La differenza tra abbonamenti, noleggio e leasing in Giappone

Billing
Billing

Con Stripe Billing puoi addebitare importi e gestire i clienti come preferisci, mediante addebiti ricorrenti, a consumo o con contratti negoziati dal team commerciale.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Differenze tra abbonamenti, noleggio e leasing
    1. Che cos’è un abbonamento?
    2. Che cos’è un noleggio?
    3. Che cos’è un leasing?
  3. Vantaggi e svantaggi degli abbonamenti
    1. Vantaggi degli abbonamenti
    2. Svantaggi degli abbonamenti
    3. Svantaggi per i clienti
  4. Vantaggi e svantaggi del noleggio
    1. Vantaggi del noleggio
    2. Svantaggi del noleggio
  5. Vantaggi e svantaggi del leasing
    1. Vantaggi del leasing
    2. Svantaggi del leasing
  6. Importanza di comprendere ogni modello di business prima dell’uso

Usufruendo di una serie di servizi i clienti possono prendere in prestito e utilizzare i prodotti senza doverli acquistare a titolo definitivo. Oltre ai servizi fisici di noleggio e leasing, i servizi in abbonamento, come la distribuzione di contenuti, sono diventati sempre più popolari.

Abbonamenti, noleggi e leasing garantiscono l'accesso continuo a beni e servizi per un periodo di tempo specifico, ma quali sono le differenze?

Questo articolo illustra le differenze tra abbonamenti, noleggio e leasing, oltre che i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno, insieme ad alcuni esempi di attività reali.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Differenze tra abbonamenti, noleggio e leasing
  • Vantaggi e svantaggi degli abbonamenti
  • Vantaggi e svantaggi del noleggio
  • Vantaggi e svantaggi del leasing
  • Importanza di comprendere ogni modello di business prima dell'uso

Differenze tra abbonamenti, noleggio e leasing

In passato il noleggio e il leasing erano i metodi più comuni per utilizzare a noleggio beni e servizi. Negli ultimi anni, tuttavia, la nuova categoria di abbonamenti è diventata popolare tra i clienti giapponesi e la sua quota di mercato si è ampliata.

Con l'ascesa del minimalismo, ovvero vivere con meno oggetti fisici e limitare gli acquisti allo stretto necessario, c'è stata una diffusione dei servizi per le persone che preferiscono noleggiare temporaneamente la merce piuttosto che possederla.

I clienti possono prendere a noleggio beni e servizi tramite abbonamenti, noleggi e leasing e ogni opzione ha le proprie caratteristiche.

Innanzitutto, chiariamo le differenze tra queste categorie esaminando la struttura delle commissioni e la durata dei contratti nella tabella seguente.

Differences between subscriptions, rentals, and leases - Subscription, rental, and lease services differ in pricing, contract period, transaction type, and cancellation terms.

In tutti i casi, il proprietario è l'attività che eroga il servizio di locazione, noleggio o abbonamento.

Che cos'è un abbonamento?

In un modello in abbonamento, il cliente paga una commissione per ricevere un servizio continuativo. In genere si tratta di una tariffa fissa, ad esempio mensile o annuale, e l'abbonato può utilizzare il prodotto o il servizio per il periodo di abbonamento per il quale viene pagata. In giapponese si parla di abbonamento o di acquisto continuo.

Esempi di attività basate su abbonamento

  • Servizi di streaming (distribuzione di contenuti): i servizi di streaming consentono ai clienti di usufruire di un numero illimitato di contenuti a fronte di un canone mensile fisso. Ad esempio, nel caso dei servizi in abbonamento per film e TV, invece di acquistare un singolo contenuto, i clienti pagano un canone mensile fisso per guardare tutti i film e le serie TV che desiderano.

    Esempi: film e serie TV, video indipendenti, musica, e-book e audiolibri

    Casi di studio: Netflix, Hulu, Amazon Prime

  • Software e strumenti digitali (software as a service [SaaS]): questo servizio consente ai clienti di accedere a software e strumenti online a fronte di un canone mensile fisso.

