Con una stima di 2,77 miliardi di persone che si prevede faranno acquisti online nel 2025, concludere con una pagina di pagamento efficace l'esperienza di completamento della transazione online non potrebbe essere più importante. Il cliente guarda a questa pagina in cerca di dimostrazioni, chiarezza e indicazioni sul tuo tipo di attività. Li lasci in sospeso o spieghi in dettaglio i passaggi successivi? Usi questo momento per impostare una relazione? Queste scelte appaiono nel design, nel tono e nella struttura della pagina di conferma.
Di seguito troverai una guida pratica per creare una pagina "pagamento completato" che svolga il suo lavoro in modo pulito e favorisca un ulteriore coinvolgimento.
Di cosa parla questo articolo?
- Che cos'è una pagina di "pagamento completato"?
- Perché la pagina di "pagamento completato" è importante per l'esperienza del cliente?
- Quali informazioni si devono visualizzare in una pagina di pagamento completato?
- In che modo puoi progettare una pagina di conferma che incoraggi un coinvolgimento futuro?
- Come creare una pagina di pagamento completato con HTML
Che cos'è una pagina "pagamento completato"?
La pagina "pagamento completato" è una schermata che appare al cliente subito dopo aver completato una transazione. Conferma che il pagamento è andato a buon fine, fornisce un riferimento o un numero d'ordine per ciò che ha appena acquistato e spesso indica che cosa avviene successivamente, cioè una spedizione, l’accesso al download o l’invio di una ricevuta tramite email. Conferma che la transazione è stata completata e indica al cliente cosa può aspettarsi.
Questa pagina è in genere il passaggio finale del flusso di pagamento. Spesso ha un proprio URL (Uniform Resource Locator), attivato da un reindirizzamento da parte del fornitore di servizi di pagamento. Ad esempio, Stripe Checkout consente di specificare un URL che segnala la riuscita e, una volta che Stripe completa la transazione, reindirizza il cliente alla tua pagina. Da questa pagina è possibile visualizzare i dettagli dell'ordine o mostrare i passaggi successivi.
Perché la pagina "pagamento completato" è importante per l'esperienza del cliente?
La pagina di conferma del pagamento viene spesso sottovalutata, ma ha il potere di influenzare la sensazione del cliente riguardo all'intera esperienza di acquisto. Diamo un'occhiata ad alcune considerazioni chiave relative a questa pagina.
Risolve le incertezze
Quando una persona ha completato un pagamento, è utile confermare che questo è stato completato. Una pagina di conferma chiara mette a tacere ogni dubbio. Senza di essa, i clienti potrebbero chiedersi se è stato effettuato l’addebito sulla carta o se il loro ordine è andato a buon fine.
In questa fase, anche un breve ritardo o un messaggio vago possono far sorgere dubbi e questo può portare a seguiti inutili, doppi addebiti o abbandono dei clienti. Una pagina di completamento efficace elimina ogni incertezza nel momento in cui appare.
Lascia un'impressione conclusiva
L'ultima schermata che un cliente vede in un flusso di transazione è importante quanto la prima impressione. Se la pagina di completamento è ben progettata, esauriente e ordinata, l'esperienza si conclude con successo. Se è sciatta, frammentata o del tutto mancante, il cliente rimane dubbioso e preoccupato.
Questo è vero soprattutto per i nuovi clienti. Un'esperienza di completamento della transazione facile e intuitiva, accompagnata da una pagina di completamento ben studiata, può creare fiducia nel brand e assicurargli che ha preso la decisione giusta.
Ispira sicurezza
La pagina di completamento conferma inoltre che il tuo sistema di pagamento funziona, che la tua attività è legale e che il denaro del cliente viene trasferito nel modo previsto.
Gli elementi visivi, come le icone con segno di spunta o le piccole animazioni (ad esempio, dei coriandoli digitali), segnalano la conclusione e l'affidabilità. Questi dettagli dell'interfaccia utente (UI) fungono da segnali psicologici che ribadiscono la validità della transazione.
Definisce le aspettative per il futuro
I clienti devono sapere che cosa succede dopo che i loro ordini sono andati a buon fine. Una buona pagina di completamento risponde a questa domanda senza costringere gli utenti a cercare nelle email o nelle domande frequenti. La pagina dovrebbe indicare:
- Quando e come arriverà l’ordine
- Cosa aspettarsi nella casella di posta
- Dove accedere se qualcosa non sembra corretto
Se gestita correttamente, la pagina di conferma del pagamento evita al cliente di dover fare domande in seguito e mostra che continui a essere presente dopo la fine della transazione.
