Tariffe basate su token: come funzionano e come utilizzarle al meglio

Billing
Billing

Con Stripe Billing puoi addebitare importi e gestire i clienti come preferisci, mediante addebiti ricorrenti, a consumo o con contratti negoziati dal team commerciale.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Come funzionano le tariffe basate su token?
  3. Quali sono i vantaggi di prezzi basati su token?
  4. Quali sono le complessità legate ai prezzi basati su token?
  5. In che modo le attività possono sfruttare al meglio i prezzi basati su token?

Le tariffe basate su token sono il modo in cui viene determinato il valore di un token digitale, ovvero quanti soldi i clienti pagheranno per un determinato token in qualsiasi momento. Un token digitale può essere una criptovaluta, un utility token o un token per la sicurezza. Il prezzo può essere fissato dall'emittente, come è comune nelle vendite iniziali, o variare in base alla domanda e all'offerta del mercato, come con Bitcoin ed Ethereum. Questi prezzi variano, ma tendono ad essere alti e spesso in crescita: un Bitcoin, ad esempio, aveva un valore di mercato di circa 100.000 $ all'inizio del 2025. I fattori che influenzano le tariffe basate su token includono la liquidità, l'utilità, il sentiment del mercato e l'adozione.

Di seguito, spiegheremo i prezzi basati su token, come utilizzare i token digitali nella tua attività e le complessità legate all'utilizzo di questo sistema.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Come funzionano le tariffe basate su token?
  • Quali sono i vantaggi di prezzi basati su token?
  • Quali sono le complessità legate ai prezzi basati su token?
  • In che modo le attività possono sfruttare al meglio i prezzi basati su token?

Come funzionano le tariffe basate su token?

Un'attività inizia questo processo emettendo un determinato numero di token, sia come offerta fissa sia come offerta che si modifica nel tempo. Questi token vengono distribuiti attraverso vendite, programmi di ricompensa, partnership o meccanismi di staking. Le modalità di introduzione sul mercato influiscono sull'adozione iniziale, sul valore a lungo termine e altro ancora. A seconda di come l'attività struttura il proprio sistema, questi token possono fornire l'accesso, coprire le commissioni di transazione o fungere da investimento:

  • Titoli di accesso: i possessori di token li utilizzano per ottenere servizi, funzionalità premium o abbonamenti.

  • Carburante per la transazione: i token coprono le commissioni per l'utilizzo della piattaforma (ad esempio, le commissioni del gas di Ethereum).

  • Interesse e influenza: alcune attività consentono agli utenti di mettere in staking i token per guadagnare ricompense o partecipare alle decisioni di governance.

Il prezzo di un token può essere impostato in diversi modi:

  • Prezzi fissi: per ogni token viene stabilito un costo. Il prezzo fisso viene spesso utilizzato al momento del lancio o per i token a valore stabile.

  • Prezzi basati sul mercato: analogamente alle azioni o alle materie prime, il prezzo fluttua in base a ciò che acquirenti e venditori sono disposti a pagare.

  • Tariffe dinamiche: i prezzi variano in base alla domanda, alla disponibilità o ad altri fattori programmati.

Una volta che i token sono attivi, possono essere acquistati e venduti in borsa. Dal punto di vista commerciale, questo significa più liquidità: il prezzo è più affidabile quando un token viene scambiato attivamente. Se la domanda aumenta, aumenta anche il valore, il che può favorire adozione e investimenti.

Quali sono i vantaggi di prezzi basati su token?

I prezzi basati su token offrono alle attività maggiore flessibilità e aprono la strada a generare ricavi. Se ben strutturati, i token possono trasformare i clienti in partecipanti che investono nella crescita della piattaforma. Ecco i vantaggi per le attività:

  • I token mantengono vivo il flusso della domanda: invece di addebitare tariffe fisse o abbonamenti mensili, le attività possono progettare un sistema in cui gli utenti hanno bisogno di token per accedere a funzionalità, effettuare transazioni o proteggere i contenuti. Ciò incoraggia la domanda continua e mantiene attivo il valore del token sul mercato.

  • Gli utenti e le attività crescono insieme: quando i token aumentano di valore con l'aumentare dell'adozione, i primi utenti ne traggono vantaggio insieme all'attività. Questa dinamica aumenta la partecipazione perché i clienti hanno un motivo economico per rimanere coinvolti.

  • I costi di acquisizione dei clienti diminuiscono nel tempo: community forti favoriscono la crescita organica. Invece di spendere molto per gli annunci, le attività possono offrire incentivi basati su token per segnalazioni, contributi o staking. I clienti che si sentono dedicati a una piattaforma tendono a condividerla più spesso, il che aiuta a stabilire una strategia di acquisizione più sostenibile.

  • I prezzi si adeguano in tempo reale: i token consentono strutture tariffarie flessibili che si adattano alla domanda, all'utilizzo e alla disponibilità. Un'attività può ottimizzare i costi senza aggiornare frequentemente i modelli tariffari basati su valute fiat. Questa configurazione funziona bene per le piattaforme in cui la domanda varia o gli utenti beneficiano di un accesso a più livelli in base alle partecipazioni.

