Circuiti di carte di credito in Giappone che supportano 3D Secure 2.0

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. 3D Secure 2.0 (EMV 3-D Secure)
  3. Circuiti di credito che supportano 3D Secure 2.0
    1. Pagina ufficiale del sistema 3D Secure 2.0 fornita da ciascun circuito di carte
  4. Preregistrazione a 3D Secure 2.0
  5. Note importanti sull’utilizzo di una carta che supporta 3D Secure 2.0
    1. Compatibilità dei siti di e-commerce
    2. Phishing
  6. Acquisti online in tutta sicurezza

In Giappone, lo shopping online è sempre più diffuso. Mentre le carte di credito rimangono un metodo di pagamento popolare nell'e-commerce, l'uso fraudolento da parte di terzi è in costante aumento.

Il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria (METI) ha deciso di rendere obbligatoria la 3D Secure 2.0 come misura di base per prevenire l'uso non autorizzato. Ciò richiederà a tutti i siti di e-commerce di introdurre 3D Secure 2.0 entro la fine di marzo 2025. Per adeguarsi, i siti di e-commerce, incentivati dalle società di carte di credito e dai fornitori di servizi di pagamento (PSP), stanno gradualmente introducendo il sistema 3D Secure. Tuttavia, se la carta di credito di un utente non è compatibile con 3D Secure 2.0, l'autenticazione non sarà possibile.

In questo articolo, presentiamo i circuiti di carte di credito che supportano 3D Secure 2.0 insieme ai principi di questo protocollo di autenticazione e agli aspetti da considerare quando si utilizzano carte supportate.

Di cosa tratta questo articolo?

  • 3D Secure 2.0 (EMV 3-D Secure)
  • Circuiti di carte di credito che supportano 3D Secure 2.0
  • Pre-registrazione per 3D Secure 2.0
  • Note importanti sull'utilizzo di una carta che supporta 3D Secure 2.0
  • Acquisti online in tutta sicurezza

3D Secure 2.0 (EMV 3-D Secure)

3D Secure 2.0 è utilizzato in tutto il mondo come sistema di autenticazione personale. È raccomandato dai circuiti di carte di credito internazionali e progettato per prevenire l'uso non autorizzato, come il furto di identità. È inoltre concepito per aumentare la sicurezza dei pagamenti con carta di credito. I circuiti internazionali di carte di credito considerano questo servizio di autenticazione dell'identità uno strumento di sicurezza efficace e affidabile, poiché è un metodo di autenticazione dell'identità comune. Il suo nome ufficiale è EMV 3-D Secure.

3D Secure 1.0 è stato aggiornato alla versione 3D Secure 2.0. Previene l'uso non autorizzato, come lo “spoofing” (l'utilizzo di informazioni di carte di credito rubate), valutando il livello di rischio. Queste valutazioni si basano su dettagli quali le informazioni sul dispositivo dell'utente, l'area di accesso e il fuso orario. Questa procedura è chiamata autenticazione basata sul rischio. Se il livello di rischio è basso, non è necessaria una certificazione aggiuntiva, ma se il livello di rischio è alto, il sistema richiederà una certificazione aggiuntiva.

Quando è richiesta un'autenticazione aggiuntiva, il metodo più comune è la password monouso, che offre una sicurezza superiore rispetto alle password fisse. Questa password viene solitamente inviata all'indirizzo email o al numero di telefono forniti durante la registrazione della carta di credito.

Con 3D Secure 2.0, non è più necessario inserire una password ogni volta che si effettua un pagamento e non è necessario ricordare una password. Questo aumenta la sicurezza e la praticità, riducendo, si spera, il rischio di abbandono del carrello dovuto al 3D Secure.

Le carte di credito internazionali hanno interrotto il supporto per 3D Secure 1.0 a ottobre 2022.

Circuiti di credito che supportano 3D Secure 2.0

Attualmente, Visa, MasterCard, JCB, AMEX, Diners Club e UnionPay sono i circuiti internazionali di carte di credito che supportano 3D Secure 2.0 (EMV 3-D Secure). La denominazione del 3D Secure 2.0 varia a seconda del circuito della carta.

Credit card brands that support 3D Secure 2.0 - Visa, MasterCard, JCB, AMEX, DinersClub, and UnionPay currently support 3D Secure 2.0 (EMV 3-D Secure).

Pagina ufficiale del sistema 3D Secure 2.0 fornita da ciascun circuito di carte

Per garantire la sicurezza delle transazioni, i circuiti di carte di credito utilizzano sistemi di autenticazione che richiedono una password monouso o un codice temporaneo ad ogni pagamento, prevenendo così frodi e utilizzi non autorizzati.

