Se hai pensato di avviare un'attività con il tuo nome senza raccogliere capitali, una ditta individuale (in francese entreprise individuelle o EI) potrebbe essere la scelta giusta per te. È una struttura legale in cui una persona lavora in modo indipendente con il proprio nome. Scopri come costituire una ditta individuale in Francia e cosa devi sapere su questa struttura legale molto diffusa tra gli imprenditori, tra cui il regime fiscale, lo status dell'amministratore, i vantaggi, gli svantaggi e altro ancora.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è una ditta individuale?
- Chi può costituire una ditta individuale?
- Come si costituisce una ditta individuale?
- Qual è lo status del titolare di una ditta individuale?
- Qual è lo status fiscale delle ditte individuali?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle ditte individuali?
- Quali sono le differenze tra EI, EURL e SASU?
Che cos'è una ditta individuale?
Una ditta individuale (EI) è la struttura giuridica più semplice per un'attività perché non richiede la creazione di un'entità giuridica separata. Una ditta individuale è rappresentata dall'imprenditore, che deve essere un soggetto privato, cioè l'attività professionale è svolta a suo nome.
Fatta eccezione per le attività regolamentate, la maggior parte delle professioni commerciali, artigianali, agricole e autonome può essere esercitata con una ditta individuale. I titolari di ditte individuali possono contare su un processo decisionale rapido e indipendente, una procedura di avvio semplificata e una netta separazione tra attività e beni personali.
Chi può costituire una ditta individuale?
Qualsiasi adulto o minore emancipato che abbia la capacità di fare impresa può creare una ditta individuale, uno status giuridico che include le microimprese.
Tuttavia, i minorenni non emancipati possono costituire solo società unipersonali, come la società a responsabilità limitata unipersonale (EURL) o la società per azioni semplificata a socio unico (SASU).
È importante notare che per aprire una IE il titolare deve essere residente in Francia o in un altro stato membro dell'UE.
Come si costituisce una ditta individuale?
La costituzione di una EI richiede pochi passaggi. A differenza della EURL e della SASU, il fondatore di una EI non deve redigere statuti, creare capitale azionario o pubblicare un atto costitutivo in una gazzetta ufficiale (in francese journal d'annonces légales o JAL).
La ditta individuale deve occuparsi solo delle formalità di registrazione, che vengono espletate tramite il portale delle formalità commerciali. La domanda di registrazione deve essere presentata entro 15 giorni dall'avvio dell'attività.
Documenti richiesti per la registrazione
I documenti da allegare alla domanda di registrazione sono:
Prova dell'indirizzo, come una bolletta dell'elettricità, del gas o dell'acqua
Prova di identità
Dichiarazione di non condanna e certificato di famiglia firmato dall'imprenditore
Dichiarazione di esenzione dal pignoramento di beni immobili non destinati all'attività d'impresa
Autorizzazione all'esercizio di un'attività regolamentata (se applicabile)
Contratto di supporto al progetto imprenditoriale (in francese contrat d'appui au projet d'entreprise o Cape)
Prevedi 7-15 giorni lavorativi per l'elaborazione della richiesta di registrazione. Le domande incomplete possono ritardare questo periodo di tempo.
Costi di registrazione
Il costo della creazione di una ditta individuale dipende dalla natura dell'attività:
24,08 € per un'attività commerciale
45 € per un'attività artigianale
0 € per attività autonome o agricole
Vale la pena notare che avviare una microimpresa è gratuito, indipendentemente dal tipo di attività svolta.
Puoi aumentare i ricavi e velocizzare il time-to-market grazie a Stripe Payments, un sistema di pagamento ottimizzato per start-up e multinazionali. Stripe offre oltre 100 metodi di pagamento, così puoi accettare pagamenti in oltre 195 Paesi senza scrivere neanche una riga di codice.
Qual è lo status del titolare di una ditta individuale?
Un titolare di ditta individuale è un lavoratore autonomo o un lavoratore non dipendente (in francese travailleur non salarié o TNS). Non è vincolato da un contratto di lavoro e non riceve uno stipendio.
Un TNS è coperto dal sistema previdenziale per i lavoratori autonomi (in francese sécurité sociale des indépendants o SSI). L'SSI è caratterizzata da una contribuzione previdenziale inferiore rispetto a quella dei dipendenti e da una dichiarazione fiscale e previdenziale unificata tramite il modulo cerfa n. 2042.
I contributi previdenziali per i titolari di ditte individuali vengono versati all'ufficio di riscossione dei contributi previdenziali francese (Urssaf) e rappresentano circa il 45% del reddito imponibile. Per ulteriori informazioni sullo status del TNS, consulta il nostro articolo sull'argomento.
Qual è lo status fiscale delle ditte individuali?
Per impostazione predefinita, i titolari di ditte individuali sono soggetti all'imposta sul reddito (IR). Sono tassati come profitti industriali e commerciali (in francese bénéfices industriels et commerciaux o BIC) se si tratta di venditori al dettaglio o artigiani. Sono tassati come profitti non commerciali (in francese bénéfices non commerciaux o BNC) se si tratta di lavoratori autonomi.
A seconda del fatturato annuo al netto delle imposte (in francese chiffre d'affaires annuel hors taxes o CAHT) e della natura dell'attività, potresti essere soggetto al regime fiscale ordinario, al regime fiscale semplificato o al regime per microimprese.
Opzione del regime per microimprese
I titolari di ditte individuali soggetti a IR possono optare per il regime di microimpresa se il fatturato non supera:
77.700 € per servizi BIC o BNC
188.700 € per la vendita di beni, alloggi e cibo (da asporto o consumato sul posto)
Il regime per microimprese consente agli imprenditori di beneficiare di un'agevolazione forfettaria sul fatturato, che riduce il loro reddito imponibile. Consente inoltre di optare per l'opzione di pagamento dell'imposta sul reddito a consumo, un regime fiscale speciale in base al quale le imposte vengono pagate man mano che vengono emesse le ricevute, in base all'importo esatto di tali ricevute.
Opzione dell'imposta sul reddito delle società
In alternativa, il titolare di una ditta individuale può scegliere di non pagare l'IR e di pagare invece l'imposta sul reddito delle società (IS), proprio come una EURL.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle ditte individuali?
La ditta individuale offre una serie di vantaggi, tra cui:
Avvio facile e veloce
Separazione dei beni e tutela del patrimonio personale
Gestione autonoma
Semplificazione degli adempimenti amministrativi
Possibilità di scegliere il regime per microimpresa e IS
Contributi previdenziali inferiori rispetto a un manager assimilato a dipendente
Tuttavia, ci sono diversi svantaggi, soprattutto per quanto riguarda la tutela previdenziale del titolare:
Copertura che richiede l'acquisto di un'assicurazione aggiuntiva per una protezione ottimale
Pagamento dei contributi previdenziali minimi, anche se il TNS non riceve alcun compenso
Nessuna opzione per formare una partnership
Quali sono le differenze tra EI, EURL e SASU?
EURL, SASU e EI sono tre forme giuridiche che possono essere adatte per le persone che vogliono avviare un'attività in proprio. Mentre la EI implica un'attività professionale autonoma, la EURL e la SASU richiedono la creazione di un'entità giuridica. La tabella seguente riassume le principali differenze.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.