Strumenti automatizzati per l'elaborazione dei dati: una guida pratica

Data Pipeline

Stripe Data Pipeline invia tutti i dati e i report aggiornati di Stripe a Snowflake o Amazon Redshift in pochi clic.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è l’elaborazione automatica dei dati?
  3. Cosa fanno gli strumenti automatizzati di elaborazione dati?
    1. Raccolta dati
    2. Pulizia e convalida dei dati
    3. Integrazione dei dati
    4. Trasformazione dei dati
    5. Emissione e consegna dei dati
    6. Trigger del flusso di lavoro e azioni a valle
  4. Quali sono i vantaggi per l’attività derivanti dall’utilizzo dell’automazione dei dati?
    1. Esecuzione più rapida
    2. Migliore qualità dei dati
    3. Meno lavoro amministrativo
    4. Collaborazione più forte tra i team
    5. Processo decisionale più reattivo
    6. Conformità e verificabilità integrate
    7. Prestazioni elevate su larga scala
  5. Quali caratteristiche dovresti cercare in un software per l’elaborazione dei dati?
    1. Elaborazione programmata o in tempo reale
    2. Integrazioni con il tuo stack tecnologico
    3. Controlli di qualità dei dati integrati
    4. Possibilità di crescita senza colli di bottiglia
    5. Accessibilità per team non tecnici
    6. Funzionalità di sicurezza robuste
    7. Rapporti ed esportazione facili
  6. In che modo le pipeline di dati alimentano i flussi di lavoro automatizzati?

I leader aziendali spesso pensano che la soluzione sia semplicemente raccogliere più dati. Ma a volte, i problemi che devono affrontare possono essere risolti con input più puliti, flussi di lavoro più rapidi e meno colli di bottiglia tra i sistemi. Ecco a cosa servono gli strumenti di elaborazione automatizzata dei dati: consentono di fidarsi dei propri numeri, agire su di essi in tempo reale e scalare senza dover ricorrere a fogli di calcolo scollegati tra loro.

Il mercato globale dell'elaborazione automatizzata dei dati è stato valutato a 635,59 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiungerà circa 1,31 trilioni di dollari entro il 2034, a testimonianza della crescente importanza di questi strumenti. Di seguito, spiegheremo cosa fanno effettivamente questi strumenti, come si inseriscono nei moderni flussi di lavoro dei dati e cosa cercare quando se ne sceglie uno.

Di cosa parla questo articolo?

  • Che cos'è l'elaborazione automatica dei dati?
  • Cosa fanno gli strumenti automatizzati di elaborazione dati?
  • Quali sono i vantaggi aziendali derivanti dall'utilizzo dell'automazione dei dati?
  • Quali funzionalità dovresti cercare nel software di elaborazione dati?
  • In che modo le pipeline di dati alimentano i flussi di lavoro automatizzati?

Cos'è l'elaborazione automatica dei dati?

L'elaborazione automatizzata dei dati consiste nel lasciare che sia un software a svolgere il lavoro di raccolta, pulizia e organizzazione dei dati. Invece di chiedere ai team di copiare manualmente le righe tra fogli di calcolo o correggere i problemi di formattazione, è possibile utilizzare un sistema automatizzato che gestisce i dati in background. Ecco come funziona:

  • Estrae dati da più fonti, quali interfacce di programmazione delle applicazioni (API), database, app e fogli di calcolo.
  • Pulisce i dati rimuovendo i duplicati, correggendo le incongruenze e verificandone l'accuratezza.
  • Organizza e indirizza i risultati dove necessario, che si tratti di un database, una dashboard, un report o un altro sistema che richiede input aggiornati.

Ogni volta che un cliente effettua un ordine o viene eseguito un pagamento, la transazione attiva una serie di aggiornamenti a valle. Senza automazione, qualcuno potrebbe dover registrare manualmente l'acquisto, aggiornare l'inventario, avviare una spedizione e creare una ricevuta. Con l'elaborazione automatizzata, tutto questo avviene istantaneamente, con precisione e dietro le quinte.

Cosa fanno gli strumenti automatizzati di elaborazione dati?

Gli strumenti di elaborazione dati automatizzati gestiscono attività ripetibili basate sui dati. Sono progettati per eseguire flussi di lavoro di dati in modo coerente, affidabile e su larga scala, tra sistemi, formati e reparti. Ecco uno sguardo più da vicino alle attività principali che svolgono.

Raccolta dati

Questi strumenti estraggono dati grezzi da molte fonti. Alcuni funzionano in base a una pianificazione, mentre altri rispondono a trigger in tempo reale. In entrambi i casi, sono progettati per consolidare gli input senza richiedere esportazioni o caricamenti manuali.

Pulizia e convalida dei dati

Gli strumenti di elaborazione dei dati rilevano automaticamente errori quali formati incoerenti, record duplicati, valori mancanti e dati che non corrispondono ai modelli previsti, in modo che non sia necessario ricorrere a personale dedicato per correggerli. Utilizzano controlli basati su regole di IA per segnalare anomalie e garantire input più puliti e output più affidabili.

