Strategie di commercio sui social media per le attività nel 2025

Payment Links

Usa Payment Links per vendere online senza un sito web. Bastano pochi clic per creare una pagina di pagamento completa e inviare il link ai clienti, senza dover scrivere il codice.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è il commercio sui social media
  3. Come funziona il commercio sui social media
  4. Differenze tra il commercio sui social media e l’e-commerce
  5. Sfide che le attività devono affrontare nel commercio sui social media
    1. Attribuzione e visibilità dei dati
    2. Dipendenza dalla piattaforma
    3. Sincronizzazione di catalogo e inventario
    4. Assistenza clienti e resi
    5. Conformità e pagamenti
    6. Controllo del brand
  6. Come le attività possono sviluppare una strategia di commercio sui social efficace
    1. Inizia con il pubblico e la piattaforma adatti
    2. Guida con contenuti
    3. Usa strumenti interattivi per stimolare l’azione
    4. Crea fiducia nel tuo brand
    5. Collabora con i giusti creatori di contenuti
    6. Rendi semplice il checkout
    7. Pianifica l’assistenza clienti e le operazioni
    8. Misura, adatta e perfeziona
  7. Come Stripe Payment Links può essere d’aiuto

Il commercio sui social media ha trasformato i feed in vetrine. Quello che era iniziato come una serie di post individuali su ciò che piace alle persone si è evoluto in un canale di shopping completo dove la scoperta, la decisione e l'acquisto avvengono con un solo scroll. Si tratta di un cambiamento nel comportamento dei clienti, nella costruzione della fiducia e nei metodi di transazione. Per aumentare i ricavi attraverso queste piattaforme, è necessario comprenderne i meccanismi e i compromessi. Di seguito, spiegheremo come funziona il commercio sui social media, quali sfide presenta e come costruire una strategia efficace.

Contenuto dell'articolo

  • Cos'è il commercio sui social media
  • Come funziona il commercio sui social media
  • Differenze tra il commercio sui social media e l'e-commerce
  • Sfide che le attività devono affrontare nel commercio sui social media
  • Come le attività possono sviluppare una strategia di commercio sui social efficace
  • Come Stripe Payment Links può essere d'aiuto

Cos'è il commercio sui social media

Il commercio sui social media si tratta dell'uso dei social media per vendere prodotti o servizi. Unisce la navigazione e l'acquisto nello stesso feed. Invece di reindirizzare qualcuno a un sito web, piattaforme come Instagram, TikTok, Facebook e Pinterest consentono alle persone di passare dalla scoperta al completamento della transazione senza mai uscire dall'app. Ad esempio, un post taggato apre una pagina prodotto, oppure un pulsante sotto un video indirizza il cliente direttamente al pagamento.

Su un sito di un brand, gli acquirenti navigano con un'intenzione precisa: cercano, confrontano e decidono. Nel commercio sui social, la scoperta è spesso casuale: un prodotto appare in un post o in un video, sembra opportuno e viene acquistato con pochi tocchi.

Le piattaforme social si sono trasformate da canali di marketing a vetrine commerciali. Integrando negozi dove il pubblico trascorre già ore ogni giorno, il commercio sui social colma il divario tra ispirazione e acquisto, trasformando lo scrolling casuale dei contenuti in una fonte di ricavi significativa. Nel 2024, il mercato globale del commercio sui social valeva oltre 769 miliardi di dollari.

Come funziona il commercio sui social media

Il commercio sui social integra l'intero flusso di acquisto nell'esperienza social. Un cliente vede un prodotto nel proprio feed (taggato in un post, messo in evidenza in un video o presentato in un live streaming) e può navigare nel negozio, aggiungere il prodotto al carrello e pagare senza uscire dall'app.

Ecco gli strumenti utilizzati nel commercio sui social:

  • Negozi e cataloghi: le attività stanno creando vetrine direttamente all'interno di Instagram, Facebook, TikTok, Pinterest o YouTube, complete di dettagli e immagini dei prodotti.

  • Contenuti acquistabili: gli account social possono taggare i propri post, storie, reel, pin e brevi video con i prodotti. Gli utenti possono fare clic sui tag per visualizzare immediatamente i dettagli del prodotto.

  • Checkout nativo: il carrello, il pagamento e la conferma dell'ordine avvengono nell'app sulle piattaforme supportate. I dettagli di pagamento salvati e il checkout con un solo clic riducono il processo a pochi secondi.

  • Funzioni interattive: eventi di live shopping, sondaggi e prove prima dell'acquisto in realtà aumentata (AR) aumentano la fiducia dei clienti e creano un senso di urgenza. Ciò rende l'esperienza più dinamica rispetto a una vetrina statica.

