La SA, la SAS e la SARL sono alcune delle forme giuridiche commerciali più diffuse in Francia. Ma lo sapevi che esiste anche una forma giuridica dedicata alle attività non commerciali? È nota come société civile, o società civile. Si differenzia dalla società commerciale per diversi aspetti: il suo scopo, la tassazione dei suoi profitti e la responsabilità dei suoi membri. Leggi l'articolo riportato di seguito per saperne di più sulle caratteristiche uniche di una società civile.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è una società civile?
- Quali sono i tipi di società civile?
- Come funziona una società civile?
- Qual è il regime fiscale di una società civile?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una società civile?
- Come si crea una società civile?
- Quali sono le differenze tra una società civile e una società commerciale?
Che cos'è una società civile?
Una società civile è un'impresa non commerciale, formata da un minimo di due soci che perseguono un obiettivo comune. I soci di una società civile possono essere persone fisiche o persone giuridiche. Il numero di soci è illimitato.
Quali sono i tipi di società civile?
Le società civili sono adatte per la maggior parte delle attività agricole, liberali, immobiliari e intellettuali. Ne esistono di molti tipi, tra cui:
- Società civili immobiliari (SCI)
- Società civili professionali (SCP)
- Società private non commerciali (SCM)
- Società civili di costruzione e vendita (SCCV)
- Società civili per lo sfruttamento agricolo (SCEA)
- Società di riscossione e distribuzione dei diritti di autore (SPRD)
Le società civili immobiliari (SCI) sono le più diffuse in Francia e consentono la gestione e il trasferimento strutturato di patrimoni immobiliari congiunti. Ci sono anche molte società civili professionali (SCP) composte da notai, avvocati, medici, architetti, ecc.
Quali sono le differenze tra una società civile e una società commerciale?
Le principali differenze tra una società civile e una commerciale sono riassunte nella tabella seguente.

Come funziona una società civile?
Ai sensi degli articoli da 1845 a 1870-1 del Codice civile francese, la società civile è gestita da uno o più amministratori che agiscono per conto della società. Il gestore può essere un socio o una terza parte, nonché una persona fisica o giuridica. Rappresenta l'azienda nei confronti di ed è responsabile dei report sulla gestione.
Le decisioni della società civile vengono prese collettivamente in una riunione. L'atto costitutivo della società, redatto al momento della costituzione, determina le modalità di funzionamento (quorum, maggioranza, unanimità, ecc.).
I poteri dell'amministratore possono essere limitati dai soci nello statuto.
Capitale sociale di una società civile
I soci di una società civile sono liberi di determinare l'ammontare e la costituzione del capitale sociale. La legge non prescrive un importo minimo o massimo. Inoltre, i contributi dei soci possono essere in denaro o in natura.
La responsabilità dei soci è illimitata e proporzionale ai conferimenti al capitale sociale. Ciò significa che in caso di difficoltà finanziarie, il patrimonio personale dei soci potrebbe essere a rischio, ma solo fino alla percentuale della loro partecipazione al capitale sociale.
Qual è il regime fiscale di una società civile?
Per impostazione predefinita, i soci di una società civile sono soggetti al regime dell'imposta sul reddito (IR). Non c'è tassazione a livello di società: gli utili vengono tassati a nome dei soci. Invece le società commerciali sono tassate a livello di società. Se vogliono, i soci di una società civile possono optare per il regime dell'imposta sulle società (IS).
Previdenza sociale del gestore
In genere, non appena riceve la retribuzione, l'amministratore è considerato un lavoratore autonomo, o TNS (travailleur non salarié). È coperto dal sistema di previdenza sociale dei lavoratori autonomi, o SSI. Scopri di più sul lavoratore autonomo nel nostro articolo.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una società civile?
Le società civili hanno diversi vantaggi:
- Libera gestione e redazione flessibile dell'atto costitutivo
- Assenza di un importo minimo di capitale richiesto per la registrazione
- Costo inferiore in termini di copertura previdenziale per l'amministratore a causa del suo status di lavoratore autonomo.
Tuttavia, presenta alcuni aspetti negativi:
- Responsabilità indefinita e solidale dei soci
- Processo decisionale collettivo
- Eventuale riqualificazione come società commerciale (una società civile potrebbe trovarsi riclassificata come società commerciale quando si impegna a svolgere un'attività di natura commerciale)
Come si crea una società civile?
I passaggi per la creazione di una società civile sono gli stessi di quelli per una società commerciale:
- Redazione dell'atto costitutivo, della comunicazione dell'amministratore e indicazione della sede legale della società civile
- Versamento del capitale sociale in contanti sul conto corrente bancario della società civile (se applicabile)
- Pubblicazione di un avviso di costituzione in una gazzetta di avvisi legali.
- Registrazione online tramite il portale delle formalità commerciali.
Alcuni costi sono associati alla costituzione di una società civile, come le imposte di registro (66,88 €), la dichiarazione dei beneficiari effettivi (21,41 €), la pubblicazione dell'avviso legale (216 € o 185 € per una SCI) e la redazione dello statuto (tra 1.500 e 2.000 € per la consulenza di un professionista legale)
Accelera l'avvio della tua attività con Stripe Payments, un sistema di pagamento progettato per aziende civili e commerciali. Stripe ti dà accesso a oltre 100 metodi di pagamento e ti permette di accettare pagamenti in oltre 195 paesi.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.