Oltre alle password monouso, alcuni circuiti di carte di credito utilizzano anche altri metodi di autenticazione come l'autenticazione biometrica.

Preregistrazione a 3D Secure 2.0

Per utilizzare 3D Secure 2, i titolari delle carte potrebbero dover effettuare la preregistrazione. Il metodo di registrazione per 3D Secure varia a seconda della società emittente della carta di credito o dell'azienda, ma la registrazione è semplice.

La procedura di registrazione è la seguente:

  • Accedi al tuo account e vai alla pagina delle impostazioni di autenticazione: Dopo aver effettuato l'accesso al sito riservato ai membri della società emittente della carta di credito, accedi alla pagina delle impostazioni di autenticazione sulla tua home page e segui le istruzioni di registrazione.

  • Imposta e abilita la funzione di autenticazione: Inserisci il tuo indirizzo email o numero di cellulare per ricevere una password monouso oppure scarica l'app per abilitare la funzione di autenticazione. La modalità di ricezione di password o codici monouso varia a seconda della società emittente della carta di credito o dell'azienda: potresti avere diverse opzioni, oppure essere limitato a email o app.

Se hai domande sul processo di registrazione, puoi contattare direttamente la società della tua carta di credito.

Note importanti sull'utilizzo di una carta che supporta 3D Secure 2.0

Compatibilità dei siti di e-commerce

Per utilizzare l'autenticazione basata sul rischio, è necessario che la carta sia compatibile con 3D Secure 2.0. Puoi verificare se un'azienda è compatibile o meno sul suo sito ufficiale.

Inoltre, per garantire pagamenti senza interruzioni, il sito di e-commerce deve essere compatibile con 3D Secure 2.0. Per questo motivo, è importante verificare se il sito di e-commerce ha abilitato il sistema 3D Secure 2.0.

Using 3D Secure 2.0 authentication - What you need to check in order to use the 3D Secure 2.0 authentication service and complete your registration.

Phishing

Sebbene 3D Secure 2.0 utilizzi principalmente password monouso e autenticazione biometrica, esiste ancora un numero significativo di casi in cui gli utenti hanno bisogno di password fisse.

Se, per errore, inserisci dati sensibili come numero di carta di credito, scadenza, codice di sicurezza, ID, password o numero di telefono su un sito web fasullo o tramite un'email di phishing, il sistema potrebbe comunque verificare la tua identità, nonostante tu abbia attivato il sistema 3D Secure.

Per proteggerti, informati sui metodi di phishing e non condividere mai la tua password con nessuno. Dovresti anche prestare attenzione a come archivi e gestisci le tue informazioni personali.

Acquisti online in tutta sicurezza

Per contrastare le frodi con carte di credito, come il furto d'identità, le aziende di e-commerce stanno potenziando le proprie misure di sicurezza, introducendo il sistema 3D Secure 2.0.

Acquista online in modo più sicuro approfondendo la tua conoscenza di 3D Secure 2.0. Verifica i metodi di autenticazione e le procedure di registrazione sul circuito della carta di credito, sulla società emittente della carta di credito e sul sito di e-commerce. Valuta l'utilizzo dei servizi di autenticazione disponibili.

Dal punto di vista della sicurezza, l'introduzione del 3D Secure 2.0 su un sito di e-commerce potrebbe non essere sufficiente. Questo è il motivo per cui è anche importante che i titolari di siti di e-commerce implementino misure di prevenzione delle frodi, come i sistemi di rilevamento delle frodi. Questo aiuta gli utenti a fare acquisti online in modo sicuro e protetto.

In linea con l'introduzione del 3D Secure 2.0, Stripe sta collaborando con i titolari dei siti per una transizione graduale entro la scadenza prevista. Stripe sta inoltre implementando misure di sicurezza approfondite per le informazioni personali e i dati delle transazioni, come la crittografia dei dati (tecnologia Secure Sockets Layer/Transport Layer Security [SSL/TLS]) per impedire l'accesso non autorizzato.

In aggiunta, Stripe offre una vasta gamma di strumenti e funzioni per ottimizzare la gestione dei pagamenti, dall'integrazione dei metodi di pagamento all'elaborazione dei dati e alla gestione dei ricavi. Ad esempio, se hai in mente di avviare un e-commerce, puoi facilmente integrare un sistema di pagamento personalizzato, senza doverlo sviluppare da zero, introducendo Stripe Payments, che è flessibile in termini di pagamenti online.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.