Il modulo per la carta di credito è un momento critico nel processo online del flusso di completamento delle transazioni.Il modulo richiede ai clienti di fermarsi, estrarre un oggetto fisico e affidare a un'attività informazioni finanziarie sensibili, cercando di non commettere errori durante l'inserimento di una lunga stringa di cifre sul proprio computer o dispositivo mobile. Ciò rende la progettazione dell'interfaccia utente (UI) del completamento della transazione con carta di credito uno degli aspetti più importanti del processo di acquisto. Con un aumento previsto delle transazioni con carta di credito a livello globale da 16,06 trilioni di dollari nel 2023 a 20 trilioni di dollari entro il 2029, è importante che le attività agiscano in modo corretto.
Di seguito, illustreremo come progettare un modulo per carte che risulti veloce, chiaro e affidabile.
Di cosa parla questo articolo?
- Quali sono gli elementi chiave dell'interfaccia utente per il completamento della transazione con carta di credito?
- Come è possibile rendere i moduli delle carte di credito semplici, veloci e funzionali?
- Come gestire i messaggi di errore e la convalida dei dati inseriti per le carte di credito?
Quali sono gli elementi chiave dell'interfaccia utente per il completamento della transazione con carta di credito?
Un modulo per carte di credito ben progettato include solo gli elementi necessari per completare il pagamento. Ecco cosa dovrebbe includere l'interfaccia utente nel caso di ogni completamento della transazione con carta di credito e perché ogni elemento è importante:
_Campo numero della carta: _ mentre l'utente digita, in base alle prime cifre. Mostra il logo della carta relativa, poiché immagini piccole e familiari come l'icona Visa o American Express possono rassicurare gli utenti sulla possibilità di utilizzare il loro tipo di carta.
Data di scadenza: L'input deve essere in formato MM/AA. Inserisci automaticamente la barra dopo le prime due cifre. Ignora i menu a tendina mese/anno perché rallentano il processo. I suggerimenti di formattazione (ad esempio, un segnaposto con la dicitura “MM/AA”) possono ridurre gli errori.
Codice di sicurezza o valore di verifica della carta (CVV) : Indicalo in un linguaggio semplice ("Codice di sicurezza") invece di utilizzare acronimi. Aggiungi un'icona di assistenza discreta che indichi dove trovare il codice sulla carta. Ciò è particolarmente utile per gli utenti il cui codice non si trova nella posizione abituale sul retro.
Nome del titolare della carta: Utilizza etichette come "Nome sulla carta" e non imporre una formattazione eccessivamente rigida. Alcuni team inseriscono automaticamente le maiuscole in questo campo.
_Codice postale di addebito: _ Non richiedere l'indirizzo di addebito completo a meno che non sia necessario. Includi un campo per il codice postale solo se necessario per i controlli del servizio di verifica dell'indirizzo (AVS). Mantieni il formato sufficientemente generico da supportare diversi tipi di codici postali internazionali.
Pulsante Paga: Rendilo evidente. Utilizza un'etichetta in grassetto che inviti all'azione, come "Paga ora" o "Effettua l'ordine". Aggiungi un'icona a forma di lucchetto sul pulsante per segnalare che la pagina è sicura.
Come si possono rendere i moduli per le carte di credito semplici, rapidi e funzionali?
Una buona struttura delle carte anticipa le intenzioni dell'utente e facilita il suo lavoro. Dalla formattazione degli input alla conservazione del contesto, questi sono i principi alla base di una schermata di completamento della transazione efficace.
Includi solo ciò che è necessario: Evita tutti i campi che non siano strettamente necessari. Se non ti serve l'indirizzo di addebito completo, non richiederlo. Se hai raccolto l'indirizzo di spedizione, proponi la casella di controllo "indirizzo di addebito uguale all'indirizzo di spedizione" (e selezionala in anticipo).
Sfrutta al massimo le funzioni di compilazione automatica e le funzionalità smart: i browser e i dispositivi possono svolgere parte del lavoro più impegnativo. Sui dispositivi mobili, supporta la scansione delle carte tramite fotocamera, ove possibile. Progetta i campi in modo che funzionino con la compilazione automatica integrata per migliorare la velocità senza modificare l'interfaccia utente. Utilizza strumenti come Link di Stripe per consentire ai clienti abituali di selezionare le informazioni della carta salvata. Se hanno già utilizzato il modulo in precedenza, ricorda le loro preferenze. Le impostazioni predefinite smart creano slancio nel flusso di completamento delle transazioni.
Assicurati che il modulo guidi l'utente durante la digitazione: la formattazione dell'input è importante per l'usabilità e la prevenzione degli errori. Raggruppa automaticamente il numero della carta in blocchi leggibili (ad esempio, 1111 2222 3333 4444) in modo che l'utente possa ricontrollare rapidamente. Supporta la formattazione specifica delle carte: le carte American Express, ad esempio, seguono uno schema 4-6-5 e l'interfaccia utente dovrebbe adattarsi. Esegui un controllo Luhn mentre l'utente digita per individuare errori evidenti prima che venga premuto il pulsante "Invia".
Riduci al minimo l'impegno tra i campi: Le transizioni tra i campi dovrebbero essere impercettibili Fai avanzare automaticamente il cursore quando un campo è completo, ad esempio da MM a AA nella data di scadenza. Inserisci automaticamente i separatori, ad esempio la barra tra MM/AA. Questo elimina un ulteriore motivo di esitazione o errore.
