Shadeform aumenta i ricavi del 10% accettando pagamenti in Stablecoin tramite Stripe

Shadeform è un marketplace cloud basato su GPU, creato per aiutare gli sviluppatori di intelligenza artificiale a trovare e distribuire rapidamente l'elaborazione su GPU tra più fornitori. L'azienda ha utilizzato Stripe per semplificare i pagamenti e iniziare ad accettare nuovi metodi di pagamento, come gli Stablecoin, per servire meglio i clienti globali.

Prodotti utilizzati

    Payments
    Checkout
    Link
    Radar
    Invoicing
Stati Uniti
Start-up

La sfida

Ronald Ding ed Ed Goode hanno fondato insieme Shadeform, un marketplace cloud che mette in contatto gli sviluppatori con le risorse di calcolo di decine di fornitori, per aiutare a soddisfare la crescente domanda di GPU in grado di supportare i casi d'uso dell'intelligenza artificiale di ultima generazione. L'azienda, con sede a San Francisco, consente agli sviluppatori di filtrare facilmente le risorse GPU in base a specifiche, hardware, prezzi e disponibilità, consentendo agli utenti di confrontare rapidamente le opzioni e di eseguire l'elaborazione in pochi secondi.

I fondatori di Shadeform sapevano che avrebbero avuto bisogno di un modo per semplificare fatturazione e pagamenti per gli utenti che effettuano transazioni tra più fornitori. Essendo una piccola start-up, Shadeform aveva bisogno di una soluzione rapida da implementare, che non distogliesse risorse tecniche dalla creazione del prodotto principale.

"Ci siamo resi conto molto presto che dovevamo centralizzare la fatturazione per diventare un vero marketplace", ha affermato Ding. "Non c'era ragione al mondo perché qualcuno ci utilizzasse per poi rivolgersi a fornitori diversi e gestire la fatturazione in luoghi diversi".

Man mano che cresceva, Shadeform voleva offrire maggiore flessibilità per le modalità di pagamento degli utenti. Poiché ACH funziona solo con i conti bancari degli Stati Uniti, questa non era un'opzione praticabile per gli utenti con volumi elevati in Europa e in Asia. Le carte di credito comportavano spesso transazioni di dimensioni limitate, commissioni di elaborazione elevate e potenziali rifiuti. I clienti hanno iniziato a chiedere di poter pagare con criptovalute, ma Shadeform era titubante a causa delle preoccupazioni sulla complessità di accettare e gestire le criptovalute in un wallet o convertire le criptovalute per fornitori di servizi a tariffa fissa.

La soluzione

Alcune settimane dopo il lancio del marketplace cloud per GPU da parte di Shadeform, l'azienda ha integrato Stripe Payments in modo che i clienti potessero effettuare le transazioni direttamente con Shadeform anziché pagare separatamente ciascun fornitore cloud per l'uso delle GPU.

Shadeform ha utilizzato la suite di ottimizzazione dei pagamenti di Stripe per creare rapidamente un'esperienza di completamento della transazione veloce, flessibile e sicura utilizzando una combinazione di completamento della transazione self-service per i clienti e una combinazione di una pagina di fatturazione in hosting e Payment Links per i clienti più grandi. Questo ha permesso all'azienda di accettare pagamenti senza dover creare la propria esperienza di completamento della transazione o gestire i dati di pagamento dei clienti. Con l'abilitazione dell'Adaptive Pricing, Shadeform può riscuotere tutti i pagamenti in USD consentendo ai clienti di vedere i prezzi e pagare nella loro valuta locale. Shadeform ha inoltre adottato Link, un wallet creato da Stripe, che compila automaticamente i dati di pagamento dei clienti per creare un'esperienza di completamento della transazione veloce, semplice e sicura.

Shadeform utilizza Stripe per offrire un'esperienza di pagamento flessibile progettata per soddisfare le esigenze di diversi tipi di utenti. Gli utenti self-service in genere finanziano un wallet prepagato su Shadeform tramite Stripe, da cui Shadeform preleva successivamente in base all'utilizzo. Questo consente ai clienti di passare rapidamente da un fornitore di GPU all'altro su Shadeform, senza dover configurare e finanziare nuovi account per ciascun partner.

Mentre tra i primi utenti vi erano hobbisti e start-up che potevano facilmente ricaricare i crediti, Shadeform ha iniziato rapidamente ad attirare l'attenzione di imprese che volevano scalare i volumi di produzione senza ricaricare costantemente i crediti. Per servire con costi più prevedibili le grandi organizzazioni che preferiscono ricevere le fatture mensilmente, oltre ai clienti che acquistano in anticipo mesi di accesso alle GPU, Shadeform ha aggiunto Stripe Invoicing per generare e gestire le fatture che vengono inviate automaticamente alla fine di ogni ciclo di fatturazione. Questo ha aiutato l'azienda a rimuovere un punto di attrito importante e ha contribuito a favorire una maggiore spesa per le GPU dai clienti aziendali.