Nel commercio sui social, gli acquisti spesso nascono come momenti spontanei di scoperta all'interno di un feed. Il risultato è un'esperienza di acquisto condensata e contestualizzata, che può rendere il commercio sui social un potente motore di crescita per le attività.

Differenze tra il commercio sui social media e l'e-commerce

Il commercio sui social è tecnicamente una forma di e-commerce, ma l'esperienza del cliente e le dinamiche per le attività sono molto diverse. L'e-commerce, effettuato attraverso un sito web di proprietà del brand, offre all'attività la proprietà e la comprensione dei dati, mentre il commercio sui social offre la possibilità di raggiungere i clienti con immediatezza, alimentare la scoperta e trarre vantaggio dall'influenza sociale.

Ecco le principali differenze tra loro:

  • Intenzione del cliente: su un sito di e-commerce, gli acquirenti navigano con uno scopo preciso. Cercano, confrontano e decidono cosa acquistare. Nel commercio sui social, gli acquisti spesso iniziano come momenti non pianificati. Un prodotto appare in un feed social, sembra accattivante e la conversione avviene immediatamente.

  • Controllo della piattaforma: con un sito web di proprietà del brand, le attività stabiliscono le regole di progettazione, di navigazione e di acquisizione dei dati. Sulle piattaforme social, le attività operano all'interno di uno spazio in affitto. Il layout, gli algoritmi e le politiche appartengono alla piattaforma social e possono cambiare da un giorno all'altro.

  • Accesso ai dati: i siti di e-commerce offrono alle attività una visibilità completa nel comportamento dei clienti, consentendo un'analisi approfondita dei dati e un marketing mirato. Il commercio sui social limita l'accesso ai dati di interazione e lascia alle attività meno elementi da analizzare.

  • Partecipazione della community: le transazioni di e-commerce sono individuali e private. Il commercio sui social è pubblico e interattivo: recensioni, commenti e sponsorizzazioni da parte degli influencer plasmano la percezione dei clienti in tempo reale.

Sfide che le attività devono affrontare nel commercio sui social media

Il commercio sui social crea enormi opportunità, ma introduce anche nuovi ostacoli. Le attività che entrano in questo canale tendono a scontrarsi con alcune sfide ricorrenti.

Attribuzione e visibilità dei dati

Un'azienda può controllare il design e i dati raccolti dal proprio sito di e-commerce, ma non può controllare l'ambiente o i dati a cui può accedere sulle piattaforme social. Tracciare quali post, creatori di contenuti o campagne guidano le vendite può essere difficile, il che rende più complicato misurare il ritorno sull'investimento o delineare un quadro chiaro del percorso del cliente.

Dipendenza dalla piattaforma

Creare una vetrina su Instagram o TikTok significa seguire le regole di queste piattaforme, inclusi i cambiamenti degli algoritmi, le modifiche alle politiche pubblicitarie e le potenziali nuove commissioni. Un'attività può raggiungere rapidamente nuovi clienti, ma non possiede il canale social come possiede un sito web o una mailing list.

Sincronizzazione di catalogo e inventario

Quando i dettagli, il prezzo o la disponibilità del prodotto non vengono aggiornati in tempo reale su tutte le piattaforme, i clienti possono riscontrare discrepanze o prodotti esauriti. L'integrazione tra i negozi social e i sistemi di inventario può essere complessa.

Assistenza clienti e resi

Un'app social non è progettata per essere un servizio di assistenza, ma i clienti si aspettano comunque risposte chiare su questioni quali taglie, spedizioni e rimborsi. Gestire l'assistenza tramite commenti sui social o messaggi diretti (DM) può essere complicato e, senza una solida procedura di assistenza clienti, le esperienze negative potrebbero essere condivise pubblicamente.

Conformità e pagamenti

Ogni area geografica ha le proprie regole in materia di imposte, di divulgazione delle informazioni e di tutela dei consumatori. La sicurezza dei pagamenti all'interno delle piattaforme social richiede partner e infrastrutture affidabili per gestire la prevenzione delle frodi, il calcolo delle imposte e la conformità normativa.

Controllo del brand

Sulle piattaforme social, gli acquirenti effettuano acquisti in un ambiente creato principalmente per l'intrattenimento, non per il commercio. Costruire credibilità attraverso recensioni, prove sociali e politiche trasparenti è importante per superare l'esitazione all'acquisto.

Come le attività possono sviluppare una strategia di commercio sui social efficace

I brand che hanno successo nel commercio sui social lo considerano un canale distinto con le proprie regole. Ecco come costruire una strategia efficace e adattabile nel tempo.