    Esempi: strumenti di progettazione, software di gestione delle informazioni, archiviazione su cloud

    Casi di studio: Photoshop, Dropbox

  • Piattaforme di apprendimento online: l'apprendimento online si presta bene a un modello in abbonamento. Gli abbonamenti per l'apprendimento online di un'attività e una lingua consentono agli studenti di pagare una quota fissa mensile o annuale per accedere a una varietà di servizi che li aiutano a migliorare le proprie competenze.

    Esempi: programmazione, marketing, conversazione in inglese.

    Casi di studio: Onsoku.JP (azienda scolastica online), JapanWonderGuide (JWG)

  • Consegna regolare dei prodotti venduti online e nei negozi fisici: con questo servizio in abbonamento, un cliente paga un canone mensile per ricevere regolarmente i prodotti a casa o in ufficio. Gli abbonamenti con consegna regolare vengono utilizzati principalmente per rifornire materiali di consumo come caffè, riso e altri prodotti di base, cosmetici, ecc.

    Esempi: alimenti, cosmetici/prodotti per la cura della persona, beni di consumo quotidiano, ecc.

    Casi di studio: Saka No Tochu (servizio di consegna di verdure biologiche e senza pesticidi), Sumifru (servizio regolare di consegna di frutta)

Gli abbonamenti coprono un'ampia gamma di prodotti e servizi, ad esempio i servizi di streaming, che consentono ai clienti di guardare i contenuti in qualsiasi momento durante il periodo contrattuale e molte aziende si stanno proponendo in questo settore.

Che cos'è un noleggio?

Un noleggio consente di prendere in prestito qualcosa per un breve periodo. Il periodo di disponibilità può variare da un giorno a una settimana o anche a un mese, a seconda dell'articolo.

Gli articoli forniti in noleggio dall'attività sono in genere oggetti usati di proprietà dell'azienda e tali articoli vengono quindi dati in nolo a più clienti. Il cliente deve restituire la merce entro la data di restituzione specificata al momento del prestito o, se necessario, prolungare il periodo di noleggio.

Esempi di attività di noleggio

  • Abbigliamento: si tratta di un servizio che noleggia abbigliamento per la giornata per cerimonie come lauree, feste di maturità e matrimoni.

    Esempi: kimono, smoking, abita da cerimonie
    Casi di studio: Kimono Hearts, Oshare Conscious

  • Oggetti utilizzati per viaggi: questo servizio di noleggio può essere utilizzato per un giorno o più giorni. Ciò può includere i servizi di noleggio biciclette forniti dagli hotel delle destinazioni turistiche.

    Esempi: noleggio auto, noleggio biciclette, Wi-Fi tascabile
    Casi di studio: Toyota Rent a Car, Nippon Rent-A-Car

  • DVD/Blu-ray/CD: sebbene i servizi di streaming vadano per la maggiore, anche il noleggio di DVD e altri supporti multimediali sono esempi tipici di servizi di noleggio.

    Casi di studio: Tsutaya, Geo Online

Che cos'è un leasing?

Il leasing è il servizio di noleggio di prodotti per un lungo periodo, da pochi mesi a qualche anno. I beni commerciali forniti da società di leasing sono caratterizzati da prezzi relativamente elevati, in particolare per quanto riguarda le attrezzature B2B e i grandi impianti.

Esempi di attività di leasing

Molti dei prodotti commerciali coperti dai contratti di leasing sono attrezzature grandi e pesanti e, una volta firmato un contratto di leasing e installata l'apparecchiatura, in genere sono destinate a essere utilizzate per un periodo prolungato.

  • Automobili: la differenza tra leasing e noleggio di un'auto sta nella durata del noleggio. Mentre un'auto può essere noleggiata per un minimo di un giorno, un leasing è un contratto che dura da diversi mesi a un anno. Pertanto, se hai bisogno di noleggiare un'auto per un periodo più lungo, sia per uso personale che aziendale, dovresti optare per un leasing.

    Casi di studio: KINTO, Cosmo My Car Lease

  • Forniture per ufficio come stampanti multifunzione e fotocopiatrici: è possibile noleggiare apparecchiature per uffici, ad esempio una stampante multifunzione o una fotocopiatrice. Inoltre, alcune attività di leasing mettono a disposizione servizi di noleggio di schedari, armadietti, scrivanie, sedie e altre attrezzature per ufficio.