Apre le porte all'interazione successiva
Infine, una pagina di completamento rappresenta un'opportunità per continuare la conversazione. Può indirizzare i clienti verso azioni utili, come il monitoraggio dell’ordine, la configurazione dei proprio account o l'esame di prodotti correlati, senza essere insistenti.
Quali informazioni si devono visualizzare in una pagina di pagamento completato?
Lo scopo di una pagina di pagamento completato è di trasmettere chiarezza, fiducia e orientamento al cliente. Queste sono le informazioni da includere.
Conferma del pagamento
Inizia con un'intestazione che non lascia dubbi, ad esempio:
- “Pagamento completato.”
- “Grazie per l’ordine.”
- “È tutto pronto.”
Questo è il testo più importante della pagina di conferma. Dovrebbe essere visibile a colpo d'occhio e idealmente supportato da un segnale visivo, come un segno di spunta o un'animazione che indichi la riuscita. Assicurarsi che il tono sia coerente con il proprio brand.
Riepilogo dell'ordine
Fai seguito al messaggio visualizzando una breve panoramica della transazione, comprendente:
- Numero dell’ordine o della transazione
- Data di acquisto
- Nomi dei prodotti o servizi
- Quantità, dimensioni o opzioni selezionate
- Totale dell'acquisto (comprendente tasse ed eventuali sconti)
Non è necessario ricreare la ricevuta completa, ma fornire al cliente informazioni sufficienti per verificare che il pagamento sia stato elaborato e che l'ordine effettuato soddisfi le sue aspettative. Se si vendono prodotti digitali e fisici, il riepilogo deve riflettere la distinzione. Ad esempio: "Piano annuale Pro - Attivato" o "2 articoli spediti a New York".
Informazioni sul pagamento
Conferma della modalità di pagamento del cliente. Una semplice riga, come "Pagamento con Visa cifre finali 4242 — 129,00 €", chiude il ciclo di feedback, soprattutto per gli utenti che gestiscono più carte, conti o valute. Se applicabile, includere anche:
- Applicazione di eventuali codici promozionali, carte regalo o credito del negozio
- Eventuali punti fedeltà ottenuti o utilizzati
Passaggi successivi
Cambiare il messaggio da "transazione completata" a "prossimo passaggio". Questa sezione potrebbe includere formule come:
- "Entro 24-48 ore riceverai una conferma di spedizione con le informazioni di tracciamento."
- "Al tuo indirizzo email è stato inviato un link per il download."
- "Il tuo abbonamento mensile è ora attivo e sarà rinnovato il 10 marzo 2026."
Stai rispondendo in modo proattivo alle domande che i clienti probabilmente si stanno già ponendo, prima che contattino l'assistenza.
Assistenza clienti
Assicurati che sia facile contattare l'assistenza clienti o trovare le risorse principali per l’assistenza. Anche se solo una piccola percentuale di clienti avrà bisogno di assistenza, è importante che riescano a trovarla rapidamente. Le scelte potrebbero includere:
- Un indirizzo email o un numero di telefono per l'assistenza diretta
- Link a un contatto tramite chat dal vivo
- Un link al centro di assistenza o alle domande frequenti
Di solito, è sufficiente una breve frase, come "Ti serve assistenza? Contattaci qui” nel corpo della pagina di conferma.
Conferma di sicurezza
Spesso viene apprezzato anche un breve promemoria per ricordare che i dati di pagamento sono stati elaborati in modo sicuro. Potrebbe essere un semplice badge che ricorda la conformità alle norme PCI DSS (Standard di sicurezza dei dati per il pagamento con carte) o un lucchetto con una didascalia come "Il tuo pagamento è stato elaborato in modo sicuro".
Personalizzazione
Se hai acquisito il nome del cliente durante il completamento della transazione, o se ha effettuato l'accesso, puoi personalizzare il messaggio (ad esempio "Grazie, Maya. Il tuo ordine è confermato.”). Usato con parsimonia, questo dettaglio fa sentire personale l'esperienza.
Come progettare una pagina di conferma che incoraggi un futuro coinvolgimento?
Una volta completato il pagamento, il cliente è ancora sul tuo sito per un breve lasso che puoi sfruttare. Di seguito sono riportate alcune idee per dare valore a quel tempo.