  • Le transazioni transfrontaliere sono più facili: i pagamenti tradizionali comportano commissioni di conversione, ritardi bancari e restrizioni geografiche. I token rimuovono queste barriere in modo che le attività possano operare liberamente in tutti i mercati. Questo modello è particolarmente indicato per le piattaforme con basi di utenti globali o per i marketplace decentralizzati.

  • Apertura di nuovi flussi di ricavi: un sistema di token crea flussi di entrate che vanno oltre le transazioni di base. I modelli di staking premiano gli utenti per il blocco dei token, le strutture di governance consentono agli utenti premium di pagare per il potere decisionale e le commissioni di transazione sui mercati secondari forniscono un flusso costante di valore all'attività.

  • La partecipazione rimane alta: quando gli utenti hanno bisogno di token per interagire con una piattaforma, rimangono coinvolti. Un sistema ben progettato incoraggia la partecipazione, che può portare a una maggiore fidelizzazione. Il prezzo dei token trasforma le transazioni in relazioni continuative invece che in eventi una tantum.

  • Token a prova di futuro contro i cambiamenti economici: la finanza decentralizzata (DeFi) e i pagamenti basati su blockchain stanno diventando sempre più diffusi. Le attività che integrano tariffe basate su token possono trarre vantaggio dagli strumenti finanziari emergenti, come prestiti, liquidity pool e pagamenti programmabili.

Quali sono le complessità legate ai prezzi basati su token?

Il prezzo dei token ha molti vantaggi, ma introduce anche complessità tecniche, strategiche e normative:

  • I prezzi diventano più difficili da controllare: con i prezzi tradizionali, sono le attività ad assegnare un prezzo ai vari prodotti e servizi. Con i token, il mercato gioca un ruolo importante. Se la domanda aumenta, i prezzi possono salire alle stelle, rendendo i servizi troppo costosi per gli utenti. Se la domanda diminuisce, il token potrebbe perdere credibilità. A differenza di un modello di abbonamento fisso o in base al consumo, le attività devono considerare le fluttuazioni dei prezzi e i meccanismi che possono stabilizzarli.

  • Scarsità e accessibilità devono essere bilanciate: la scarsità può rendere un token più prezioso, ma una scarsità troppo elevata può ridurre l'adozione. Se gli utenti hanno bisogno di token per interagire con una piattaforma ma non possono ottenerli facilmente, o il prezzo diventa imprevedibile, potrebbero non preoccuparsene. Le attività devono trovare un equilibrio tra il mantenimento del valore dei token e l'assicurarsi che siano disponibili per l'uso pratico.

  • I problemi di liquidità possono ridurre lo slancio: i token richiedono un mercato liquido per funzionare bene. Se gli utenti non possono facilmente acquistare o vendere, il sistema si blocca. La bassa liquidità può portare alla manipolazione dei prezzi, che coinvolge alcuni grandi detentori (a volte noti come balene) che muovono il mercato in modi che danneggiano gli utenti standard. Le attività devono sviluppare strategie per mantenere i token in circolazione.

  • L'incertezza normativa rallenta la crescita: la maggior parte dei governi non ha ancora deciso come regolamentare i token. Alcuni funzionari li trattano come titoli, il che significa che le attività devono seguire regole finanziarie che non sono state progettate pensando agli asset digitali. Altri li vedono come commodity o semplici crediti digitali. Questo mosaico di regole rende complicato adattare un sistema basato su token a livello internazionale e una cattiva gestione può portare a problemi legali.

  • I clienti non pensano in token: la maggior parte delle persone intende il denaro nella propria valuta, non in termini di token personalizzato di una piattaforma. Gli utenti possono sentirsi frustrati se devono calcolare il numero di token necessario ogni volta che effettuano un acquisto o interagiscono con un servizio. I migliori sistemi di token semplificano questa esperienza ancorando i token a valori familiari o facendo in modo che l'elaborazione delle transazioni avvenga in background.

  • La speculazione può minare l'uso reale: se un token inizia ad attirare l'attenzione come investimento piuttosto che come utilità, può distorcere il modo in cui le persone interagiscono con esso e le persone potrebbero iniziare ad accumularlo o scambiarlo a scopo di lucro. Questo può creare una bolla in cui il prezzo del token non riflette più la sua utilità e, allo scoppio di questa bolla, le aziende che si affidano al token possono subire un duro colpo.

  • Troppe promesse, troppo presto: alcune attività lanciano i token prima ancora che la loro piattaforma sia completamente realizzata per raccogliere fondi o attrarre i primi utilizzatori. Se il prodotto impiega troppo tempo per essere consegnato, i possessori di token possono perdere fiducia e il sistema collassa prima di decollare. Un solido piano di lancio è importante e, se il token non fornisce un valore reale fin dall'inizio, la domanda svanirà rapidamente.

