Cambiali digitali in Francia: che cosa sono e come funzionano

  1. Introduzione
  2. Che cosa sono le cambiali digitali?
  3. A cosa servono le cambiali digitali?
  4. Chi beneficia delle cambiali digitali?
  5. Come funzionano le cambiali digitali?
  6. Quali informazioni sono richieste sulle cambiali digitali?
  7. I vantaggi delle cambiali digitali
  8. Gli svantaggi delle cambiali digitali
  9. Cosa succede se una cambiale digitale non viene pagata?

Nell'ambito delle transazioni business-to-business (B2B), le cambiali digitali rappresentano una modalità di pagamento ampiamente utilizzata per effettuare acquisti. Questo articolo illustra le specificità delle cambiali digitali: cosa sono, a chi si applicano e come vengono emesse per garantire il pagamento tramite addebito diretto.

Contenuto dell'articolo

  • Che cosa sono le cambiali digitali?
  • A cosa servono le cambiali digitali?
  • Chi beneficia delle cambiali digitali?
  • Come funzionano le cambiali digitali?
  • Quali informazioni sono richieste sulle cambiali digitali?
  • I vantaggi delle cambiali digitali
  • Gli svantaggi delle cambiali digitali
  • Cosa succede se una cambiale digitale non viene pagata?

Che cosa sono le cambiali digitali?

Le cambiali digitali sono cambiali in forma dematerializzata, note a volte come cambiali tratte. Si tratta di effetti commerciali emessi da un fornitore che impongono a un cliente di pagare l'acquisto di beni o servizi in un momento successivo, ovvero alla data di scadenza indicata.

Standardizzate dal Comitato francese per l'organizzazione e la standardizzazione bancaria (CFONB), le cambiali digitali (altrimenti note come cambiali tratte elettroniche) sono una soluzione di pagamento differito popolare tra le attività che commerciano a livello internazionale. Queste cambiali consentono ai clienti aziendali di ricevere servizi o beni dai propri fornitori senza doverli pagare al momento della consegna o dell'acquisto. In altre parole, sono uno strumento di credito. Questo accordo formale vincola un cliente al proprio fornitore e stabilisce che il cliente pagherà i propri acquisti in una data successiva.

È da tenere presente che con questo metodo di pagamento differito possono maturare degli interessi.

A cosa servono le cambiali digitali?

Le cambiali digitali garantiscono ai fornitori che il pagamento verrà effettuato alla data di scadenza. Per i clienti aziendali, il pagamento tramite cambiale digitale consente di ottenere ciò di cui hanno bisogno per la propria attività senza dover pagare fatture al momento dell'acquisto o della consegna.

L'emissione di cambiali è una pratica comune che risale al Medioevo. Da allora il fornitore è conosciuto come "traente" e il cliente come "trattario".

Chi beneficia delle cambiali digitali?

Possono beneficiare delle cambiali digitali solo i professionisti e le attività. Le transazioni business-to-customer (B2C) non possono essere saldate utilizzando questi strumenti.

Come funzionano le cambiali digitali?

Le cambiali digitali sono domiciliate, ovvero pagabili tramite una banca. Il fornitore compila prima la cambiale presso la propria banca, che quindi la trasmette alla banca del cliente aziendale. Il cliente può decidere se accettarla o meno. Con la firma, il cliente conferma il pagamento dilazionato e riconosce il proprio debito nei confronti del fornitore. Alla data di scadenza, la banca del fornitore riscuote l'importo dovuto.

Quali informazioni sono richieste sulle cambiali digitali?

Le informazioni richieste sono le stesse delle cambiali ordinarie:

  • Le parole "cambiale digitale";
  • L'ordine di pagare l'importo dovuto e l'importo della fattura;
  • Il nome completo, l'indirizzo e i dati bancari del cliente (trattario);
  • La data di scadenza;
  • Il nome completo e l'indirizzo del fornitore (traente);
  • La data di creazione e il luogo di emissione della cambiale;
  • la firma del fornitore.

Puoi trovare ulteriori informazioni sulle modalità di creazione e sul funzionamento delle cambiali digitali negli articoli da L511-1 a L511-81 del Codice commerciale francese.

I vantaggi delle cambiali digitali

Le cambiali digitali presentano numerosi vantaggi sia per i clienti aziendali che per i fornitori. In primo luogo, i clienti aziendali possono pagare in un momento successivo i beni acquistati o i servizi forniti in quanto l'importo è dovuto solo alla data di scadenza, mentre i fornitori dispongono di una garanzia scritta che il pagamento verrà differito. Di conseguenza, entrambe le parti possono gestire il proprio flusso di cassa in base a quanto concordato.

I fornitori potrebbero tuttavia avere la necessità di disporre dei fondi in anticipo. In tal caso, possono chiedere alla banca di scontare la cambiale digitale per ottenere i fondi che gli sono dovuti (di solito in cambio di una commissione).

Gli svantaggi delle cambiali digitali

Uno svantaggio delle cambiali digitali sono i tempi di liquidazione. I fornitori non vengono pagati al momento della consegna o dell'acquisto. I termini di pagamento, a volte lunghi, possono portare successivamente a problemi di liquidità se il flusso di cassa non viene gestito correttamente. Inoltre esiste il rischio che i clienti non paghino alla scadenza prevista.

Cosa succede se una cambiale digitale non viene pagata?

In caso di mancato pagamento, la banca del cliente emette un avviso di mancato pagamento e il fornitore può intraprendere un'azione di recupero nei confronti del proprio cliente. La banca del fornitore restituisce la cambiale digitale originale al fornitore con il suggerimento di rivolgersi a un ufficiale giudiziario o a un notaio per l'emissione di un protesto. Il nome completo del cliente appare quindi in un registro che riporta gli incidenti di pagamento relativi a cambiali digitali, il che incide negativamente sul suo rating presso la Banque de France.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.