Presenta passaggi successivi significativi
Utilizza la pagina di conferma per spiegare al cliente cosa può fare adesso. A seconda dell’attività, potrebbe comprendere alcune scelte come:
- Rintraccia il tuo ordine: un link alla pagina dell'ordine o alle informazioni di tracciamento
- Inizia a utilizzare l'abbonamento: un link alla pagina di attivazione, a una dashboard o a un tutorial
- Scarica il prodotto: un link per utilizzare immediatamente il prodotto acquistato
Suggerisci prodotti aggiuntivi o aggiornamenti
Questa è una delle poche volte in cui i suggerimenti sui prodotti non appaiono forzati. La transazione è terminata e il cliente potrebbe essere disponibile a vedere che cos'altro viene offerto. Fornisci consigli attinenti a ciò che è stato appena acquistato, ad esempio:
- Accessori o ricariche per un prodotto fisico
- Funzionalità di livello superiore per un abbonamento
- Servizi o contenuti complementari
Invita a rimanere in contatto
Se il cliente non è già iscritto o non ha effettuato l'accesso, questo è un buon momento per invitarlo. Puoi incoraggiare l’utente a:
- Registrarsi alla newsletter tramite email per ricevere offerte, aggiornamenti o novità sui prodotti
- Creare un account per tener traccia degli ordini e salvare le informazioni per il prossimo acquisto
- Installare la tua app per gestire i propri ordini o accedere più rapidamente dai dispositivi mobili
Aggiungi valore con contenuti utili
Potresti non voler spingere i tuoi prodotti. In alternativa, puoi aiutare il cliente a ottenere di più da ciò che ha appena acquistato:
- Offri risorse di attivazione per i nuovi utenti
- Collega guide alla configurazione o domande frequenti
- Visualizza contenuti selezionati relativi all'acquisto
Ciò è particolarmente utile se il prodotto acquistato richiede attivazione, configurazione o istruzioni.
Presenta riferimenti, recensioni o feedback
Se hai intenzione di chiedere qualcosa di più al cliente, usa una forma leggera e immediata. Ad esempio:
- "Condividilo con un amico e ottieni 10 € di sconto sul tuo prossimo acquisto."
- "Lascia una rapida recensione."
- "Raccontaci com’è andata". (Allega un semplice sondaggio con un’unica domanda).
Assicurati di rendere la richiesta visibile ma facoltativa.
Segnala programmi fedeltà o premio
Se offri incentivi per attività ripetute, mostrali qui. Prova a utilizzare messaggi come:
- "Con questo acquisto hai ottenuto 150 punti."
- "Partecipando al nostro programma a premi puoi ottenere uno sconto del 10% sul tuo prossimo ordine."
Questo rafforza il valore della transazione e dimostra che apprezzi la fedeltà del cliente.
Come creare una pagina di pagamento completato con HTML
Se utilizzi una pagina di pagamento completato ospitata, ad esempio con Stripe Checkout, la pagina di conferma del pagamento è ancora presente sul tuo sito web. Stripe elabora la transazione, quindi reindirizza il cliente all'URL che hai indicato. Ciò che succede in quella pagina, ovvero ciò che appare al cliente, ciò che dici, a cosa ti colleghi, dipende esclusivamente da te.
I team spesso creano questa pagina utilizzando il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) e i fogli di stile in cascata (CSS), a volte con l'aggiunta di un semplice codice JavaScript. Come utente di Stripe Checkout, se utilizzi un flusso semplice puoi mantenere statica la pagina, oppure utilizzare l'ID sessione di Checkout per recuperare i dettagli dal back-end e compilare la pagina in modo dinamico.
Se utilizzi Stripe Elements o un'integrazione totalmente personalizzata, potresti non reindirizzare i clienti, a seconda del modo in cui configuri la pagina dei pagamenti. In questi casi utilizzerai comunque HTML per creare la pagina che appare agli utenti. Per farlo non ti devi semplicemente spostare dalla pagina corrente.
In ogni caso, Stripe gestisce la logica di pagamento e tu gestisci l'esperienza di conferma. Il tuo codice HTML rappresenta la base della pagina che i clienti scorrono per rassicurarsi, controllare i dettagli e decidere se rimanere o meno. Anche un semplice <h1>Pagamento completato</h1>
può funzionare se viene visualizzato velocemente, appare affidabile e li indirizza a una pagina utile.
Se vuoi personalizzare la pagina di pagamento completato, utilizza i dati della sessione Stripe per estrarre il nome, i dettagli dell’articolo e la modalità di pagamento del cliente. Per un approccio più snello, puoi iniziare con una pagina statica e aggiungere la logica in un secondo momento. Qualunque sia la tua strategia, questa rappresenta l’occasione per concludere in bellezza. Stripe porterà i clienti a concludere: il tuo codice HTML confermerà che l’hanno fatto.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.