Le attività che operano nel settore dell'IA che offrono servizi di IA non possono permettersi un sistema di prezzi statico. Il modo in cui i clienti utilizzano questi prodotti può variare da brevi e sporadiche attività a picchi di domanda elevatissimi e costanti; un costo fisso non tiene conto di nessuno dei due estremi. La sfida consiste nel creare un modello di prezzo flessibile, chiaro, equo e sostenibile al crescere dell'utilizzo. Di seguito analizzeremo che cosa significa flessibilità dei prezzi nei servizi di IA, perché è importante e come applicarla correttamente.
Contenuto dell'articolo
- Che cos'è la flessibilità dei prezzi nei servizi di IA?
- Perché la flessibilità dei prezzi è importante per le attività che offrono servizi di IA?
- In che modo le aziende possono implementare prezzi flessibili nei servizi di IA?
- Quali sfide derivano dai modelli di prezzo flessibili?
- Come si misura l'impatto della flessibilità dei prezzi?
- In che modo Stripe Billing può essere d'aiuto
La flessibilità dei prezzi nei servizi di IA
La flessibilità dei prezzi nei servizi di IA è la capacità di adattare il modo in cui si applicano le tariffe, in modo che corrispondano all'effettivo utilizzo del prodotto da parte dei clienti e al valore che ne ricavano. Questo consente alle attività di entrare rapidamente nel mercato con la strategia di prezzo desiderata, modificare i prezzi per soddisfare le aspettative dei clienti e sviluppare modelli tariffari in grado di adattarsi alle esigenze in evoluzione dell'attività.
I servizi di IA possono implementare tariffe flessibili in diversi modi. Invece di applicare una tariffa fissa unica, possono considerare prezzi basati sull'utilizzo, in cui agli utenti viene addebitato un costo in base alla quantità di prodotto o servizio che consumano. Queste attività possono anche considerare di definire l'utilizzo in termini di risultati, ottenendo un modello basato sui risultati in cui il prezzo è legato ai risultati. Un'altra opzione è un modello di tariffe differenziate, in cui agli utenti viene addebitato un costo in base a livelli predefiniti: il prezzo o il costo unitario cambia quando l'utilizzo o il livello di servizio supera un livello superiore.
Le aziende possono anche sviluppare i propri prezzi nel tempo. L'IA sta cambiando rapidamente, e anche il modo in cui i prodotti di intelligenza artificiale offrono valore, nonché la percezione di tale valore da parte dei clienti, sta cambiando. Per rimanere competitivi, i prezzi devono adattarsi alla stessa velocità. I fornitori che considerano i prezzi come una strategia dinamica possono sperimentare nuove strutture di fatturazione, adeguare i livelli in base all'evoluzione dei modelli di utilizzo o ripensare il concetto di "valore" man mano che i clienti trovano nuovi impieghi per l'IA nella tua attività.
Motivi per cui la flessibilità dei prezzi è importante per le attività che offrono servizi di IA
L'utilizzo dell'IA è raramente uniforme. Una start-up potrebbe eseguire poche chiamate API (Application Programming Interface) alla settimana, mentre un'altra azienda potrebbe eseguire milioni di inferenze all'ora. A differenza delle tradizionali aziende SaaS (Software-as-a-Service), le attività che offrono servizi di IA sostengono costi variabili, poiché ogni query o attività consuma risorse di calcolo. Addebitare a tutti i clienti la stessa tariffa per utenza non è appropriato se i costi sottostanti variano notevolmente. La flessibilità dei prezzi consente di soddisfare le esigenze dei clienti e di crescere con loro in modo sostenibile.
Ecco i vantaggi della flessibilità dei prezzi per le attività che offrono servizi di IA.
Bassa barriera all'ingresso
Una politica dei prezzi rigida può scoraggiare coloro che necessitano di spazio per sperimentare. Un abbonamento costoso potrebbe allontanare un team con risorse finanziarie limitate, mentre un'opzione di pagamento a consumo o un livello più leggero possono rappresentare un'opportunità. Se il prodotto funziona, la spesa del team aumenterà in modo naturale. All'estremo opposto, le aziende che desiderano costi prevedibili e sconti sul volume possono impegnarsi su larga scala. La flessibilità amplia il tuo mercato.