Integrazione dei dati

Molti sistemi archiviano i dati in modo isolato. I buoni strumenti di elaborazione uniscono questi set di dati e risolvono le differenze di struttura, denominazione o formattazione. Questo passo verso l'unificazione elimina i silos e produce una visione unica e coerente dell'attività.

Trasformazione dei dati

Una volta che i dati sono puliti e consolidati, spesso devono essere rimodellati. Ciò potrebbe significare convertire i timestamp, normalizzare le valute, unire tabelle o calcolare campi derivati come il valore nel tempo del cliente (LTV) o il tempo medio di gestione. Queste trasformazioni rendono i dati utilizzabili per operazioni o analisi a valle.

Emissione e consegna dei dati

Il sistema invia i dati elaborati dopo la trasformazione a una destinazione, ad esempio una piattaforma di business intelligence o un dashboard interno. Il formato e il metodo di consegna possono variare: possono essere caricamenti di database strutturati, JSON tramite API, file flat o persino email o webhook.

Trigger del flusso di lavoro e azioni a valle

In alcune configurazioni, gli strumenti possono attivare automaticamente i passaggi successivi, ad esempio avviare un flusso di fatturazione quando viene firmato un contratto, avvisare un team di assistenza quando determinati parametri raggiungono valori massimi e generare un report PDF quando un set di dati viene aggiornato.

Quali sono i vantaggi per l'attività derivanti dall'utilizzo dell'automazione dei dati?

Il valore dell'automazione dei dati consiste nel consolidare molti piccoli passaggi in un unico processo che fornisce dati aggiornati, completi e pronti all'uso. Ecco uno sguardo più da vicino ai vantaggi che le attività con grandi volumi di dati possono ottenere dall'automazione dell'elaborazione dei dati.

Esecuzione più rapida

Le attività manuali relative ai dati possono essere lente e ripetitive, il che rende facile introdurre errori. L'automazione gestisce queste attività in pochi secondi, con formattazione, convalida e output sempre uniformi. Ciò significa meno correzioni e tempi di ciclo più rapidi su tutta la linea.

Migliore qualità dei dati

Quando il software verifica automaticamente la presenza di duplicati, pulisce i formati e convalida gli input, il risultato è una maggiore pulizia dei dati e una maggiore affidabilità dei report. Non dovrai più preoccuparti di creare dashboard basate su dati errati o di correggere i report dopo che qualcuno ha individuato un errore.

Meno lavoro amministrativo

Molti lavoratori della conoscenza trascorrono ancora ore ogni settimana a copiare, formattare o spostare dati. L'automazione di queste fasi consente ai team di recuperare tempo prezioso. Gli analisti possono concentrarsi sulle informazioni approfondite, i team finanziari possono chiudere le operazioni più rapidamente e i team operativi possono smettere di monitorare i file CSV.

Collaborazione più forte tra i team

Molte aziende operano con sistemi frammentati: le vendite sono gestite da un sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM), la finanza da un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP), i prodotti dall'analisi dei dati e l'assistenza da un software di ticketing. L'automazione preleva da ogni fonte e invia gli aggiornamenti dove necessario, creando una base dati condivisa su cui tutti possono lavorare.

Processo decisionale più reattivo

Dati aggiornati consentono di reagire più rapidamente. Quando i sistemi vengono aggiornati continuamente anziché elaborati in batch settimanalmente o manualmente, le dashboard riflettono ciò che sta accadendo in tempo reale. I team non devono aspettare di individuare una tendenza o reagire a un cambiamento improvviso.

Conformità e verificabilità integrate

L'automazione può rafforzare la coerenza, che è importante quando si gestiscono dati sensibili. Per loro natura, i sistemi automatizzati applicano sempre le stesse regole, tenendo traccia di ciò che è successo, quando e perché. Questo tipo di audit trail è difficile da replicare con il lavoro manuale e ancora più difficile da mantenere man mano che si cresce.

Prestazioni elevate su larga scala

La giusta automazione consente alle aziende di espandere la propria portata senza aumentare proporzionalmente il proprio organico. Che si tratti di elaborare 1.000 o 10 milioni di voci, il sistema non rallenta né va in tilt.

Quali caratteristiche dovresti cercare in un software per l'elaborazione dei dati?

Esistono numerosi strumenti che promettono di “automatizzare i dati”, ma solo le funzionalità giuste ti consentiranno di risparmiare tempo, ridurre al minimo gli errori e mantenere i tuoi sistemi sincronizzati man mano che la tua attività cresce. Ecco cosa cercare in questo software.