    Casi di studio: Copyki Honpo, OfficeSupport.com

Finora sono state descritte le differenze di base tra abbonamenti, noleggio e leasing e sono stati esaminati alcuni esempi di ciascun servizio. Successivamente, discuteremo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno.

Vantaggi e svantaggi degli abbonamenti

Di seguito sono riportati i vantaggi e gli svantaggi degli abbonamenti per clienti e fornitori.

Vantaggi degli abbonamenti

Vantaggi per i titolari di attività

  • Ricavi fissi: le attività riscuotono regolarmente commissioni di utilizzo dai clienti, il che comporta un flusso di ricavi stabile.
  • Analisi dei dati: è possibile raccogliere e utilizzare dati dettagliati sull'utilizzo da parte dei clienti e sui contenuti più popolari per migliorare l'attività
  • Bassi costi iniziali: è facile acquisire clienti grazie agli ostacoli ridotti.

Vantaggi per i clienti

  • Maggiore scelta: i clienti non hanno più bisogno di acquistare contenuti ogni volta che vogliono guardare o ascoltare qualcosa.
  • Nessun costo iniziale: sebbene sia previsto un canone mensile, non sono previsti costi iniziali come la quota di registrazione e i clienti pagano solo una quota fissa.
  • Maggiore efficienza in termini di costi: l'utilizzo di un abbonamento è meno costoso rispetto all'acquisto di un singolo articolo (nel caso di un servizio di consegna regolare di un prodotto, il prezzo potrebbe essere scontato rispetto a un acquisto una tantum).
  • Meno supporti fisici: grazie ai servizi in streaming, puoi goderti più contenuti senza possedere DVD o CD per un canone mensile fisso.
  • Convenienza: registrarsi e annullare un abbonamento è facile

Svantaggi degli abbonamenti

Svantaggi per i titolari di attività

  • Difficoltà a generare ricavi nelle fasi iniziali: Nelle prime fasi dell'avvio di un'attività, è difficile generare entrate fino a quando l'azienda non ha acquisito clienti.
  • Necessità di un'ampia gamma di contenuti: prima di introdurre gli abbonamenti, l'azienda deve sentirsi a proprio agio nella gestione dell'attività, avere esperienza in sistemi e strumenti e disporre di una certa quantità di contenuti e prodotti.
  • Competitività nel settore: spesso c'è la necessità costante di aggiungere contenuti e prodotti o servizi aggiuntivi.
  • Facilità di cancellazione: l'abbonamento può essere disdetto immediatamente.

Svantaggi per i clienti

  • Pagamenti regolari, indipendentemente dall'utilizzo: le tariffe forfettarie vengono addebitate anche quando il servizio non viene utilizzato.
  • I singoli servizi potrebbero non mettere a disposizione tutto ciò che i clienti desiderano: se i clienti non riescono a trovare un prodotto o un servizio di loro gradimento in un unico posto, sottoscrivere più abbonamenti può essere controproducente e costoso.
  • Se un cliente annulla l'iscrizione, si ritroverà con un pugno di mosche in mano: in altre parole, se un cliente annulla un servizio di streaming, non potrà guardare i propri contenuti preferiti.

Vantaggi e svantaggi del noleggio

I servizi di noleggio hanno diversi vantaggi e svantaggi simili a quelli degli abbonamenti.

Vantaggi del noleggio

Vantaggi per i titolari di attività

  • Ricavi continui: maggiore è il giro d'affari legato al noleggio di prodotti, maggiore è il reddito ricorrente che ci si può aspettare.
  • Sostenibilità ambientale: il noleggio di articoli contribuisce a ridurre la necessità di acquistare prodotti e limita i rifiuti domestici. Può anche essere un buon modo per dimostrare l'impegno di un'attività verso le questioni ambientali.
  • Acquisizione dei clienti più facile: con il noleggio, è più facile per i clienti sentirsi a proprio agio nell'utilizzare un prodotto, anche se non lo hanno mai usato prima, rispetto all'acquisto di qualcosa per la prima volta. Il noleggio, inoltre, può anche incoraggiare l'uso continuato del prodotto, qualora gli utenti lo apprezzassero dopo averlo noleggiato.
  • Meno difficoltà per chi si affaccia al settore: poiché un'attività di noleggio non richiede una vetrina, può operare con personale minimo e può essere avviata senza un grande inventario.