Gestione semplice dei costi variabili
Le attività che offrono servizi di IA hanno costi imprevedibili e variabili, e gli utenti intensivi con un piano fisso possono iniziare a esaurire le risorse. I prezzi basati sull'utilizzo consentono alle attività una maggiore flessibilità nello scalare i prezzi e ottenere maggiori ricavi all'aumentare dell'utilizzo. Inoltre, riducono il rischio per i clienti, evitando loro di pagare più del dovuto per servizi che non utilizzano.
Prezzo legato al valore del cliente
Alcuni clienti valutano il valore in base alla produttività, altri in base ai risultati ottenuti, come la prevenzione delle frodi e l'aumento dei ricavi. Quando i prezzi si adeguano alla crescita dei clienti, è più semplice per questi ultimi correlare il costo al valore che ricevono. Possono ampliare il loro utilizzo perché lo considerano sostenibile.
Altre soluzioni personalizzate
La flessibilità dei prezzi consente alle attività che offrono servizi di IA offrire pacchetti personalizzati a diversi tipi di utenti o di consentire agli utenti di attivare e disattivare diverse funzioni. I prodotti cambiano rapidamente, pertanto è necessario adeguare i prezzi di conseguenza.
Relazioni più solide con i clienti
Uno dei vantaggi più significativi dei prezzi flessibili è che allineano gli incentivi. Un cliente può iniziare con un investimento modesto e aumentare la spesa man mano che l'IA dimostra il proprio valore. Il successo del cliente e i tuoi ricavi procedono di pari passo, il che può contribuire a creare relazioni più solide.
In che modo le aziende possono implementare prezzi flessibili nei servizi di IA
Implementare la flessibilità dei prezzi significa creare modelli che abbiano senso per i clienti, riflettano modelli di utilizzo reali e possano essere supportati a livello operativo. Questi modelli assumono tipicamente la forma di modelli ibridi per le attività che offrono servizi di IA. Secondo un sondaggio Stripe del 2025 il 56% delle attività che offrono servizi di IA ha dichiarato di utilizzare modelli ibridi. Di seguito sono riportate alcune strutture collaudate che le attività che offrono servizi di IA possono adattare e combinare in un modello ibrido.
Tariffe differenziate
Offri pacchetti combinati (ad esempio Basic, Pro, Enterprise) che si espandono in base alle funzioni e alle soglie di utilizzo. Definisci i livelli in base ai limiti che interessano ai clienti, come le transazioni mensili, il livello di assistenza e il numero di utenze piuttosto che in base alle unità tecniche grezze. I clienti possono così scegliere il livello più adatto alle loro esigenze.
Tariffe a consumo
Si utilizza un modello di pagamento a consumo, in cui i costi sono legati al consumo e vengono misurati in unità quali chiamate API, token e tempo di elaborazione. Ciò riduce le barriere all'ingresso, soprattutto quando la domanda è imprevedibile. Inoltre, i clienti pagano in proporzione all'utilizzo, il che è percepito come equo. Questo modello di prezzo sta diventando sempre più popolare: nel 2025, l'85% delle aziende SaaS ha dichiarato di utilizzare o di implementare prezzi basati sull'utilizzo.
Gli addebiti possono fluttuare in modo significativo con questo modello, quindi alcune attività utilizzano misure di salvaguardia come:
Limiti di utilizzo e avvisi per evitare addebiti eccessivi
Calcolatori chiari che consentano ai team di prevedere la spesa prima di impegnarsi
Limitazione di frequenza per controllare la frequenza di utilizzo di funzionalità specifiche o di chiamate API
Sistemi di crediti
I clienti acquistano in anticipo un pacchetto di crediti che possono utilizzare per diversi servizi. Un'elaborazione del linguaggio naturale potrebbe costare un credito. L'addestramento di un modello personalizzato potrebbe costare 100. I clienti sanno esattamente cosa hanno acquistato e possono decidere come allocare l'utilizzo. I crediti offrono inoltre alle attività la possibilità di ottimizzare i prezzi senza creare disagi ai clienti. Ad esempio, nell'esempio precedente, le attività possono modificare il valore attribuito a un credito regolando ciò che il credito rappresenta.
Modelli basati sui risultati
Il prezzo basato sui risultati è direttamente collegato alle prestazioni. Uno strumento di rilevamento delle frodi potrebbe addebitare un costo per ogni tentativo di frode impedito, mentre una piattaforma di vendita basata sull'IA potrebbe richiedere una percentuale sui ricavi incrementali. Se non ottieni risultati, i clienti non pagano.
