Bizum è uno strumento di pagamento integrato nelle app di online banking che consente di inviare e ricevere denaro in modo immediato, sicuro e facile, semplicemente inserendo il numero di telefono del destinatario.
Dal suo debutto nel 2016, il servizio è cresciuto costantemente, gestendo 2,5 milioni di transazioni al giorno nel 2023 e raggiungendo il record di 4,8 milioni in un solo giorno nel novembre 2024. Questo ampio utilizzo ha reso Bizum una delle principali scelte per i trasferimenti istantanei di denaro in Spagna.
Con la crescita di Bizum, sono stati aggiornati anche i limiti delle transazioni, compreso l'importo massimo per trasferimento, nonché la frequenza e il valore che possono essere inviati. Sebbene questi limiti si applichino principalmente agli utenti privati, ogni banca può stabilire le proprie regole per i conti aziendali. Questo articolo tratta tutti i punti chiave che è necessario conoscere sui limiti massimi di Bizum se si intende accettarlo come metodo di pagamento per la propria attività.
Contenuto dell’articolo
- Qual è l'importo massimo trasferito su Bizum?
- Qual è il limite giornaliero di transazioni su Bizum?
- Cosa succede se questi limiti vengono superati su Bizum?
- I limiti su Bizum sono gli stessi per le persone fisiche e le attività?
- Cosa succede se un acquisto supera l'importo massimo di Bizum?
Qual è l'importo massimo trasferito su Bizum?
I trasferimenti tra persone fisiche che utilizzano Bizum sono soggetti a limiti massimi stabiliti dal servizio. Tuttavia, ogni banca può fissare i propri limiti aggiuntivi, sia massimi che minimi, purché rimangano entro le linee guida generali di Bizum:
- Importo massimo per transazione: 1.000 €
- Importo minimo per transazione: 0,50 €
Sono inoltre previsti ulteriori massimi giornalieri e mensili da considerare:
- Importo massimo che un utente può ricevere al giorno: 2.000 €
- Importo massimo che un utente può inviare al giorno: 2.000 €
- Numero massimo di trasferimenti che un utente può ricevere al mese: 60 transazioni
- Importo massimo che un utente può inviare al mese: 5.000 €
I limiti di Bizum si applicano solo alle transazioni da persona a persona (P2P) e le banche potrebbero scegliere di applicare soglie più severe. Ad esempio, Openbank, il partner bancario di Stripe per la gestione dei pagamenti Bizum, consente trasferimenti fino a 1.000 €, corrispondenti al limite di Bizum, mentre altri istituti finanziari, come CaixaBank, fissano un limite inferiore di 500 €. È meglio verificare direttamente con il proprio fornitore per capire i Termini esatti che influiscono sulla propria situazione.
Qual è il limite giornaliero di transazioni su Bizum?
Bizum non limita il numero di transazioni giornaliere che una persona fisica può effettuare, a condizione che il totale non superi i 2.000 € al giorno e che il beneficiario non ne abbia ricevute più di 60 nell'ultimo mese.
Proprio come per l'importo massimo trasferito da Bizum, alcuni istituti potrebbero stabilire limiti giornalieri o mensili al numero di operazioni. Ad esempio, B100 limita i clienti a 60 pagamenti inviati al mese, anche se le regole di Bizum applicano tale limite esclusivamente ai fondi ricevuti.
Per più transazioni, tra cui l'invio simultaneo di denaro a più persone o la richiesta di una rimessa suddivisa, Bizum consente di includere fino a 30 utenti in una singola operazione.
Questi limiti non si applicano ai pagamenti effettuati ad attività o alle donazioni a organizzazioni no profit, poiché i termini dei conti aziendali possono variare e dipendono dalle politiche specifiche di ciascuna banca.
Cosa succede se questi limiti vengono superati su Bizum?
Se una transazione supera i limiti stabiliti, ad esempio se è inferiore a 0,50 €, supera l'importo massimo per trasferimento o se il destinatario ha già ricevuto 60 pagamenti quel mese, verrà automaticamente rifiutata. In questi casi, l'utente riceve una notifica che informa che il cambio non può essere completato.
Questi limiti sono stati pensati per promuovere un uso responsabile della piattaforma e proteggere gli utenti da potenziali abusi. Se gestisci un'attività commerciale, assicurati di richiedere Bizum per aziende o liberi professionisti tramite la tua banca, in modo da poter operare senza le limitazioni applicabili ai conti personali.
I limiti su Bizum sono gli stessi per le persone fisiche e le attività?
I limiti applicabili ai pagamenti tra persone fisiche non regolano i trasferimenti di denaro presso gli esercenti, a condizione che l'azienda abbia indicato che il proprio conto Bizum è destinato all'attività.
Sebbene non imponga limiti operativi per le rimesse degli esercenti, le banche possono fissare importi massimi. Ad esempio, CaixaBank limita le spese online con Bizum a 1.500 € per transazione, mentre Banco Santander consente fino a 15.000 €.
Puoi iniziare rapidamente ad accettare pagamenti Bizum nel tuo negozio utilizzando un gateway come Stripe Payments. Integrando Payments, puoi accettare più di 100 metodi di completamento della transazione, tra cui wallet, pagamenti con un clic, Bizum e altre opzioni locali, oltre a carte di credito e di debito.
Cosa succede se un acquisto supera l'importo massimo di Bizum?
Come accennato in precedenza, Bizum non stabilisce limiti per le attività, ma le banche che li prevedono per le attività e i liberi professionisti potrebbero imporre i propri. Se un ordine supera la soglia stabilita dal fornitore, è meglio disattivare l'opzione di pagamento Bizum per evitare che la transazione venga rifiutata.
Ad esempio, se utilizzi CaixaBank, devi nascondere Bizum come opzione di pagamento durante il completamento della transazione per le vendite superiori a 1.500 €, poiché questo è il loro limite per le transazioni Bizum online. Se utilizzi il gateway Stripe Payments, il sistema mostra automaticamente i metodi di pagamento che hanno maggiori probabilità di portare a buon fine la vendita, quindi non devi impostare tu le regole di idoneità.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.