Aggiungi sottili elementi di affidabilità: Il tuo desiderio è che gli utenti si sentano sicuri nell'inserire i propri dati di pagamento. Aggiungi sottili indicazioni visive, come un'icona a forma di lucchetto o una breve frase che indichi che il pagamento è sicuro. Assicurati che l'interfaccia utente abbia lo stesso aspetto del resto del sito: uno stile non in linea con il marchio può creare dubbi. Evita di reindirizzare gli utenti senza contesto. Spiega in anticipo se un reindirizzamento è necessario per un controllo antifrode.
Progetta pensando ai dispositivi mobili fin dall'inizio: La maggior parte delle persone oggi preferisce utilizzare i dispositivi mobili per effettuare acquisti online. Il modulo deve essere progettato per l'uso con i pollici. Utilizza tipi di input numerici per i campi numerici, in modo che sul cellulare venga visualizzata la tastiera corretta. Mantieni il layout semplice: una sola colonna, nessun pop-up, nessun menu a tendina difficile da selezionare. Evita widget come i selettori di date del calendario per i campi di scadenza che non funzionano bene su schermi più piccoli.
Nel migliore dei casi, il modulo per la carta di credito passa in secondo piano. Gli utenti non devono chiedersi quale formato è richiesto, quale sia il passaggio successivo o se hanno commesso un errore. Se qualcosa non funziona, è importante risolvere la questione rapidamente. Se tutto procede correttamente, è importante non rallentare il processo. Stripe Elements offre suggerimenti di formattazione, convalida in tempo reale e design reattivo integrati in ogni campo, ma gli stessi principi si applicano indipendentemente dagli strumenti utilizzati.
Come gestire i messaggi di errore e la convalida dei dati inseriti per le carte di credito?
Anche i moduli di pagamento meglio progettati possono presentare errori, come refusi, carte scadute o cifre mancanti. Il modo in cui la tua interfaccia utente gestisce questi casi è fondamentale per la conversione. Ecco come progettarlo nel modo corretto:
Convalida gli input in tempo reale
Individuare tempestivamente i problemi evidenti aiuta gli utenti a risolvere i problemi prima dell'invio. Applica regole come la scadenza che deve essere una data futura valida e il CVV che deve essere composto da 3 o 4 cifre.
Il tempismo è importante. Esegui controlli di base mentre l'utente digita (come l'algoritmo di Luhn per il numero della carta), ma non mostrare errori durante la digitazione. Attendi che il campo sia completo, quindi esegui la convalida.
Rendi i messaggi di errore specifici e utili
Messaggi generici come "Inserimento non valido" non sono utili. La precisione è importante. "Il numero della carta è incompleto" o "La data di scadenza sembra essere già scaduta" forniscono all'utente informazioni utili per agire.
Adatta il messaggio al problema: si trattava di un problema di formattazione, dati mancanti o qualcosa che è stato rifiutato dall'elaboratore del pagamento?
Indica sempre all'utente come risolvere il problema o il tentativo successivo.
Mostra gli errori nella posizione corretta
Il posizionamento influisce sulla velocità di recupero da parte dell'utente. Evidenzia visivamente il campo: visualizza i messaggi all'interno, accanto o sotto il campo che ha causato il problema.
Se una carta viene rifiutata, è possibile visualizzare il messaggio di errore sopra il pulsante di invio o nella parte superiore, ma è necessario affiancarlo da un feedback pertinente a livello di campo.
Mantieni l'input dell'utente quando possibile
Poche cose sono più frustranti per un cliente che dover reinserire tutti i dati della propria carta a causa di un piccolo errore. A meno che non sia assolutamente necessario, non cancellare i campi della carta dopo un tentativo fallito. Se devi cancellare dati sensibili, spiegane il motivo ("Per motivi di sicurezza, il numero della carta è stato cancellato").
Meglio ancora, previeni gli errori prima che l'utente effettui l'invio in modo da non rischiare di perdere i suoi dati in primo luogo.
Offri una soluzione
Un messaggio di errore non deve lasciare l'utente in difficoltà in nessun caso. Suggerisci i passaggi successivi: “Prova a reinserire il tuo numero di carta" o "Utilizza una carta diversa se questa continua a essere rifiutata".
Se il problema è facilmente imputabile alla banca, specificalo "La tua banca ha rifiutato questo addebito. Non è stato effettuato alcun pagamento".
Metti a fuoco automaticamente il primo campo con un errore in modo che l'utente possa correggerlo rapidamente.
Equilibrio tra chiarezza e sicurezza
Esiste un compromesso tra essere disponibili e fornire troppi dettagli, specialmente se si ha a che fare con tester di carte o ambienti ad alto rischio di frode. Se necessario,puoi raggruppare gli errori (ad esempio, "Impossibile verificare i dati della carta") per evitare di fornire informazioni utili a malintenzionati. È importante conoscere il proprio profilo di rischio e adeguare la strategia di gestione degli errori di conseguenza.
Fornisci un feedback dopo l'invio
Quando gli utenti fanno clic su "Paga", non lasciarli nell'incertezza. Disattiva il pulsante, mostra un indicatore di caricamento o cambia l'etichetta in "Elaborazione in corso..." mentre il pagamento è in corso.
In caso di successo, mostra una pagina di pagamento, una ricevuta o un banner di operazione conclusa con successo.
In caso di errore, reagisci rapidamente, spiegando cosa è successo e cosa è necessario fare.
Utilizza la convalida per creare fiducia. Stai dicendo all'utente: "Ci occupiamo noi di tutto. Se qualcosa non funziona, saprai esattamente cosa e perché". Questa garanzia può aiutare le persone a proseguire, anche quando capitano degli imprevisti.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.