contratto, l'attività può vendere prodotti online e ricevere il pagamento per gli acquisti effettuati dai clienti. Il contratto consente l'integrazione di un terminale di pagamento elettronico virtuale nel sito web del venditore. Questa funzionalità viene utilizzata per elaborare le transazioni online e verificare la modalità di pagamento del cliente.

Quali sono i vantaggi di un contratto di vendita a distanza?

Un contratto di vendita a distanza offre diversi vantaggi sia al cliente che al venditore. In primo luogo, è un sistema di pagamento sicuro: le informazioni personali del cliente rimangono riservate e non sono direttamente disponibili per il venditore. Ciò contribuisce a rendere più credibile l'attività del venditore e a tranquillizzare il cliente sulla sicurezza della transazione.

Un contratto di vendita a distanza semplifica inoltre i pagamenti online per il venditore: per effettuare il pagamento, il cliente viene reindirizzato alla pagina sicura di una banca tradizionale o di un fornitore di servizi di pagamento, che elabora il pagamento per l'attività e riscuote i fondi relativi alla transazione. Il contratto protegge inoltre entrambe le parti dalle frodi e garantisce il pagamento della transazione.

In più, a seconda del contratto di vendita a distanza, la banca o il fornitore di servizi di pagamento indipendente è autorizzato a offrire diverse modalità di pagamento online quali carte bancarie, pagamenti a rate e addebiti SEPA. La possibilità di scegliere tra più modalità di pagamento migliora l'esperienza del cliente.

Come si può ottenere un contratto di vendita a distanza?

Per ottenere un contratto di vendita a distanza, devi inviare una richiesta di registrazione completa per dimostrare alla banca o al fornitore di servizi di pagamento che la tua attività è redditizia. Dovrai includere informazioni sui prodotti o servizi venduti e specificare il modello di business e le modalità di pagamento che intendi di offrire.

Tieni presente che alcune soluzioni di pagamento come PayPal non utilizzano i contratti di vendita a distanza.

Un contratto di vendita a distanza è costoso?

Gli addebiti per un contratto di vendita a distanza variano a seconda della banca e del fornitore di servizi di pagamento coinvolti. Se utilizzi i servizi di una banca per proteggere le vendite a distanza, il costo sarà maggiore.

In generale, un contratto di questo tipo con una banca ti costerà da 100 € a 300 €, più un abbonamento mensile compreso tra 10 € e 30 €. Potresti anche dover pagare una commissione su ogni vendita (dallo 0,3% all'1,5% del valore totale di ogni transazione) e addebiti fissi (da 0,10 € a 0,80 € per transazione). Un contratto di vendita a distanza è dunque un investimento con la banca.

In alternativa, puoi utilizzare un fornitore di servizi di pagamento accreditato dall'ACPR (come Stripe) per ottenere un contratto di vendita a distanza. Stripe offre un'efficiente piattaforma di pagamento ed è in grado di gestire i pagamenti da remoto a prezzi convenienti senza costi o contributi di attivazione. Gli addebiti dipendono dalla carta utilizzata: per le carte standard dello Spazio economico europeo (SEE), la commissione è pari all'1,5% del valore più 0,25 € per ogni transazione. La commissione è invece del 2,5% più 0,25 € per ogni transazione effettuata con carte del Regno Unito.

Inoltre, Stripe è inclusa nell'elenco delle soluzioni di pagamento online stilato dal governo francese. Per saperne di più su come Stripe può aiutarti a gestire i pagamenti da remoto, contatta uno dei nostri esperti.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.