SourceNext utilizza Stripe per contrastare le frodi con carta di credito

SourceNext progetta, sviluppa e commercializza software e dispositivi IoT. Tra i suoi prodotti di punta figurano il dispositivo di traduzione POCKETALK AI, il software Fudemame e Fudeoh per la creazione di biglietti di auguri di Capodanno e il software antivirus ZERO Virus Security. Il cuore dell'attività di SourceNext è il suo sito di e-commerce.

Dopo aver utilizzato lo stesso sistema per oltre 25 anni, SourceNext ha deciso di rinnovare il sito a causa dell'infrastruttura ormai datata e del carico operativo crescente. Passando a Stripe per i pagamenti con carta di credito e integrando tutte le funzioni, dall'elaborazione dei pagamenti alla prevenzione delle frodi, le operazioni sono state notevolmente semplificate. Questa transizione ha anche creato un ambiente in cui l'attività può implementare rapidamente miglioramenti basati sull'analisi dei dati.

Prodotti utilizzati

    Radar
    Elements
Japan
Fascia media

La sfida

SourceNext deve il suo nome all'idea di creare risorse di base per la nuova generazione. L'attività ha sviluppato un'ampia gamma di prodotti e servizi e, con oltre 20 milioni di utenti registrati, SourceNext gode di una reputazione solida e affidabile.

Tuttavia, nonostante l'implementazione di un sistema di gestione dei contenuti (CMS) e la migrazione al cloud, il sito di e-commerce di SourceNext, operativo da 25 anni, stava diventando sempre più oneroso in termini di manutenzione e costi operativi a causa dell'infrastruttura ormai datata. Nel 2023, SourceNext ha intrapreso un'importante operazione di revisione del sistema. Inizialmente l'attività aveva valutato la possibilità di realizzare il nuovo sito utilizzando soluzioni di e-commerce già pronte, ma ben presto si è resa conto che questo tipo di soluzioni presentava dei limiti impossibili da superare.

"I nostri prodotti sono estremamente diversificati, quindi i nostri metodi di vendita e le nostre promozioni variano notevolmente da prodotto a prodotto", ha affermato Fuyuki Takasawa, ex Chief Information Officer e attuale consulente tecnologico di SourceNext. "Nel corso degli anni abbiamo sviluppato competenze e iniziative e abbiamo scoperto che una soluzione preconfezionata non è in grado di soddisfare tutte nostre esigenze. Una delle sfide più grandi riguardava l'elaborazione dei pagamenti".

La prevenzione delle frodi era un altro aspetto da considerare. SourceNext aveva già utilizzato diversi servizi di rilevamento delle frodi, che però rendevano le operazioni complesse e onerose in termini di tempo. Anche una singola richiesta richiedeva il controllo di più sistemi, con un notevole dispendio di ore di lavoro per il personale.

"Quando si tratta di pagamenti, sia l'esperienza d'uso che la sicurezza sono fondamentali", ha affermato Takasawa. "Anche l'efficienza operativa e la produttività nello sviluppo e nella manutenzione del sistema erano fattori determinanti, quindi abbiamo deciso di passare a una nuova soluzione".

La soluzione

Per migliorare l'esperienza di pagamento e la sicurezza del sito web, SourceNext ha deciso di utilizzare Payment Element di Stripe. Grazie a questa funzione, SourceNext ha integrato un modulo di pagamento direttamente nel proprio sito web, creando un'esperienza di pagamento più fluida ed evitando il calo dei tassi di conversione, un fenomeno che si verifica spesso quando gli utenti vengono reindirizzati a siti esterni.

Grazie all'integrazione con la solida API di Stripe, sono state automatizzate operazioni che prima venivano eseguite manualmente, come l'importazione dei dati di vendita, riducendo l'inefficienza operativa. Per quanto riguarda la prevenzione delle frodi, l'attività ha consolidato i propri sforzi con Stripe Radar e ha implementato 3D Secure 2.0 dove necessario, consentendo misure di sicurezza estremamente accurate e adattive.

"In passato, rispondere alla richiesta di un singolo utente significava verificare la transazione con il fornitore di servizi di pagamento e poi verificare separatamente la valutazione del rischio di frode", ha affermato Takasawa. "Con Stripe, basta il numero dell'ordine per vedere tutto, dai risultati del pagamento al punteggio di frode e la relativa motivazione, il tutto su un'unica schermata. Poter accedere a tutte queste informazioni in un unico posto è un enorme vantaggio e ha migliorato notevolmente l'efficienza operativa".

I risultati

Oltre a utilizzare la protezione antifrode integrata di Radar, SourceNext ha implementato regole personalizzate in base alle proprie esigenze. Questo ha permesso all'attività di ottenere un tasso di storno eccezionalmente basso nei primi sei mesi dall'implementazione, pari ad appena lo 0,02%.

"Anche quando si verifica un aumento dei casi di frode, la Dashboard ci consente di capire rapidamente cosa sta succedendo", ha affermato Takasawa. "Grazie alla possibilità di simulare le possibili regole prima di applicarle, siamo in grado di eseguire il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act, ovvero Pianificare-Fare-Verificare-Agire) in modo molto efficiente, dall'analisi alla generazione di ipotesi fino al miglioramento".

Grazie agli elementi di analisi dei dati di Stripe, il team può ora esaminare le metriche chiave, ad esempio la causa di abbandono dei carrelli. A un certo punto, il team ha notato che le vendite di un particolare prodotto erano in calo rispetto all'anno precedente. Dopo un'indagine, ha scoperto che la logica obsoleta del vecchio sistema bloccava preventivamente la procedura di pagamento.

"Abbiamo pensato che se Stripe si occupava della prevenzione delle frodi, non avevamo più bisogno di quella logica", ha affermato Takasawa. "Dopo averla rimossa, abbiamo riscontrato un aumento dei ricavi pari al 15% su base annua".

Per il futuro, SourceNext intende esplorare altre opzioni di pagamento oltre alle carte di credito e sta anche valutando la possibilità di usare Stripe Billing per supportare modelli di business a consumo e basati su abbonamento.

Massima trasparenza dei costi

Tariffazione integrata per transazione, senza costi occulti

Avvia la tua integrazione

Inizia a usare Stripe in appena 10 minuti