Alcune attività operano senza un indirizzo fisso. Questo tipo di attività è chiamata commerciale ambulante, che consiste nella vendita di prodotti commerciali o artigianali in mobilità.
Di seguito, spieghiamo cosa comporta e quali formalità sono necessarie per diventare un commerciante ambulante in Francia.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è il commercio ambulante?
- Quali attività possono essere svolte nell'ambito del commercio ambulante?
- Quali attività sono escluse dal commercio ambulante?
- Quale forma giuridica assume un'attività ambulante?
- Quali sono i requisiti per l'avvio di un'attività commerciale ambulante?
- Come posso richiedere una carta di esercizio per il commercio ambulante?
- Come posso richiedere un permesso temporaneo di occupazione pubblica (AOT)?
Che cos'è il commercio ambulante?
Il commercio ambulante consiste in un'attività commerciale o artigianale svolta in diversi luoghi pubblici (come mercati, fiere, sagre o strade) lontani dalla sede principale dell'attività. Questo tipo di attività itinerante è caratterizzata da frequenti cambi di sede e da una notevole flessibilità nella gestione e nel funzionamento.
Quali attività possono essere svolte nell'ambito del commercio ambulante?
Il commercio ambulante è ideale per una varietà di attività che prevedono la vendita di servizi e prodotti in spazi pubblici, tra cui:
Catering da asporto tramite un food truck
Stand commerciali in fiere e mercati
Attività fieristiche (ad es. spettacoli e attrazioni)
Quali attività sono escluse dal commercio ambulante?
Alcune attività non possono essere svolte in modalità ambulante:
Trasporto in taxi
Vendite porta a porta (ad es. rivenditori di articoli di letteratura)
Vendite di esercizi permanenti (come servizi di consegna o soccorso stradale)
Vendita di animali da compagnia nell'ambito di una mostra non specificamente dedicata agli animali
Vendita di bevande alcoliche dei gruppi 4 e 5 del codice della sanità pubblica
Le bevande del gruppo 3 possono essere vendute con una licenza da asporto
Quale forma giuridica assume un'attività ambulante?
È possibile scegliere la forma giuridica più adatta alla propria attività, ad esempio ditta individuale (come una microimpresa) o un'azienda (ad esempio una società per azioni semplificata a socio unico [SASU], una società a responsabilità limitata con un solo socio [EURL], una società a responsabilità limitata [SARL], ecc.). L'attività deve essere registrata presso il Registre du Commerce et des Sociétés (RCS) per i commercianti o presso il Registre national des entreprises (RNE) per gli artigiani.
I professionisti devono inoltre registrare la propria attività creando un account personale sul portale delle formalità commerciali per stabilire lo status giuridico della propria attività ambulante. Per saperne di più sulle diverse forme giuridiche disponibili in Francia, è possibile consultare il nostro articolo sull'argomento.
Accelera il time-to-market con Stripe Payments, un sistema di pagamento ottimizzato per aziende di ogni dimensione, dalle start-up alle multinazionali. Stripe offre l'accesso a oltre 100 metodi di pagamento, permettendo di accettare pagamenti in più di 195 Paesi senza scrivere neanche una riga di codice.
Quali sono i requisiti per l'avvio di un'attività commerciale ambulante?
Oltre alla registrazione, è necessario determinare se si ha bisogno di una carta di esercizio per il commercio ambulante (carte de commerçant ambulant) e di un permesso temporaneo di occupazione di spazi pubblici (autorisation d'occupation temporaire de l'espace public o AOT).
I venditori ambulanti di alimentari devono rispettare le norme sanitarie e seguire una formazione sull'igiene alimentare.
Carta di esercizio per il commercio ambulante
La carta di esercizio per il commercio ambulante è obbligatoria per le persone prive di domicilio permanente o professionale che desiderino operare al di fuori del proprio comune.
Tuttavia, i professionisti che operano all'interno della propria sede aziendale non sono tenuti a richiedere una carta di esercizio per il commercio ambulante. Questo vale anche per i professionisti che si recano a casa dei clienti. Anche i venditori di opere d'arte e le imprese con sede fissa, come quelle che operano in un mercato, sono esentati dall'obbligo di una carta di esercizio per il commercio ambulante.
AOT
I venditori ambulanti sono tenuti a richiedere un AOT. Questo permesso è specifico per il luogo che il professionista sta occupando e menziona i luoghi, le date e gli orari specifici delle vendite. La tabella seguente illustra sommariamente le principali differenze tra i tre tipi di AOT.

Come posso richiedere una carta di esercizio per il commercio ambulante?
Per richiedere questa carta, le aziende possono contattare la Camera di commercio e dell'industria (CCI), mentre gli artigiani possono contattare la Camera dell'artigianato (CMA). Per candidarsi, compilare il modulo cerfa n. 14022, e corrispondere la commissione di 30 €.
Verrà rilasciato un certificato provvisorio fino all'emissione della carta di esercizio per il commercio ambulante ufficiale. La carta viene solitamente emessa entro un mese. Ha una validità di quattro anni e deve essere rinnovata alla scadenza.
In assenza di una risposta, la domanda è considerata respinta, ma è possibile presentare ricorso.
Come posso richiedere un permesso temporaneo di occupazione pubblica (AOT)?
Il tipo di permesso che richiedi determina l'ente cui rivolgersi per ottenere l'AOT:
Sede del mercato: rivolgiti al municipio, al supervisore del mercato comunale o all'organizzatore dell'evento. In caso di accettazione, sarà necessario corrispondere una commissione per il sito.
Permesso di parcheggio: contatta il municipio o la prefettura.
Permesso stradale: il municipio può anche aiutarti a richiedere un permesso stradale.
La domanda di permesso stradale o di parcheggio viene effettuata utilizzando il modulo cerfa n. 14023. Riceverai un avviso di ricevimento della tua domanda. Come per la carta di esercizio per il commercio ambulante, senza una risposta la richiesta va considerata rifiutata.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.