Per fare in modo che i modelli basati sui risultati funzionino, sono necessari misurazioni affidabili, chiarezza giuridica e solide relazioni con i clienti. Devi inoltre disporre dei necessari sistemi in grado di misurare con precisione l'utilizzo misurato su larga scala e gestire diversi modelli ibridi, senza richiedere uno sviluppo approfondito. Inoltre devi fornire ai clienti una visibilità in tempo reale sull'utilizzo e generare fatture trasparenti, per evitare sorprese.
Gli strumenti di addebito come Stripe Billing sono progettati per supportare modelli basati sull'utilizzo, a livelli e ibridi, il che consente di fare tentativi con le tariffe senza dover riscrivere ogni volta il proprio stack finanziario. Più rapidamente sei in grado di implementare nuove tariffe, più rapidamente puoi rispondere al modo in cui i clienti utilizzano la tua IA.
Nel 2023 Intercom ha lanciato una nuova generazione di strumenti di assistenza basati sull'IA, tra cui Fin AI Agent, un bot che comunica direttamente con i clienti per risolvere i loro problemi. Intercom ha collaborato con Stripe per implementare un nuovo modello di determinazione dei prezzi basato sui risultati, che addebita ai clienti solo le risoluzioni di assistenza andate a buon fine. Intercom ha utilizzato le funzioni di addebito a consumo di Stripe Billing per potenziare la strategia di determinazione dei prezzi di Fin, definendo, misurando e fatturando ai clienti solo i problemi risolti.
Per i clienti, questo modello era più adeguato al valore offerto da Fin rispetto al prezzo basato sul numero di utenze a cui erano abituati, in cui i clienti rischiavano di pagare per interazioni fallite con gli agenti. Il lancio di Fin ha generato decine di milioni di dollari di ricavi in meno di un anno grazie alla forza della tecnologia di Fin e alla capacità di Intercom di offrire prezzi basati sul valore grazie a Stripe.
Sfide derivanti dai modelli di prezzo flessibili
I prezzi flessibili risolvono molte problematiche, ma presentano anche una serie di sfide. Ecco che cosa è opportuno aspettarsi.
Scelta della metrica
Se selezioni il parametro di riferimento sbagliato, i clienti potrebbero non comprendere il rapporto tra prezzo e valore. Le unità tecniche, come le ore di elaborazione grafica (GPU), corrispondono perfettamente ai costi del fornitore, ma non sempre sono comprese dagli acquirenti. Metriche più orientate ai risultati, come i ticket di assistenza clienti risolti e le transazioni analizzate, potrebbero riflettere meglio il valore, ma sono più difficili da misurare in modo coerente. Molte aziende che offrono servizi di IA iniziano con metriche tecniche e si orientano verso metriche basate sul valore man mano che acquisiscono maggiori informazioni sull'utilizzo.
Sorprese in fattura
I modelli basati sull'utilizzo sembrano equi, ma le fatture variabili possono sorprendere i clienti, in particolare le grandi imprese che cercano di fissare i budget con mesi di anticipo. Se un picco di traffico triplica la fattura, l'utilizzo potrebbe subire un rallentamento. Le aziende spesso affrontano questo problema con limiti massimi, sconti differenziati, visibilità in tempo reale sull'utilizzo e calcolatori trasparenti che mostrano quali saranno i costi prima che l'utilizzo aumenti.
Infrastruttura di tracciamento
Monitorare migliaia di chiamate API o token in tempo reale e poi tradurli in una fattura è un processo complesso. I sistemi di fatturazione tradizionali non sono stati progettati per questo, il che può portare a errori, perdite di ricavi o frustrazione dei team finanziari. Senza una solida infrastruttura di misurazione e addebito, anche la migliore strategia di prezzo può fallire e i ricavi diminuire, soprattutto quando i costi sono variabili.
Volatilità dei ricavi
Con i modelli basati sull'utilizzo, i ricavi variano in base alla domanda dei clienti. Ciò può risultare vantaggioso nei cicli di crescita, ma complica le previsioni e può preoccupare gli investitori abituati a numeri di abbonamenti stabili. I modelli ibridi (base più utilizzo) attenuano le oscillazioni, ma i team finanziari devono adeguare il loro approccio alla pianificazione.
