Ti è mai capitato di provare frustrazione a causa della pagina di registrazione di un'azienda? Non è un problema solo tuo.
Le procedure di registrazione complesse sono comuni e possono avere un impatto diretto sui profitti della tua attività. Sebbene molti clienti siano disposti a portare a termine il processo, altri potrebbero sentirsi frustrati e abbandonarlo definitivamente, senza mai vedere, provare o acquistare il tuo prodotto.
Lo stesso vale per la procedura di accesso. Quando l'accesso è complesso da completare, i clienti esistenti potrebbero essere meno propensi a rinnovare l'abbonamento.
Noi di Clerk abbiamo agevolato oltre 100 milioni di registrazioni e accessi su migliaia di richieste di registrazioni. Nel corso di questo processo, abbiamo appreso che i migliori flussi di registrazione e accesso derivano dalla loro ottimizzazione separata, con obiettivi diversi per ciascuno. Fortunatamente, queste ottimizzazioni sono semplici e possono essere integrate fin dall'inizio, in modo da non rischiare di perdere clienti a causa di problemi risolvibili.
Ottimizza prima la canalizzazione e poi la registrazione
La registrazione fa parte di una canalizzazione più ampia, responsabile di convertire i lead in clienti. Prima di ottimizzare la registrazione, devi decidere dove collocarla all'interno di tale canalizzazione.
Questa decisione di solito dipende da come la tua attività "qualifica" un lead, cioè da come valuta il valore potenziale di un cliente e impiega risorse per concludere la vendita. Considera due esempi:
- Immagina un servizio che richiede una vendita ad alto coinvolgimento. L'attività dispone di un team di vendita che potrebbe impiegare mesi a seguire un lead fino alla chiusura della vendita. Successivamente, il team approva le registrazioni una per una, dopo aver ricevuto un pagamento iniziale e aver accompagnato il cliente attraverso un'attivazione guidata.
- Immagina invece un servizio che non dispone di un team di vendita. In questo caso, l'attività offre una prova gratuita e cerca di fornire valore sufficiente durante il periodo di prova affinché i clienti inizino a pagare alla sua scadenza. La registrazione è completamente pubblica o self-service per incoraggiare il maggior numero possibile di prove.
Entrambi gli approcci sono pienamente validi e si collocano agli estremi di uno spettro, con molte opzioni intermedie. Scegliere l'approccio giusto per la tua attività richiede spesso numerose iterazioni alla ricerca del product-market fit. Tuttavia, impostare correttamente i passaggi della tua canalizzazione è fondamentale e avrà un impatto molto maggiore rispetto alla semplice ottimizzazione della registrazione. Assicurati di fidarti dell'approccio scelto prima di procedere.
I modelli familiari generano il tasso di conversione delle registrazioni più elevato
La regola fondamentale per le registrazioni è che i modelli familiari generano il tasso di conversione più elevato. Con così tante applicazioni disponibili oggi, i clienti hanno sviluppato delle aspettative su come dovrebbe funzionare una registrazione e convertono più rapidamente quando il flusso risulta familiare.
Il modo più semplice per individuare modelli familiari è quello di effettuare un brainstorming sulle prime 5-10 aziende dello stesso settore, quindi osservare come funzionano i loro flussi di registrazione. Ci saranno somiglianze tra di loro e queste somiglianze sono i modelli che risulteranno familiari ai tuoi clienti.
Anche se le soluzioni uniche possono sembrare interessanti, di solito portano a una conversione peggiore. In alcuni casi ciò è intenzionale, ma dovrebbe esserci una motivazione chiara per deviare dal percorso standard. Ad esempio, potresti aver la certezza che gli utenti che non completano la registrazione sarebbero stati clienti poco validi, quindi ti stai intenzionalmente attivando per filtrare questi utenti durante il flusso di registrazione.
Limita i requisiti delle registrazioni, senza compromettere il tuo prodotto
Ogni requisito di registrazione aggiuntivo ridurrà il tasso di conversione, pertanto è consigliabile ridurre al minimo indispensabile.
Ma il minimo indispensabile non è più sufficiente più per molti prodotti oggi. L'email è uno strumento potentissimo per il marketing: il tuo prodotto può davvero avere successo senza usarla per contattare i clienti? Riesci a immaginare di lanciare un nuovo social network senza richiedere una foto profilo?
Esistono due strategie diffuse per ridurre al minimo i requisiti di registrazione senza compromettere il prodotto:
1. Proponi "Accedi con Google"
Google restituisce per impostazione predefinita dati di profilo ampliati, inclusi nome completo, indirizzo email e immagine del profilo. I dati di Clerk mostrano che, quando disponibile, l'opzione "Accedi con Google" attualmente viene selezionata da oltre il 65% degli utenti, e tale numero continua a crescere ogni anno. È sorprendente notare che gli utenti completano la conversione tramite Google due o tre volte più velocemente rispetto a quanto avviene tramite i campi del modulo utilizzando email e password.
Tutti questi vantaggi rendono Google una scelta consigliabile, anche quando non sono necessarie informazioni di profilo aggiuntive. L'unico svantaggio è che non tutti gli utenti hanno un account Google, pertanto sarà comunque necessario offrire un percorso alternativo.
Sebbene in passato altre strategie di autenticazione tramite social, come Facebook, fossero molto popolari, il loro utilizzo è drasticamente diminuito negli ultimi anni. Quando sono disponibili, meno del 5% degli utenti le utilizza, portando la maggior parte delle richieste di registrazione a eliminarle del tutto.