  • L'impegno a lungo termine può essere difficile: un'adeguata token economy richiede più di una semplice ondata iniziale di interesse. Se le persone smettono di vedere il valore nel detenere o utilizzare i token, la partecipazione cala. Molte attività si affidano allo staking, ai premi o ai vantaggi esclusivi per coinvolgere gli utenti, ma queste strategie devono evolversi. In caso contrario, i clienti potrebbero incassare e passare oltre.

In che modo le attività possono sfruttare al meglio i prezzi basati su token?

Prezzi efficaci basati su token implicano la progettazione di un'economia che bilanci gli incentivi degli utenti, le dinamiche di mercato e il valore a lungo termine. Le attività che lo fanno bene pensano oltre la vendita iniziale di token e costruiscono sistemi che mantengano forte la domanda, i prezzi stabili e gli utenti coinvolti. Ecco come:

  • Inizia con l'utilità piuttosto che con il battage pubblicitario: un token ha bisogno di uno scopo che vada oltre la speculazione. Che garantisca l'accesso, riduca i costi o alimenti le transazioni, un token dovrebbe migliorare il prodotto e non essere un espediente. Se ai clienti non interesserebbe il servizio senza token, probabilmente sarebbe lo stesso anche con un token.

  • Controlla l'offerta senza strangolare la crescita: avere troppi token in circolazione fa scendere i prezzi, ma se il numero è troppo esiguo questo può complicare la partecipazione degli utenti. Il giusto equilibrio dipende dal modello di business. Alcune piattaforme utilizzano un'offerta limitata per incoraggiare la scarsità, mentre altre creano meccanismi di conio che distribuiscono nuovi token man mano che il sistema cresce. Una strategia trasparente per l'emissione e il burn può mantenere l'economia in salute.

  • Mantieni i prezzi prevedibili: se i token sono necessari per l'accesso o le transazioni, le fluttuazioni selvagge dei prezzi possono essere frustranti per i clienti. I meccanismi di determinazione dei prezzi, come i sistemi di ancoraggio dinamico, gli accoppiamenti di stablecoin o gli aggiustamenti algoritmici, aiutano a combattere la volatilità. Un'economia ben strutturata assicura agli utenti di poter fare affidamento sui token senza preoccuparsi degli shock dei prezzi.

  • Crea liquidità fin dal primo giorno: senza liquidità, un token è solo un souvenir digitale. Le aziende devono favorire attività di acquisto e vendita quotandosi in borsa, collaborando con fornitori di liquidità e progettando incentivi di market-making. Lo staking, i programmi di ricompensa e gli incentivi basati sulle transazioni mantengono i token in circolazione.

  • Incentiva la relazione degli utenti con l'attività: i clienti sono più propensi a partecipare quando il loro successo è legato alla crescita della piattaforma. I programmi fedeltà, i modelli di condivisione delle entrate e altri premi incoraggiano la partecipazione a lungo termine. I migliori sistemi assicurano che gli utenti traggano vantaggio dal possesso e dall'utilizzo dei token invece di incassare alla prima occasione.

  • Semplifica l'utilizzo dei token: in genere, gli utenti non vogliono preoccuparsi troppo di portafogli, commissioni o conversioni. I migliori sistemi di token semplificano le transazioni attraverso l'accesso diretto con le valute fiat, le conversioni automatiche o l'elaborazione in background che elimina le complessità. Il valore di un token aumenta quando gli utenti possono accedervi senza troppi sforzi.

  • Progettazione a lungo termine: molte attività basate su token registrano picchi di interesse molto presto e non riescono a sostenerli. Per mantenere lo slancio sono necessari incentivi come l'accesso a più livelli che offre nuovi vantaggi o modelli di governance che offrono agli utenti un maggiore input nella direzione della piattaforma. Se la partecipazione cala, anche il valore del token si riduce.

  • Resta al passo con i rischi normativi e di conformità: ignorare le norme è un modo semplice per rovinare un'economia dei token prima che si espanda. Le attività hanno bisogno di una strategia chiara per gestire le leggi sui titoli, le implicazioni fiscali e le norme transfrontaliere. Il successo duraturo dipenderà da fattori quali una solida struttura legale, partnership di conformità e governance decentralizzata.

  • Rendi il prezzo dei token un motore di crescita: un'economia dei token ben progettata attrae gli utenti, premia la partecipazione e mantiene alta la domanda. Invece di trattare i token come un'alternativa alle carte di credito o ai modelli di abbonamento, le attività possono utilizzarli per creare cicli di crescita autosufficienti in cui gli utenti restano fedeli e coinvolti, perché il sistema continua a fornire valore.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Billing

Billing

Incrementa i ricavi e fidelizza i clienti, automatizza il flusso di lavoro per la gestione dei ricavi e accetta pagamenti in tutto il mondo.

Documentazione di Billing

Crea e gestisci abbonamenti, monitora i consumi ed emetti fatture.