Elaborazione programmata o in tempo reale

È necessario aggiornare immediatamente alcuni dati, come i livelli delle scorte, i segnali di frode e il comportamento degli utenti. Altri flussi di lavoro possono essere eseguiti ogni ora, ogni giorno o su richiesta. Strumenti efficaci consentono di controllare la cadenza e supportano sia l'utilizzo in tempo reale che in batch senza costringere a compromessi.

Integrazioni con il tuo stack tecnologico

Non vorrai passare settimane a costruire connettori personalizzati. Cerca un software che funzioni in modo nativo con il tuo stack (ad esempio database, app cloud, API, file flat) in modo da poter estrarre e inviare dati ai sistemi che già utilizzi. Meno adattatori implicano meno attrito in generale.

Controlli di qualità dei dati integrati

Aspettati strumenti che segnalano i valori mancanti, eliminano i duplicati e standardizzano automaticamente i formati. Alcuni consentono di definire regole di convalida personalizzate, come il rifiuto delle transazioni che non dispongono di ID cliente e la normalizzazione dei nomi dei paesi secondo i codici ISO (International Organization for Standardization).

Possibilità di crescita senza colli di bottiglia

Il volume dei tuoi dati potrebbe raddoppiare in un trimestre. Gli strumenti di elaborazione devono essere in grado di gestire in modo affidabile volumi crescenti senza perdere voci o rallentare. Trova sistemi che supportano l'elaborazione distribuita o la scalabilità elastica.

Accessibilità per team non tecnici

Un'interfaccia drag-and-drop o un generatore visivo di flussi di lavoro può aiutare gli analisti, i team operativi o gli utenti finanziari a partecipare senza dover attendere che i tecnici creino gli script. La logica sottostante può essere ancora potente, ma l'interfaccia non dovrebbe scoraggiare i nuovi utenti.

Funzionalità di sicurezza robuste

Gli strumenti per la gestione dei dati devono crittografare i dati in transito e inattivi, supportare autorizzazioni utente granulari e conservare i log di utilizzo. È inoltre utile disporre di un software con funzionalità di conformità, tra cui accesso basato sui ruoli, audit trail e supporto per framework quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA).

Rapporti ed esportazione facili

In definitiva, i dati elaborati devono andare da qualche parte. Cerca funzionalità di reporting integrate oppure output chiari e strutturati che possano essere facilmente integrati nel sistema utilizzato dal tuo team per l'analisi o l'azione. Scegli un software progettato per supportare sia il modo in cui il tuo team lavora ora sia il modo in cui lavorerà tra sei mesi.

In che modo le pipeline di dati alimentano i flussi di lavoro automatizzati?

Le pipeline di dati sono la tecnologia che alimenta gli strumenti di elaborazione automatizzata dei dati. Rendono possibile l'automazione spostando i dati da un luogo all'altro e pulendoli, rimodellandoli e instradandoli in modo che il resto del flusso di lavoro possa funzionare con input puliti e aggiornati.

Quando si verifica un nuovo evento (ad esempio, un cliente effettua un ordine, viene registrata una transazione, viene creato un ticket di assistenza), la pipeline di dati lo rileva automaticamente. Convalida i formati, inserisce i valori mancanti, standardizza i campi e arricchisce la voce. Ad esempio, se un prezzo è espresso in una valuta estera, viene convertito nella valuta locale. Se un timestamp è espresso in Coordinated Universal Time (UTC), viene convertito nell'ora locale. Ogni voce viene pubblicato in un formato coerente e utilizzabile. I dati puliti e strutturati vengono indirizzati ai sistemi che li utilizzano, come un database di magazzino per l'analisi, una piattaforma di inventario per l'evasione degli ordini e una dashboard che alimenta i report giornalieri.

Le pipeline possono anche avviare azioni a valle. Quando viene firmato un contratto, la pipeline può inviare i dati al team finanziario per la fatturazione, avvisare il team di assistenza clienti e aggiungere il cliente al processo di onboarding, in modo automatico e in tempo reale. Se realizzata correttamente, una pipeline garantisce che ogni strumento del tuo stack riceva esattamente i dati di cui ha bisogno, esattamente quando ne ha bisogno, senza che i team debbano cercare aggiornamenti o sollecitarsi a vicenda sulle piattaforme di comunicazione.

Stripe Data Pipeline, ad esempio, trasferisce i pagamenti Stripe e i dati finanziari direttamente nel data warehouse, rendendoli immediatamente disponibili per l'analisi insieme alle metriche relative a prodotti, operazioni o marketing. Preserva l'integrità dei dati, eliminando la necessità di esportazioni manuali o connettori di terze parti poco affidabili, e mantiene tutto sincronizzato. Questo tipo di integrazione può essere necessaria per le aziende che creano report automatici sulle entrate o dashboard in tempo reale.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.

Data Pipeline

Stripe Data Pipeline consente di inviare tutti i dati e i report aggiornati di Stripe al tuo data warehouse in pochi clic.

Documentazione di Data Pipeline

Comprendi la tua attività con i dati di Stripe.