Vantaggi per i clienti

  • Facilità nel trovare e selezionare i prodotti e i servizi desiderati: piuttosto che scegliere tra una vasta gamma di contenuti, come nel caso dei servizi di streaming, le scelte sono più limitate, rendendo più facile selezionare i contenuti e i servizi specifici desiderati.
  • Nessun costo continuo: i clienti optano per il noleggio solo quando hanno bisogno di un prodotto, scelgono solo ciò che vogliono e non devono pagare costi aggiuntivi per prodotti di scarso interesse per loro.
  • Possibilità di recedere prima della scadenza del contratto: poiché l'azienda di noleggio è proprietaria degli articoli e li noleggia ai clienti, il contratto di noleggio può essere disdetto anticipatamente senza problemi significativi. Potrebbero comunque essere applicati dei costi.
  • Tariffe coerenti: a differenza delle attività basate su abbonamento, le aziende di noleggio in genere non aumentano i prezzi.

Svantaggi del noleggio

Svantaggi per i titolari di attività

  • Impossibilità di recuperare i costi iniziali dell'investimento: come per gli abbonamenti, è necessario tempo per generare ricavi e può essere difficile recuperare i costi iniziali.
  • Riparazione e gestione dei prodotti: alla restituzione dei prodotti e prima che vengano nuovamente noleggiati generalmente vengono eseguiti pulizia e controlli di qualità. Poiché i prodotti non possono essere nuovamente noleggiati subito, è necessario gestire con attenzione le diverse procedure per preservare il giro d'affari.
  • Altre aziende potrebbero offrire prezzi competitivi: il noleggio è un mercato facile anche per i neofiti, quindi le attività di questo settore potrebbero avere difficoltà a restare competitivi con i prezzi via via che il mercato accoglie nuove attività.

Svantaggi per i clienti

  • Gli abbonamenti possono essere più convenienti: a causa dell'enorme volume di contenuti offerti dai servizi di streaming rispetto al noleggio di DVD e CD, gli abbonamenti potrebbero avere un valore complessivo maggiore se i clienti desiderano guardare molti contenuti.
  • Può essere più economico acquistare che noleggiare lo stesso prodotto più volte: poiché i periodi di noleggio sono in genere brevi, potrebbe non avere senso pagare ripetutamente per lo stesso articolo e potrebbe essere più economico e meno scomodo acquistarlo a titolo definitivo.
  • Tempistiche lunghe per noleggio e restituzione: il noleggio di articoli di solito richiede una visita presso la sede di noleggio per prendere e restituire il prodotto. Alcune attività di noleggio offrono servizi come il ritiro a domicilio, la consegna presso una cassetta postale o la restituzione al minimarket più vicino, a seconda dell'articolo. Ai clienti può anche essere addebitata una penale per il ritardo se non restituiscono un articolo entro la data prevista.

Vantaggi e svantaggi del leasing

Vantaggi del leasing

Vantaggi per i titolari di attività

  • Relazioni a lungo termine con i clienti: le aziende di leasing possono mantenere relazioni a lungo termine con i clienti perché i contratti a lungo termine sono la norma. Alla scadenza di un contratto di leasing, un'attività può offrire nuovi modelli e attrezzature, che possono incoraggiare i clienti a continuare a utilizzare il servizio.
  • Pianificazione semplificata delle attività di vendita: i contratti di leasing hanno una durata fissa, quindi è facile sapere quando un contratto verrà rinnovato o un articolo verrà sostituito. In questo modo è più facile pianificare attività di vendita efficaci in corrispondenza della fine di un contratto.