2. Ritarda le richieste fino a quando no è strettamente necessario
Anche se il tuo prodotto richiede campi aggiuntivi, potresti rimandare la raccolta di tali campi fino al termine della procedura di registrazione.
Supponiamo che tu stia sviluppando un prodotto che assista i clienti nella pianificazione della loro pensione e che ti serva conoscere la loro data di nascita per sviluppare un piano.
Invece di richiedere la data di nascita come obbligo per la registrazione, è meglio chiedere quando inizieranno a utilizzare la funzione di pianificazione del prodotto. L'idea è quella di rimandare la richiesta di ulteriori informazioni fino a quando non sarà strettamente necessario, in modo che i clienti possano comprendere facilmente il vantaggio di fornire tali informazioni.
A volte puoi anche rendere meno rigidi i requisiti, in modo che siano più facili da soddisfare per i clienti, pur continuando a offrire un valore sostanziale. Ad esempio, potresti richiedere l'età del cliente, invece della sua data di nascita specifica.
Misura le prestazioni della tua registrazione
Come regola generale, se oltre il 70% dei clienti che iniziano la procedura di registrazione crea un account, non vi è motivo di preoccuparsi. Il numero esatto varierà in base al pubblico, che cambia piuttosto frequentemente per le start-up. Ad esempio, una pubblicità su una newsletter che genera traffico attirerà un pubblico diverso rispetto a un post su Reddit che genera traffico. Ciò potrebbe influire sul tasso di conversione.
Tuttavia, se il numero è regolarmente inferiore al 70%, è probabile che i clienti incontrino difficoltà o confusione in qualche punto, e dovresti individuare dove. Il problema è solitamente evidente. Ad esempio, i clienti potrebbero essere confusi dall'etichetta di un campo del modulo, oppure un pulsante potrebbe non essere visualizzato correttamente in Safari ma funzionare in Chrome.
Puoi anche individuare il problema semplicemente chiedendo a 5-10 amici di condividere il loro schermo mentre seguono il flusso. In alternativa, strumenti come Hotjar, Crazy Egg e FullStory offrono registrazioni degli utenti che possono rivelare il problema.
Ottimizza l'accesso in modo che sia veloce
Ora che hai ottimizzato la registrazione, è il momento di spostare l'attenzione sull'accesso.
Sebbene i flussi di registrazione possano avere obiettivi specifici per il prodotto, l'unico indicatore di prestazioni importante per le procedure di accesso è la velocità. Non vi è alcun vantaggio nel rallentare il percorso verso il tuo prodotto per i clienti esistenti.
Dal set di dati di Clerk, che comprende oltre 100 milioni di accessi, le strategie più diffuse classificate dalla più veloce alla più lenta sono:
- Accesso via social (ad es,. Google)
- Single Sign-On SAML (utilizzato principalmente dai dipendenti di grandi imprese)
- Password
- Password monouso via email (codice a sei cifre)
- Password monouso via SMS
- Link magici via email
Ogni cliente ha le proprie preferenze, pertanto è fondamentale offrire una varietà di strategie. Inoltre, le password vengono spesso dimenticate, quindi è opportuno prevedere un sistema di backup, come una password monouso inviata via email.
Quando proponi diverse strategie, è fondamentale evitare di creare situazioni di stallo per i clienti che modificano la loro strategia di accesso preferita. Ad esempio, se un cliente si è registrato inizialmente inserendo manualmente un indirizzo email e una password, ma poi ha scelto "Accedi con Google", dovrebbe essere reindirizzato al proprio account esistente invece di visualizzare un messaggio di errore. I dati di Clerk mostrano che oltre il 30% degli utenti ha modificato la propria strategia preferita almeno una volta, pertanto devi essere in grado di gestire questo scenario in modo efficiente.
L'accesso più veloce è quello che gli utenti non vedono mai
Oltre all'accesso in sé, è importante considerare anche la durata della sessione. Se la tua applicazione non è cruciale dal punto di vista della sicurezza, valuta di mantenere gli utenti connessi più a lungo, in modo che incontrino meno frequentemente il flusso di accesso.
Facebook, ad esempio, non disconnette mai gli utenti a meno che non facciano esplicitamente clic sul pulsante "Esci". Di conseguenza, la procedura di accesso viene visualizzata solo quando gli utenti si trovano su un nuovo dispositivo o in un nuovo browser.
Al contrario, la maggior parte delle banche disconnette gli utenti dopo soli 10 minuti di inattività, pertanto la procedura di accesso viene visualizzata di frequente.
Conclusioni
Ottimizzare la procedura di registrazione e accesso è fondamentale per il successo digitale e, fortunatamente, è un problema facilmente risolvibile.
Per il flusso di registrazione, è generalmente consigliabile seguire modelli familiari e limitare il numero di requisiti, sebbene possano essere utili alcune rettifiche specifiche per il prodotto. Per la procedura di accesso, è preferibile ottimizzare la velocità. Sebbene le strategie specifiche offerte possano cambiare nel tempo, queste best practice rimarranno probabilmente invariate.
Se non hai risorse interne da dedicare a queste sfide, è possibile affidare il problema a Clerk. Forniamo agli sviluppatori flussi di registrazione e procedure di accesso predefiniti, personalizzati in base al tuo brand e integrati nella tua applicazione. I clienti Stripe Atlas beneficiano di uno sconto del 50% su qualsiasi piano a pagamento per tre mesi. Per ulteriori informazioni, consulta Clerk.