Inizia con il pubblico e la piattaforma adatti

Non tutti i prodotti funzionano su tutte le piattaforme. Gli articoli di moda, bellezza e lifestyle tendono ad ottenere buoni risultati su Instagram e TikTok, mentre i prodotti fai-da-te (DIY), di arredamento e di pianificazione spesso riscuotono successo su Pinterest. La tecnologia, i tutorial e le demo più lunghe funzionano bene su YouTube. Il primo passo è sapere dove i tuoi clienti trascorrono già il loro tempo e dare priorità a quegli spazi.

Guida con contenuti

I semplici elenchi di prodotti non aumenteranno la tua visibilità. Ciò che favorisce la scoperta sono i contenuti che sembrano nativi del feed: brevi video, recensioni dei creatori di contenuti, live streaming o tutorial che mostrano i prodotti in uso. Incoraggia i contenuti generati dagli utenti. I clienti spesso trovano più credibili gli esempi di persone reali che utilizzano i prodotti rispetto alle pubblicità ricercate.

Usa strumenti interattivi per stimolare l'azione

Lo shopping in live streaming, le prove prima dell'acquisto in realtà aumentata e i sondaggi rendono l'esperienza di acquisto partecipativa. Le offerte a tempo limitato o il lancio di prodotti durante un evento live possono creare un senso di urgenza. La realtà aumentata consente ai clienti di provare i prodotti prima dell'acquisto, aumentando così la loro fiducia. Queste funzioni possono influire direttamente sul tasso di conversione.

Crea fiducia nel tuo brand

La credibilità è importante. Recensioni, valutazioni, politiche di reso chiare e un coinvolgimento reattivo rassicurano i clienti. Una risposta rapida nei commenti o nei messaggi diretti può fare la differenza tra una vendita persa e un nuovo cliente.

Collabora con i giusti creatori di contenuti

Gli influencer ampliano la portata, ma più grande non significa sempre migliore. I microinfluencer a volte ottengono risultati migliori perché le loro community sono molto coinvolte e si fidano dei loro consigli. Le migliori partnership sono quelle autentiche: coinvolgono i creatori di contenuti che utilizzano i prodotti nelle loro vite quotidiane invece di leggere annunci pubblicitari.

Rendi semplice il checkout

Il commercio sui social è tutto incentrato sull'immediatezza. Le difficoltà di pagamento possono distruggere lo slancio. Utilizza il checkout nativo ove possibile, oppure indirizza i clienti a una pagina di pagamento compatibile con i dispositivi mobili. Strumenti come Stripe Payment Links consentono alle attività di generare flussi di pagamento sicuri che possono essere condivisi direttamente nei post o nei messaggi diretti per transazioni veloci e affidabili su tutti i dispositivi.

Pianifica l'assistenza clienti e le operazioni

Dietro le quinte, assicurati che l'inventario sia sincronizzato in tempo reale, che i resi siano semplici e che l'assistenza clienti possa essere fornita tramite i canali social. I clienti si aspettano che la procedura di acquisto sia reattiva quanto le piattaforme stesse.

Misura, adatta e perfeziona

Il commercio sui social è ancora in fase di sviluppo: i brand che sperimentano, imparano e si adattano rapidamente rimarranno all'avanguardia. Oltre all'analisi delle piattaforme, utilizza link di tracciamento o codici promozionali per collegare le vendite a post, campagne o creatori di contenuti specifici. Osserva quali formati generano conversioni e utilizzali più spesso.

Stripe Payment Links è una soluzione no-code che consente di creare e condividere rapidamente pagine di pagamento sicure online.

Payment Links può esserti d'aiuto a:

  • Essere pagato più velocemente: condividi link di pagamento personalizzati con i clienti e accetta pagamenti una tantum o ricorrenti all'istante, senza fatturazione o integrazioni complesse.

  • Migliorare la conversione: aumenta i tassi di conversione di pagamento con un design ottimizzato per i dispositivi mobili e un'esperienza di checkout semplificata.

  • Risparmiare tempo: crea, personalizza e condividi facilmente le pagine di pagamento tramite la Dashboard di Stripe, con una codifica minima.

  • Espanderti globalmente: accetta pagamenti da clienti in tutto il mondo, con Adaptive Pricing che localizza i prezzi in oltre 135 valute e offre metodi di pagamento locali pronti all'uso.

  • Accedere ad altri prodotti Stripe: integra Payment Links con altri prodotti Stripe, come Stripe Billing, Stripe Radar e Stripe Tax, per aggiungere ulteriori funzionalità di pagamento.

  • Mantenere il controllo: personalizza l'aspetto delle tue pagine di pagamento in modo che rispecchino il tuo brand e traccia tutte le tue attività di pagamento in un unico posto.

Scopri di più su come Payment Links semplifica l'accettazione di pagamenti online oppure Inizia oggi stesso.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.

Payment Links

Crea una pagina di pagamento in pochi clic completa e invia il link ai clienti.

Documentazione di Payment Links

Supporta facilmente pagamenti multilaterali e bonifici internazionali.