Costruzioni complesse
I modelli ibridi sono complessi da sviluppare poiché presentano molteplici componenti di prezzo. Ciò può rallentare il time-to-market o richiedere tempo e risorse ingegneristiche che potrebbero essere destinate allo sviluppo del prodotto per l'addebito.
Pressione sui margini
I servizi di IA comportano costi variabili reali. Se applichi un prezzo troppo basso oppure offri un utilizzo "illimitato" senza restrizioni, gli addebiti infrastrutturali possono aumentare rapidamente. Le aziende devono adottare misure che proteggano i margini, come politiche di utilizzo corretto, soglie di volume e un'economia unitaria chiara, per evitare una crescita che comprometta la redditività.
Modalità di misurazione dell'impatto della flessibilità dei prezzi
Dopo aver implementato un modello di prezzi ibrido, è necessario assicurarsi che funzioni. Ecco come misurarne l'impatto sui clienti e sui profitti:
Fidelizzazione ed espansione:i prezzi ibridi hanno lo scopo di fidelizzare i clienti più a lungo e incoraggiarli ad aumentare il loro utilizzo. Verifica se i clienti passano naturalmente a livelli superiori o pagano per i consumi in eccesso.
Nuove acquisizioni: esamina il funnel. L'aggiunta di un'opzione con pagamento in base al consumo o starter ha aumentato la conversione dalle versioni di prova a quelle a pagamento? Una barriera di ingresso inferiore dovrebbe tradursi in un maggior numero di iscrizioni e in una maggiore fidelizzazione una volta che gli utenti ne riconoscono il valore.
Sentiment dei clienti: i sondaggi, i net promoter score e i ticket di assistenza clienti rivelano se i clienti ritengono che i prezzi siano equi e trasparenti. Un altro segnale positivo è rappresentato dalla diminuzione dei reclami relativi ai dettagli di addebito.
Utilizzo e coinvolgimento: se il prezzo corrisponde al valore, l'utilizzo potrebbe aumentare. Verifica se i clienti interagiscono maggiormente con il prodotto dopo le modifiche.
Risultati finanziari: l'analisi di coorte mostrerà se i ricavi per cliente stanno aumentando senza erodere i margini. I modelli ibridi contribuiscono a stabilizzare i ricavi, ma la volatilità dovrebbe essere considerata nel suo contesto: le oscillazioni a breve termine spesso comportano un valore nel tempo più elevato.
In che modo Stripe Billing può essere d'aiuto
Con Stripe Billing puoi addebitare gli importi e gestire i clienti come preferisci, tramite semplici addebiti ricorrenti, addebiti a consumo o contratti negoziati dal team commerciale. Incrementa i ricavi e fidelizza i clienti, automatizza il flusso di lavoro per la gestione dei ricavi e accetta pagamenti in tutto il mondo.
Stripe Billing può aiutarti a:
Offrire tariffe flessibili: inizia rapidamente con modelli tariffari ibridi e basati sull'utilizzo integrati, tra cui tariffa fissa più eccedenze, crediti e altro ancora. Il supporto per coupon, prove gratuite, ripartizione pro rata e componenti aggiuntivi è integrato.
Sperimentare e ottimizzare progressivamente le tariffe: rispondi più rapidamente alla domanda degli utenti con strumenti no-code per modificare le tariffe basate sull'utilizzo, gestire i gruppi tariffari e supportare le decisioni sui prezzi con analisi dettagliate dell'utilizzo e della spesa.
Allineare i prezzi al valore per il cliente: misura e applica le tariffe in base alle dimensioni d'uso che generano il maggior impatto, definendo le tariffe in modo da riflettere direttamente il modo in cui i clienti ottengono valore.
Aumentare i ricavi e ridurre il tasso di abbandono: migliora l'acquisizione dei ricavi e riduci il tasso di abbandono involontario grazie a Smart Retries basato sull'IA e alle automazioni del flusso di lavoro per il recupero. Gli strumenti di recupero di Stripe hanno aiutato gli utenti a recuperare oltre 6,5 miliardi di dollari di ricavi nel 2024.
Aumentare l'efficienza: utilizza gli strumenti modulari di Stripe per la gestione delle imposte, la rendicontazione dei ricavi e i dati per unificare più sistemi di ricavi in uno solo. Si integrano facilmente con software di terze parti.
Scopri di più su Stripe Billing o inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.