La sfida
In seguito a un rapido aumento della domanda negli ultimi anni, Slack è cresciuta a livello internazionale per soddisfare anche le esigenze di grandi aziende del calibro di Amazon, IBM e HSBC. Per sostenere questa crescita, Slack aveva bisogno di consentire pagamenti ACH e con carta di credito a livello globale, di automatizzare un sistema di addebito personalizzato basato sull'uso in grado di accettare diversi metodi di pagamento, di permettere ai clienti di adattare i piani e la frequenza di addebito e di applicare le imposte corrette a seconda del paese. L'obiettivo era perciò quello di offrire ai suoi clienti un'esperienza di acquisto superiore.
Slack è giunta presto alla conclusione che lo sviluppo di un tale sistema internamente avrebbe distolto una quantità immensa di risorse tecniche dal proprio prodotto principale. Il Product Manager di Slack Britt Jamison si è quindi chiesto: "Possiamo offrire più valore ai nostri clienti lasciando a Stripe la gestione di ciò di cui è esperta, mentre noi ci concentriamo sulle nostre competenze principali?"
La soluzione
Slack ha valutato che, avviando una partnership con Stripe, avrebbe potuto creare l'esperienza di pagamento di livello enterprise di cui avevano bisogno i suoi clienti senza compromettere le altre priorità strategiche aziendali. "Il lancio iniziale ha richiesto due settimane di tempo, periodo durante il quale i team di Stripe sono sempre stati al nostro fianco con consigli e supporto", ha affermato Jamison. "Naturalmente abbiamo anche potuto usufruire di un canale Slack condiviso per assistenza e scambio di best practice sui pagamenti quando abbiamo lanciato nuove valute a livello internazionale".
Slack ha implementato quattro prodotti: Stripe Payments, Billing, Radar (prevenzione delle frodi) e Sigma (reportistica SQL). "Avere un sistema di addebito che ti permette di rispondere velocemente alle esigenze dei clienti è assolutamente fondamentale. È proprio il tipo di flessibilità offerta da Stripe ed è qualcosa che avremmo voluto avere già anni fa", ha dichiarato Jackie Rocca, Responsabile di prodotto.
I risultati
L'utilizzo di Slack è cresciuto esponenzialmente durante la pandemia di Covid-19 che ha costretto milioni di persone ad adattarsi al lavoro da casa. Dare priorità alle risorse interne è diventato ancora più importante, così come offrire un'esperienza fluida e senza ostacoli ai milioni di utenti di Slack. Durante questo periodo Slack ha potuto garantire quasi il 100% di operatività in quello che, nella storia dell'azienda, si sta dimostrando il momento di maggiore utilizzo della piattaforma ed è riuscita a lanciare funzionalità essenziali che facevano parte della sua ambiziosa roadmap di prodotto. Lasciando a Stripe la gestione di tutto ciò che riguarda i pagamenti, Slack ha potuto concentrare tutte le risorse tecniche sul suo prodotto principale.
Stripe ha aiutato Slack a configurare e ottimizzare i pagamenti in 15 paesi, a implementare metodi di pagamento locali al fine di aumentare i tassi di accettazione e a massimizzare il fatturato che, nell'anno fiscale 2020, ha raggiunto i 630 milioni di dollari. Inoltre, Sigma di Stripe fornisce al team di contabilità di Slack la reportistica necessaria per gestire le domande dei clienti sul Fair Billing, riducendo il tempo impiegato dai tecnici a elaborarle.
Tutte le aziende più grandi di noi utilizzano diversi elaboratori di pagamento, e questo perché Stripe non esisteva ancora ai tempi della loro fondazione ed espansione. Riteniamo perciò che non dobbiamo necessariamente seguire le orme delle imprese più grandi di noi, perché ora c'è Stripe. Ci fidiamo di Stripe e stiamo investendo nella loro piattaforma e visione a lungo termine.