Per soddisfare la domanda dei clienti di una modalità di pagamento in criptovalute, nel 2025 Shadeform ha iniziato ad accettare pagamento in USDC, Stablecoin progettato per mantenere il valore 1:1 rispetto al dollaro USA. L'azienda ha potuto iniziare immediatamente ad accettare USDC abilitandoli come opzione di pagamento in Payments. Stripe converte la valute automaticamente e deposita i fondi in USD direttamente sul conto bancario di Shadeform, eliminando la necessità di gestire wallet, cambi e trasferimenti. Le transazioni in Stablecoin sono meno costose da elaborare rispetto ai pagamenti con carta di credito, facendo risparmiare commissioni all'azienda. Inoltre, poiché le transazioni in Stablecoin sono definitive, non comportano rischi di contestazioni o storni.

Shadeform utilizza Stripe Radar per rilevare le transazioni fraudolente e attivare la protezione. Radar genera un punteggio di rischio per ogni transazione e qualsiasi transazione che supera la soglia di rischio dell'azienda viene bloccata automaticamente, proteggendo Shadeform e i suoi partner cloud GPU da malintenzionati che utilizzano carte di credito rubate per accedere all'elaborazione.

Inoltre, Shadeform ha scoperto presto di aver bisogno di un metodo affidabile per impedire alle persone di utilizzare carte di credito rubate per acquistare le GPU.

Risultati

Shadeform implementa Stripe in due giorni

Shadeform ha implementato Payments poco dopo il lancio, impiegando un solo tecnico e due giorni di sviluppo. Di conseguenza, l'azienda ha mantenuto la sua accelerazione fino dal lancio, eliminando al contempo una fonte di attrito per i suoi utenti.

"Stripe disponeva di alcune delle migliori API che abbiamo trovato e della migliore documentazione", ha affermato Ding. "La piena operatività della piattaforma in due giorni con pagamenti self-service completi non era qualcosa che avremmo potuto fare con qualsiasi altra piattaforma di elaborazione pagamenti".

L'accettazione degli Stablecoin aumenta i ricavi del 10%

Shadeform ha iniziato ad accettare USDC semplicemente attivando il metodo di pagamento in Stablecoin e criptovalute di Payments, risparmiando all'azienda le settimane necessarie per configurare il proprio wallet di criptovalute e integrarlo nei flussi di elaborazione dei pagamenti.

Da quando ha abilitato i pagamenti in USDC, Shadeform è diventata un'opzione praticabile per i clienti con volumi elevati in Europa e Asia che non potevano utilizzare ACH o avevano difficoltà con le limitazioni delle carte internazionali, il che ha portato a un aumento dei ricavi del 10% dopo l'implementazione. Ora i pagamenti in Stablecoin valgono quasi il 20% del volume di pagamenti di Shadeform.

"Accettare criptovalute consente ai nostri clienti che pagano in anticipo di aggiungere più fondi al loro wallet in un'unica transazione, riducendo per loro la complessità", ha affermato Ding. "E, poiché Stripe gestisce tutte le elaborazioni e la conversione in valuta normale, riduce al minimo la complessità anche per noi".

Shadeform riduce le commissioni di elaborazione del 66% per le transazioni in Stablecoin

Shadeform paga l'1,5% per accettare gli Stablecoin per le transazioni, rispetto al 4,5% delle carte di credito internazionali. Poiché la maggior parte dei suoi pagamenti in Stablecoin proviene da clienti esteri, Shadeform risparmia circa il 66% quando i clienti pagano con Stablecoin.

"In quanto marketplace con volumi elevati e margini ridotti, risparmiare così tanto sulle commissioni di elaborazione è molto importante per i nostri profitti", ha affermato Ding.

Il 70% delle transazioni di Shadeform viene ora elaborato tramite Link, consentendo ai clienti di completare gli acquisti più rapidamente senza dover inserire nuovamente i dati di pagamento.

Shadeform utilizza Radar per eliminare le frodi

Purtroppo le frodi sono state un problema all'avvio dell'azienda, ma dall'implementazione di Radar Shadeform ha praticamente eliminato tutte le frodi, e non sono stati segnalati incidenti negli ultimi nove mesi.

"Quando si tratta di gestire la nostra attività siamo contrari ai rischi", ha affermato Ding. "Stripe Radar ci ha permesso di eliminare quasi completamente le frodi negli ultimi due anni. È da molto tempo che non si verificano frodi".

Massima trasparenza dei costi

Tariffazione integrata per transazione, senza costi occulti

Avvia la tua integrazione

Inizia a usare Stripe in appena 10 minuti