Vantaggi per i clienti

  • Costi iniziali ridotti: l'acquisto di attrezzature di solito richiede un sostanzioso pagamento iniziale e il leasing può ridurre il costo di avvio dell'attività. In questo modo aumentano i fondi da destinare ad attività pubblicitarie e promozionali.
  • Accesso alle attrezzature più moderne: impostando i termini del leasing in base alla vita utile dell'apparecchiatura, i clienti possono evitare il problema di continuare a utilizzare modelli di apparecchiature più vecchi e possono introdurre attrezzature più aggiornate che migliorano la produttività. Al termine del periodo di leasing, l'attività di leasing è anche responsabile della raccolta e dello smaltimento delle apparecchiature obsolete.
  • Pratiche burocratiche e contabili più semplici: se l'attrezzatura viene acquistata direttamente, solo l'ammortamento dell'attrezzatura può essere addebitata come spesa, a seconda della natura dell'attrezzatura. Il leasing, d'altra parte, consente di spendere un canone di locazione mensile fisso, riducendo le spese e semplificando le pratiche burocratiche e la contabilità.

Svantaggi del leasing

Svantaggi per i titolari di attività

  • Potenziale impossibilità di recuperare i costi iniziali: la maggior parte delle attrezzature in leasing è costosa. Pertanto, l'impossibilità di recuperare il costo iniziale dell'attrezzatura dall'attività di leasing può rappresentare un rischio significativo per le operazioni aziendali (ad esempio, se l'attività cui è stato concesso il leasing chiude).

Svantaggi per i clienti

  • Impossibilità di disdetta durante il periodo di validità del contratto: come gli abbonamenti, il servizio viene fornito per un periodo prolungato. Tieni presente, tuttavia, che i leasing sono diversi dagli abbonamenti, che possono essere annullati in qualsiasi momento. I contratti di leasing non possono essere annullati a metà termine e di solito viene addebitata una penale se è consentita la cancellazione a medio termine. Un altro motivo per cui i contratti di leasing spesso non consentono cancellazioni è che l'attività di leasing acquista l'attrezzatura che il cliente seleziona per conto del cliente stesso. Sebbene l'attività di leasing sia responsabile del costo di acquisto dell'attrezzatura e di eventuali imposte associate, se il cliente annulla il contratto prima della fine del periodo di leasing, l'attività di leasing subisce una perdita e quindi il cliente non può, in linea di principio, annullare il contratto prima della fine del periodo di leasing. Questa è anche una grande differenza rispetto ai servizi di noleggio, in cui le aziende danno in noleggio prodotti che già possiedono.
  • L'importo totale pagato può essere più costoso: i contratti di leasing in genere includono spese amministrative, interessi e premi assicurativi sul titolo di proprietà pagati all'attività di leasing. Di conseguenza, la spesa può essere superiore a quella prevista per l'acquisto del prodotto.
  • Nessun diritto di proprietà anche in caso di utilizzo a lungo termine: un cliente non possiede l'apparecchiatura alla fine di un contratto di leasing, anche se l'ha utilizzata per molti anni. Se un cliente desidera continuare a utilizzare l'apparecchiatura dopo la scadenza del contratto di leasing, deve pagare per noleggiarla nuovamente. In alcuni casi, i clienti farebbero meglio ad acquistare l'attrezzatura a titolo definitivo.

Importanza di comprendere ogni modello di business prima dell'uso

In questo articolo sono state illustrate le differenze tra abbonamenti, noleggi e contratti di leasing, nonché i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno di questi modelli.

Probabilmente assisteremo a un aumento dei servizi di noleggio man mano che l'idea di ridurre l'ingombro materiale diventerà più diffusa.

Gli abbonamenti, i noleggi e i contratti di leasing differiscono in termini di tipo di transazione e altri dettagli, quindi assicurati di comprendere i pro e i contro prima di scegliere un tipo di servizio adatto al tuo budget.

Per gli imprenditori che desiderano avviare un'attività di servizi in abbonamento, Stripe Billing è specializzata nell'elaborazione di pagamenti ricorrenti e offre una serie di funzionalità necessarie per gli abbonamenti, tra cui addebiti ricorrenti ai clienti, metodi di pagamento e sistemi di gestione dei pagamenti. Le attività possono progettare un piano di abbonamento in linea con le proprie esigenze e semplificare e ottimizzare tutte le attività amministrative relative agli abbonamenti.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Billing

Billing

Incrementa i ricavi e fidelizza i clienti, automatizza il flusso di lavoro per la gestione dei ricavi e accetta pagamenti in tutto il mondo.

Documentazione di Billing

Crea e gestisci abbonamenti, monitora i consumi ed emetti fatture.